PRIVATE MARKET
L’Asia attrae sempre più investimenti e non per ultimi quelli di private equity. I catalizzatori sono lo sviluppo e una domanda sostenuta da un trend secolare: l’urbanizzazione. L’exit è buono, ma rivolgersi a chi è più esperto è sempre una buona idea
Private market e Hnwi, istruzioni per l'uso
Le statistiche mostrano che gli Hnwi aumenteranno la percentuale di investimenti in mercati privati nei propri portafogli. Ma quali sono i fattori che incentivano questo interesse? Lo spiega Andrea Rotti, amministratore delegato del Gruppo Ersel
Investimenti: cosa c’è dietro l’interesse per i club deal?
Cosa sono i club deal e come funziona questa tipologia di investimento? L’intervista a Rinaldo Sassi, founder & group ceo di Scouting Group
Private equity: ecco dove investono i grandi fondi
Dai parchi di divertimento alle società di gaming. Ecco alcune delle aziende finite nei portafoglio delle big del private equity. Quali sono le altre?
Npl come asset class, opportunità per un attivo illiquido
Nel giorno in cui il capo della vigilanza bancaria Ue mette in guardia dall’accumulo di npl, scopriamo come può funzionare questa asset class. E come una corretta valutazione dei crediti deteriorati possa rivelarsi vincente. Anche in caso di contrasto fra fondi di private debt e banche. Lo spiega a We Wealth la professoressa Brunella Bruno dell’Università Bocconi
Asset manager: continua la corsa al private credit
Per Stefano Caselli, professore di finanza dell’Università Bocconi di Milano, “il mercato del private lending è destinato a crescere in maniera decisa”. Ecco perché
Italia: il corporate venture capital gioca un ruolo chiave
Con 1,77 miliardi di euro, il corporate venture capital è la principale fonte di investimento nell’ecosistema delle startup e pmi innovative in Italia
Investimenti in società non quotate: che forma giuridica scegliere?
Visti i trend di investimento nell’economia reale è utile chiedersi quale sia la forma giuridica più idonea per effettuare tali investimenti, potendo gli stessi essere detenuti tanto da parte di persone fisiche quanto di società
Pir 3.0, la raccolta non decolla ma è presto per il requiem
Dopo la battuta d’arresto dei 2.0, per i pir 3.0 si teme un mancato successo di raccolta. Ma forse è troppo presto per dirlo, ammoniscono gli analisti. E il governo punta tutto sugli incentivi fiscali
Cinque cose che ancora non sai sui family office
Secondo un’analisi di Fintrx, una società di ricerca americana specializzata in risparmio gestito, oggi i family office con almeno 100milioni di dollari in gestione sono a livello globale circa quattro mila. Ecco come sono distribuiti a livello geografico e come investono
Fondi chiusi e club deal presidiano i private market
Un’alternativa all’acquisto diretto è quella dei mercati privati. Ma la crisi innescata dal coronavirus potrebbe avere un impatto sul segmento immobiliare dei private market. Alimentando nuovi rischi a fronte di inedite opportunità
Distressed debt: perché investire in un debito “stressato”
Debito distressed, un investimento rischioso e complesso, ma che offre rendimenti interessati. Ne abbiamo parlato con gli esperti di Ver Capital, gestore di livello europeo focalizzato sul credito corporate
Private market, i club deal al tempo del covid
Cresce l’utilizzo dei club deal come forma di investimento molto flessibile. Ecco i protagonisti e le finalità di questa particolare forma di private equity
Gellify: startup come ponte tra emergenza e ripartenza
Le aziende giovani e più innovative possono aiutare le imprese già strutturate a costruire nuovi percorsi di business. Non tutte però sono ben posizionate per cavalcare la domanda di digitalizzazione. Fabio Nalucci, fondatore di Gellify, spiega perché. E annuncia un nuovo fondo in rampa di lancio con Azimut
Private market: il club deal ai tempi del coronavirus
Gli investimenti in economia reale rivestono un ruolo sempre più importante. Tra di essi i club deal rappresentano un’opportunità sia per gli Hnwi che per il mondo delle piccole e medie imprese
Fondi di debito: l’era dell’alternative lending
In un contesto in cui il mondo bancario è subissato da richieste di moratorie, waiver, finanziamenti agevolati e garantiti nelle varie forme previste dagli innumerevoli decreti promulgati in questi mesi, cresce il ricorso ai fondi di debito per rilanciare e sostenere le operazioni straordinarie
Azimut e Gellify assieme in un fondo alternativo per startup
Al via Azimut Digitech fund. Obiettivo: raccogliere 50 milioni da investire in 60-70 startup e pmi italiane che supportano le aziende nella loro digital trasformation. Il ceo e founder di Gellify, Nalucci, illustra a We Wealth le strategie di investimento