PMI
Secondo un’indagine di Cribis e Workinvoice, le piccole e medie imprese italiane hanno bisogno di 15 miliardi di liquidità per i prossimi tre mesi. Molte sono a rischio sopravvivenza. Così banche e operatori di wealth management cercano di fare la propria parte
Piovono le richieste di liquidità: al via i prestiti fino a 5 milioni
Nell’ultima settimana sono arrivate al fondo di garanzia 5.200 domande relative ai finanziamenti fino a 25mila euro. Intanto, sono state attivate le procedure per le richieste fino a cinque milioni. Attenzione, però, alla velocità di erogazione. Il punto sul tema con Fabiano Schivardi, professore di economia della Luiss
Rating e pmi, istruzioni per l’uso
Accedere al mercato dei capitali ma anche accreditarsi nei confronti delle controparti finanziarie: sono solo alcuni dei vantaggi del rating per le piccole e medie imprese. Ecco quali sono i criteri chiave di valutazione
Imprese, prestiti fino a 25mila euro alla linea di partenza
Le banche sono pronte a ricevere le domande di imprenditori, persone fisiche e professionisti che richiedono prestiti fino a 25mila euro, coperte al 100% dal fondo di garanzia. Intanto, la fame di liquidità continua a farsi sentire: secondo un’analisi di Coldiretti, un’impresa agricola su sei è in crisi
Pmi, il decreto liquidità sarà sufficiente?
Partono le domande per ottenere la garanzia del 100% sui finanziamenti a favore delle pmi. Ma prima ancora che i prestiti vengano erogati, l’insufficienza degli strumenti dispiegati dal decreto liquidità inizia a farsi sentire. Secondo Stefano Caselli dell’Università Bocconi, si tratta infatti solo di uno step iniziale
Private equity, molti capitali ma pochi manager
L’ingresso di un fondo di private equity in una media impresa rende spesso necessario l’inserimento di uno o più manager in posizioni di rilievo. Ma qual è lo stato attuale di tale tipologia di profili professionali? Ne parliamo con Vittorio Villa, managing partner di Villa & Partners Executive Search
Decreto Cura Italia e imprese: una moratoria per le pmi
Quella “piccola” dimenticanza che rischia di affievolire gli effetti della moratoria del Decreto Cura Italia per le pmi
Covid-19, stop al dividendo per resistere alla crisi
Da Amplifon a Brembo, alcune società quotate hanno deciso di ricorrere alla sospensione del dividendo per preservare la propria solidità finanziaria. Quali potrebbero essere altre possibili soluzioni per resistere alla crisi? Dai minibond al direct lending, ne parliamo con Giancarlo Giudici del Politecnico di Milano
Coronavirus: alle Pmi servono 15 miliardi in 3 mesi
A fronte dell’emergenza Coronavirus, alle piccole e medie imprese italiane serviranno 15 miliardi di liquidità nei prossimi 3 mesi
Minibond da record nel 2019
L’industria dei minibond registra nel 2019 dati record in termini di emissioni, società emittenti e flusso di raccolta. Aspettative ottimistiche anche per il 2020. Lo rivela il sesto report italiano sui minibond dell’ominimo Osservatorio della School of Management del Polimi
Pir 3.0, quale sarà l’impatto sull’Aim?
A quasi un mese dall’introduzione dei Pir 3.0, si inizia a ragionare sui risvolti della nuova normativa. Secondo uno studio di Ir Top Consulting, l’impatto complessivo su Aim Italia nel 2020 sarà pari a 231 milioni di euro
Pmi, l’accesso al credito resta un problema
I prestiti bancari alle imprese non finanziarie hanno registrato un -6,4% sull’anno precedente, ovvero 45 miliardi di crediti in meno in 12 mesi
Crescita futura? Le più fiduciose sono le Pmi
Le imprese italiane sono fiduciose: quattro su cinque stimano di crescere entro il prossimo anno, un dato superiore rispetto alla media europea. Ma le più ottimiste sono le Pmi. Quali strategie implementeranno? Lo rivela l’ultima edizione di Hsbc Navigator
Mise, per finanziarsi le startup puntano sul Fondo di Garanzia
Le startup innovative italiane hanno ottenuto finanziamenti per oltre un miliardo di euro grazie al supporto del Fondo di Garanzia per le Pmi, uno strumento che facilita l’accesso al credito tramite la concessione di garanzie sui prestiti bancari. A godere dei vantaggi sono soprattutto le imprese lombarde. È il nuovo rapporto del Mise
Italia, il primo mercato finanziario d'Europa
Esiste in Italia un mercato finanziario che è il primo in Europa, a patto di considerare il Regno Unito già “fuori”. L’Aim Investor Day ha aperto il sipario su questo brillante aspetto della nostra economia
Pmi innovative, crescono di numero ma non di dimensioni
Nell’ultimo anno le Pmi innovative iscritte al Registro delle imprese del Mise sono aumentate del 38%. Quasi tre su quattro sono micro-imprese, con un valore della produzione inferiore ai due milioni di euro. È la nuova analisi sul settore di Grant Thornton e l’Università di Pisa