PMI
Secondo Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, la crisi di governo desta solo in parte le attenzioni degli investitori. Risale lo spread, cartina di tornasole dell’incertezza politica. Ancora caldo il tema dei ristori, mentre le imprese tricolori si preparano a un buco da 15 miliardi di consumi
Work for equity, come funziona e per chi
Il work for equity è una disciplina applicabile ai dipendenti o ai professionisti che svolgono l’attività lavorativa a favore di una startup o di una Pmi innovativa. Come funziona? Lo spiega Andrea Ballancin, professore dell’Università del Piemonte Orientale
Italia in “sofferenza” digitale: come sfruttare le lezioni della crisi
Nonostante i progressi degli ultimi cinque anni, l’Italia resta in “sofferenza” digitale. Manca una spaccatura tra il nord e il sud, con tutte le aree coinvolte, dalla Sardegna alla Lombardia. Ecco i quattro driver della ripartenza, secondo Ey. Sulle orme della crisi
Crisi: giù le aspettative sul 1° trimestre, su il disagio sociale
L’anno pandemico si chiude con un deterioramento delle aspettative: la quota di imprese tricolori che non si attende alcun miglioramento nel corso del primo trimestre è salita al 45%. Ma a peggiorare è anche il disagio sociale generato dalla disoccupazione e dalla variazione dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza di acquisto
Pmi quotabili in calo fino al 25%: attesa la fine dell’emergenza
Secondo le stime di Bankitalia, prima della crisi quasi 2.800 pmi tricolori non finanziarie risultavano qualificate alla quotazione. Ma la pandemia ha finito per ridurre tale bacino tra il 20 e il 25%. Attesa una ripresa nel post-covid
Impennata di svalutazioni in Europa: Italia in controtendenza
Nel 2019 le svalutazioni degli avviamenti delle società quotate nell’indice Stoxx Europe 600 sono cresciute del 18%, toccando i 36,4 miliardi. In controtendenza le italiane, che hanno riportato nello stesso periodo un calo di 0,2 miliardi di euro. La pandemia invertirà questo status quo? Ne parliamo con Enrico Rovere di Duff & Phelps
Decreto ristori cinque: tutti gli aiuti in cantiere
Governo al lavoro sul decreto ristori cinque. In cantiere il superamento dei codici Ateco e un nuovo meccanismo per il calcolo delle perdite. Gualtieri: “Pronto uno scostamento di bilancio da 24 miliardi”
La corsa (a ostacoli) green delle mid e small cap italiane
Nel triennio 2017-2019 le mid e small cap italiane dal cuore green hanno registrato una performance del +76,6%, più del triplo rispetto anche alle blue chip. Ma, secondo gli esperti, è necessario che nei prossimi due anni non si lascino cogliere impreparate dagli appuntamenti normativi in calendario
Al via Sace “green”: ecco quali sono i progetti finanziabili
Approvate le prime sette operazioni targate “Green new deal” per oltre 600 milioni di euro. Ecco quali sono i progetti finanziabili e le aziende che possono farne richiesta. L’amministratore delegato di Sace, Pierfrancesco Latini: “Un’occasione unica per far crescere la competitività del nostro paese nel mondo”
Bce: positiva la “lezione” della crisi per il 75% delle imprese
Il 75% delle imprese leader nell’area euro ritiene che le lezioni apprese durante la pandemia le renderanno più efficienti nel lungo termine e ne incrementeranno la capacità di tenuta. Nella “nuova normalità” atteso un maggior ricorso al lavoro da casa e un’accelerazione delle tecnologie digitali. Lo rivela la Bce
Uk al terzo lockdown: allarme per 4mila società finanziarie
Secondo un’indagine della Financial conduct authority, circa 4mila società finanziarie britanniche sono a rischio fallimento. Una situazione che, nel 30% dei casi, potrebbe impattare negativamente sui consumatori. Intanto, il governo ha lanciato un nuovo piano di aiuti da 4,6 miliardi di sterline
Allarme debito, Confindustria: necessari interventi mirati
Il credito bancario ha registrato un balzo annuo del +7,4% nel 2020. Ma se da un lato ha permesso di arginare la crisi di liquidità dall’altro, in molti settori, ha finito per accrescere anche il peso del debito. Ecco gli interventi da attuare, secondo Confindustria, per rafforzare la situazione finanziaria delle imprese tricolori
Ristori allo studio: verso uno scostamento da 20 miliardi
Mentre l’Italia si prepara alla nuova geografia delle restrizioni, con il ritorno della zona arancione nel prossimo weekend, il faro resta puntato sui ristori per le attività colpite. Confesercenti: superare la logica dei codici Ateco
Crolla la fiducia nella ripresa: ipotesi proroga cassa integrazione
Dopo un anno da dimenticare per più di quattro imprese su cinque, le realtà produttive tricolori volgono lo sguardo sulla ripartenza. Ma la seconda fase di contagi e le chiusure natalizie frenano la fiducia. Il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo: “Prolungare lo stop ai licenziamenti e la cassa integrazione per le aziende in forte crisi”
Industria alberghiera: oltre tre anni per toccare i livelli pre-crisi
L’industria alberghiera si prepara a chiudere l’anno con una perdita di fatturato del 37%, pari a 27 miliardi di euro. Per parlare di “ripartenza” dovrà attendere il quarto trimestre del 2021, ma per toccare i livelli pre-crisi trascorreranno almeno tre anni. Lo rivela a We Wealth Sergio Iardella, partner di Bain & Company
Dilazione dei pagamenti: attenzione ai clienti insolventi
La crisi pesa anche sui crediti commerciali, le dilazioni dei pagamenti concesse alle aziende dai loro fornitori. Un contesto che sta spingendo molti credit manager a “bonificare” il loro portafoglio clienti. Ma anche ad adottare una maggiore prudenza nella fase di analisi preventiva
Nuove regole sui default, le imprese chiamano a rapporto l’Ue
Il tessuto produttivo tricolore scende in campo con una lunga lettera rivolta alle istituzioni europee, chiedendo di intervenire su alcune norme che rischierebbero di “compromettere le prospettive di recupero dell’economia italiana”. Intanto, da Bankitalia arriva il chiarimento sulla nuova definizione di default in vigore dal 1° gennaio 2021