PMI
I dati sull’erogazione del credito alle imprese italiane continuano a rivelarsi contrastanti e le micro e le pmi risultano essere le più danneggiate. Che ruolo potrebbero svolgere i confidi in questo contesto? Ne parliamo con Rosario Caputo, presidente di Federconfidi Confindustria
Giù gli investimenti diretti esteri, Promos Italia: pmi facciano squadra
Secondo un’analisi dell’Unctad, la pandemia causerà un vero e proprio crollo degli investimenti diretti esteri. Entro la fine dell’anno è attesa una contrazione del 40%. Che ruolo giocheranno le pmi nel contesto italiano? Alessandro Gelli di Promos Italia ci aiuta a fare chiarezza sul tema
Contributi a fondo perduto al via, ma saranno sufficienti?
Al via le domande per il contributo a fondo perduto a favore di imprese e partite Iva. Dispiegati sul campo 6,2 miliardi di euro. Saranno sufficienti a colmare la domanda? Ne parliamo con Marco Giorgino della School of management del Politecnico di Milano
Bankitalia, ritardi sui prestiti: inviata una lettera alle banche
Se sul fronte delle moratorie i dati sono confortanti, per i finanziamenti garantiti si riscontrano ancora frizioni. In una lettera agli istituti di credito, arriva il monito di Bankitalia: attivarsi rapidamente per rimuovere eventuali cause di ritardo imputabili a loro carenze
Anche le piccole dell’Aim sono green
Le piccole e medie imprese quotate su Aim Italia afferrano l’onda del cambiamento e si dimostrano sempre più sostenibili. Un aspetto che le ha favorite anche nel fronteggiare gli effetti della pandemia. Secondo Ir Top Consulting, le società “green & sustainable” hanno registrato negli ultimi mesi performance positive del +23%
Il covid-19 non spaventa le piccole dell’Aim
Nonostante l’impatto del covid-19, le società quotate su Aim Italia mostrano una certa resilienza alla crisi. Secondo Kevin Tempestini di Kt&Partners, una delle ragioni è la forte prevalenza di investitori italiani, che hanno una percezione diversa del “rischio Italia” rispetto agli stranieri
Riaprono le regioni, Confesercenti: per le imprese non basta
Il via libera agli spostamenti tra le regioni a partire dal 3 giugno potrebbe dare ossigeno alle imprese italiane, ma non basta. Secondo Vittorio Messina di Assoturismo Confesercenti, le misure dispiegate dal governo hanno tradito le aspettative: per alcuni settori la riapertura non coinciderà con la ripartenza
Decreto rilancio, incentivi fiscali per start up e Pmi
Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico: “Aiutiamo le start up a rimanere sul mercato e le sosteniamo nella loro attività perché rappresentano l’impresa del futuro”
Liquidità, Abi: evitare il rischio di ingolfamento del sistema
Se sul fronte dei prestiti garantiti le autocertificazioni fanno la loro parte nella semplificazione delle procedure, le ultime novità introdotte dalla conversione in legge del decreto liquidità potrebbero mettere a rischio la tenuta del sistema. Secondo l’Abi, bisogna evitare la revisione delle pratiche già processate
Pmi, finanziamenti garantiti tra luci e ombre
Per soddisfare la sete di liquidità oltre il 70% delle pmi italiane ha fatto ricorso ad almeno uno degli strumenti dispiegati dal governo. Ma i numeri sulle richieste di finanziamento accolte fino ad ora non rassicurano, tra pratiche ritenute troppo lunghe e documentazioni richieste considerate eccessive
Pmi tra incertezze e ripartenza, faccia a faccia Italia-Usa
Da una parte all’altra dell’Oceano le piccole e medie imprese passano in rassegna gli effetti della pandemia sui propri business. Ma se il 70% delle aziende italiane è preoccupato per il futuro delle proprie attività, le statunitensi sembrano nutrire una maggiore fiducia nella ripartenza
La crisi affonda Piazza Affari, per l’industria è l’ora dei conti
È l’ora dei conti per le società quotate e i più duri da digerire sono quelli delle aziende manifatturiere. Secondo un’analisi di Mediobanca, l’industria italiana ha registrato nel primo trimestre una contrazione del fatturato dell’11,8%. Un dato che non sorprende: il 59% delle imprese sono state costrette alla chiusura
Fatturato dimezzato per 750mila pmi, decreto rilancio al via
Mentre il decreto rilancio viene pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, salgono a 284mila le richieste per i finanziamenti bancari con garanzia statale per le micro, piccole e medie imprese. Secondo quanto stimato dalla relazione tecnica del decreto, 750mila soggetti hanno registrato un calo del fatturato di almeno il 50%
Venture capital, un’occhiata al settore in tempi di crisi
In questo periodo, la priorità dei venture capital va al supporto delle società in portafoglio piuttosto che su nuove operazioni. Il passato insegna: alcune delle più grandi aziende tecnologiche di oggi sono nate dalle ceneri delle crisi economiche e finanziarie. Anche ora non sarà diverso
Pmi, otto strade per avere liquidità, senza banca
Dall’invoice trading all’inventory finance, dal crowdfunding al private equity: We Wealth ha messo sotto la lente le soluzioni per finanziare la ripartenza, alternative al credito bancario e disponibili per le pmi. Ecco quali
Commissione europea, gli aiuti di Stato sfiorano i 2mila miliardi
Secondo i dati della Commissione europea, le misure di intervento pubblico notificate dagli Stati hanno sfiorato i 2mila miliardi. Solo in Italia si parla di circa 300 miliardi. Eppure, le stime di Bain & Company prevedono ancora un futuro incerto per le pmi del nostro paese: per bar e ristoranti si parla di una perdita annua fino al 50% del fatturato