PMI
Gli indici di redditività sono in calo e il fatturato è in stallo, ma crescono gli investimenti. Secondo il Rapporto Cerved 2019 sullo stato di salute delle Pmi italiane, oltre 100mila aziende sono pronte a finanziare investimenti per 133 miliardi di euro. Perché allora assumono ancora un atteggiamento prudente?
Challenger bank, il futuro è nei prodotti per le Pmi
Per ottenere vantaggio competitivo rispetto agli istituti tradizionali, garantire servizi a costi contenuti non è più sufficiente: le challenger bank devono ampliare non solo la gamma di prodotti offerti ma anche le nicchie di mercato. Secondo financeAds International, il futuro è nelle Pmi
Influencer a prova di impresa, un investimento in crescita
Crescono gli investimenti nell’influencer marketing, ma manca ancora un’opportuna regolamentazione del mercato. Secondo un’indagine dello Ied, anche le piccole e medie imprese stanno puntando il faro su questa tipologia di campagne, ma richiedono più trasparenza e professionalità
Pmi e fintech, arriva la neobanca per le imprese
L’Italia è un mercato potenziale molto ricco a livello di Pmi e startup, segmento fino ad oggi sottoservito dalle banche. Qonto è la leading B2B neobank in Europa, con un focus esclusivo sul segmento business. Mariano Spalletti, country manager, ne illustra i tratti distintivi
Arkios Italy e Banca Valsabbina, insieme per le Pmi
Arkios Italy annuncia l’acquisizione della maggioranza di Integrae Sim, società leader in Italia nella finanza straordinaria per le Pmi. L’operazione prevede come socio strategico e finanziario Banca Valsabbina. L’obiettivo è creare la prima investment bank focalizzata sul segmento Mid-Market
Crowdfunding, anche investitori non professionali per il debito delle Pmi
Le obbligazioni e i titoli di debito emessi dalle Pmi sui portali di crowdfunding saranno aperti anche a investitori non professionali. Lo ha stabilito la Consob nell’aggiornamento del regolamento dedicato alla raccolta di capitali tramite portali on-line
Google e Polimi, nasce un consulente virtuale per le Pmi
“Machine Learning Checkup” è un nuovo strumento gratuito che permette alle Pmi di valutare la propria maturità per l’adozione dei sistemi di intelligenza artificiale. Nato dalla collaborazione tra Google e il Polimi, è disponibile online e usufruibile mediante la compilazione di un questionario
Azimut incontra l’economia reale con una nuova strategia di crescita
Azimut lancia una nuova strategia di crescita nel settore degli investimenti alternativi dedicata all’economia reale. Anche gli investitori privati potranno godere oggi delle opportunità offerte da private equity, venture capital e private debt. “Cambierà il modo di fare risparmio gestito”, commenta Paolo Martini
Borsa Italiana, un nuovo segmento obbligazionario per le Pmi
ExtraMOT PRO3è il nuovo segmento obbligazionario di Borsa Italiana dedicato alle società non quotate con ambiziosi piani di crescita, con l’obiettivo di accrescerne la visibilità e facilitarne l’accesso ai mercati dei capitali. Oggi conta 157 strumenti quotati da 114 emittenti
Pmi italiane, ecco la chiave per il successo
Oltre 5.000 pmi italiane potrebbero avvantaggiarsi dall’apertura del capitale ai fondi di private equity o dalla quotazione in borsa. Il direttore della Dg Fisma, Ugo Bassi: “Il mercato del private equity e del venture capital presenta un ampio potenziale, ma non è ancora completamente sfruttato”
Ottenere capitali dalle banche? Le Pmi italiane puntano sui confidi
Oltre 1,25 milioni di Pmi italiane si affidano ai confidi per ottenere capitali dalle banche. Tra prezzi più convenienti e giuste quantità di credito, i confidi assumono sempre di più il ruolo di connettori tra economia reale e risparmio. Intervista ad Alessandro Spada, presidente di Confidi Systema!
Pmi italiane: essenziale cultura quotazione
A dieci anni dal lancio di Aim Italia, mercato di Borsa Italiana dedicato alle Pmi italiane ad alto potenziale di crescita, è sempre più necessario ricorrere alla quotazione. Perché bisogna superare il concetto che per crescere è necessario indebitarsi. Se ne è parlato durante l’ultimo Osservatorio Aim Italia
Aifi lancia un portale per il private equity
Aifi lancia insieme a Deloitte e Legance un portale istituzionale dedicato alle imprese che vogliono entrare in contatto con un fondo di private equity o di private debt per far crescere la propria azienda
2018 da record per il private equity italiano
Il 2018 è stato un anno da record per il private equity italiano: lo certificano i dati del report dello studio legale Gatti Pavesi Bianchi e Unquote. Le “incertezze economiche e politiche” che “affliggono gli investitori italiani” e “la pressione sulle banche” del Paese hanno giocato a favore del settore
Digitalizzazione, l’Italia è in ritardo (cronico)
L’orologio della digitalizzazione scorre troppo velocemente per l’Italia, che è in ritardo rispetto agli altri Paesi europei. Nella classifica Desi 2019 il Paese è solo al 24esimo posto davanti a Polonia, Grecia, Bulgaria e Romania. Il punto di vista di Carlo Brigada, vicepresidente di Digital Value
Essere una startup innovativa oggi è più semplice
Continuare ad essere riconosciuti come innovatori del made in Italy è oggi più facile ed economico. Con il decreto Semplificazioni la conferma del possesso dei requisiti di startup innovativa diventa completamente digitalizzata e semplificata, passando da tre adempimenti a un solo. E una maggiore visibilità per il proprio progetto