PWC ADVISORY
Nel mezzo della crisi pandemica il settore tech si è dimostrato resiliente, registrando una crescita su più fronti. E il 2021 si prospetta all’insegna della digital trasformation
M&A: attese positive per il 2021. Italia protagonista in Europa
L’accelerazione delle attività di M&A, registrata a partire dal terzo trimestre 2020, ha visto punti di massimo toccati nell’ultimo trimestre nell’area Asia-Pacifico e, focus Europa, in Italia
Ipo europee: ecco i numeri del 2020
Nell’anno della pandemia, le Ipo del Vecchio continente hanno registrato un calo in termini di raccolta. Crescono invece le quotazioni. L’analisi di PwC
Italia e mondo: il covid affossa le acquisizioni
Il covid-19 ha colpito duramente il mondo dell M&A, con acquisizioni molto inferiori agli ultimi anni. Tra settori più colpiti e una maggiore resilienza del private equity, i 10 principali deal del 2020
Aste immobiliari ferme, il Nord più colpito
Secondo L’Osservatorio T6, la pandemia ha congelato 300mila aste immobiliari, per un valore di 3,7 miliardi di euro, soprattutto al nord. In Lombardia un quinto del mercato. Conseguenze per le banche e tempi più lunghi
Ricavi e crescita del private equity battono il mercato
Secondo l’annuale analisi di Pwc sull’impatto economico del private equity in Italia, i ricavi delle società di private equity crescono in media del 5,5% all’anno mentre il benchmark di riferimento è fermo all’1,3%. Tutti i numeri nell’articolo
Covid-19, stime sul Pil: l’incertezza è l’unica costante
Sulle previsioni economiche legate all’emergenza Covid-19 pesa un elevato livello di incertezza. Ma dall’incertezza possono derivare importanti opportunità
Coronavirus: sfide e opportunità per il wealth management
Il coronavirus mette alla prova l’industria dell’asset & wealth management presentando sfide e opportunità. L’intervista a Mauro Panebianco, partner di PwC
Cipolletta: governo ok, private equity cruciale per ripresa
Può il private equity, settore il cui andamento presenta una “evoluzione erratica”, essere cruciale per la ripresa post coronavirus dell’Italia? Ne è convinto Innocenzo Cipolletta, presidente Aifi
Pwc, le sfide del wealth management per il 2020
Il coronavirus è solo l’ultimo dei fattori di cambiamento che obbliga gli attori dell’industria del risparmio gestito a ripensare al suo modo di fare business. Ecco come sta cambiando l’approccio dei risparmiatori all’investimento e alla consulenza, secondo Mauro Panebianco, responsabile asset e wealth management di PwC
Nel cuore degli italiani contanti e pagamenti tramite smartphone
In Italia il contante è venerato. Ma nel cuore degli italiani si stanno facendo spazio anche i pagamenti tramite lo smartphone. Le carte di credito rimangono le meno amate
Ipo, da 33 a 16 nel III trimestre ma raccolta sale a 3,8 mld
Come sta andando il mercato italiano delle Ipo? Peggio in volume, ma meglio in valore. I dati di PwC registrano 16 quotazioni per un totale di 3,8 miliardi di euro di raccolta nel terzo trimestre del 2019
Ipo, forte rimbalzo in Europa nel secondo trimestre del 2019
Dopo un avvio lento, il secondo trimestre del 2019 ha registrato 41 nuove Ipo, con una raccolta di capitali complessiva pari a 11,4 miliardi di euro. Ricavi in calo, però, rispetto allo stesso periodo del 2018. Lo rileva l’analisi “Ipo Watch Europe” di Pwc
PwC, i segreti dei ceo italiani per i prossimi anni
La fotografia scattata dall’Annual Global ceo survey di PwC mostra che i ceo italiani sono al contempo pronti a guardare alle opportunità oltre i confini nazionali, ma anche prudenti. La maggioranza infatti è più orientata a migliorare la propria efficienza operativa, piuttosto che a lanciarsi su un nuovo prodotto o servizio
PwC, Unilikely to Pay in diminuizione
PwC ha pubblicato lo studio “The next big wave” dal quale emerge come gli Npe e gli Utp siano diminuiti nel triennio 2015-2018. La copertura delle Npe è aumentata dal 45 al 54% (dal 27,6% al 36% per gli Utp)
PwC Italia punta sulla blockchain
PwC ha siglato un accordo strategico con R3 per sviluppare la piattaforma Corda che ha l’obiettivo di ridurre i costi delle transazioni commerciali