PHILLIPS
La stagione 2021 della fotografia artistica inizia con le importanti aste internazionali. Aggiudicazioni sopra le stime per i lotti più importanti. Anche in Italia la risposta di collezionisti e investitori è molto positiva e viene registrato il nuovo record di fatturato
Capolavori in asta: meglio invenduto o ritirato?
Cosa succede quando un lotto “scompare” dal catalogo (ormai solo online) di un’asta prima che questa si tenga? Con l’art collection manager Clarice Pecori Giraldi abbiamo fatto un viaggio in uno degli aspetti più affascinanti del dietro le quinte delle aste
Mercato dell’arte 2020: digitale, cinese e tedesco
Nell’anno in cui nessun lotto d’asta ha superato i 100 milioni di dollari di aggiudicazione, il digitale ha fatto il balzo che attendeva di fare da anni. E non tutti i mercati si sono contratti. Lo rivela l’Art Market Report di Art Price
New Now Phillips, i collezionisti a caccia di affari
L’asta simbolo della storica casa d’aste londinese attenta al contemporaneo raggiunge il suo record storico. Da valutazioni ultra interessanti sono partiti rilanci anche fino a dieci volte. Più nomi emergenti hanno ottenuto il proprio record personale. I collezionisti si preparano a cavalcare il mercato delle stelle che sarà. Partendo da meno di 10.000 dollari
Arte e lusso, la forza del mercato asiatico nel 2020
Grazie alla forte domanda da parte del mercato asiatico per beni da collezione quali arte, gioielli e orologi, le principali case d’asta internazionali conseguono 1/3 delle vendite globali sul mercato orientale
Beni di lusso, i risultati degli orologi nelle aste 2020
La vendita degli orologi di lusso nelle aste del 2020 è stata incredibilmente resiliente. Pur nelle avverse condizioni generali dovute al periodo, il segmento ha registrato un calo contenuto di fatturato contemperato da numerosi record d’asta per oggetti di particolare rarità e qualità
Sale la febbre dei diamanti rosa: vicini all’esaurimento?
Lo scorso novembre ha chiuso la miniera responsabile della produzione del 90% dei diamanti rosa del pianeta. Una mossa che renderà ancora più esclusivo il mercato di una gemma rarissima e affascinante, destinataria in asta dei più poetici riferimenti e di quotazioni multimilionarie
Nella crisi covid, crescono le vendite di orologi di lusso
A fronte di una leggera contrazione del fatturato, aumentano le quote di mercato degli orologi di lusso. Come per altri settori, si assiste a una ricomposizione della domanda: se certi segmenti sono in rosso, altri vedono verde brillante. Nel nome di Rolex, Patek Philippe, Audemars Piaguet, ma non solo: sono alla riscossa gli orologiai indipendenti
Le dieci opere d’arte più care del 2020. La Cina allunga
Tutte inferiori ai 100 milioni di dollari e tutte di artisti maschi, le opere d’arte più care del 2020 (con un inatteso ex aequo). Entrano nella top ten tre artisti cinesi. Ma soprattutto fa il suo ingresso la cinese Poly Auction, controversa casa d’aste proprietaria di Bonhams
Corse, teschi e miti: l’asta Phillips è stata da Oscar
A New York è andata in scena l’asta Phillips Racing Pulse. In un pomeriggio da Oscar, sul palco c’erano Paul Newman, Steve McQueen e Sylvester Stallone. In platea John Lennon e Andy Wharol. And the Oscar goes to..
Sylvester Stallone, all’asta gli orologi pazzi di Rambo
Fra teschi e meccanismi che sfidano le leggi della fisica, gli orologi che Sylvester “Eye of the tiger” Stallone mette all’asta a dicembre lasciano a bocca aperta. E per Phillips si prefigura un altro colpo messo a segno
Helmut Newton domina le aste autunnali di fotografia
Da Helmut Newton a Richard Avedon, passando per Peter Lindberg e Herb Ritts, la forza iconica e iconografica della moda domina tutte le aste d’autunno
Lo stato dell’arte nel 2020 secondo Deloitte Art&Finance
Presentata il 5/11/2020 la prima edizione di “Lo stato dell’Arte, una fotografia del settore Art & Finance ai tempi del Covid-19”. Lo studio presenta un’indagine condotta a settembre e ottobre fra oltre 1.000 stakeholder – artisti, collezionisti, operatori, esponenti del mondo accademico e appassionati d’arte – per indagare i mutamenti dell’attuale contesto di fruizione del patrimonio culturale e artistico
Investimenti di passione: gli oggetti del desiderio
Capricciosi nella definizione e nei rendimenti, gli investimenti per passione mettono a segno insospettabili record nel 2019, con l’indice decennale che veleggia al 141%. Certo, la crisi nel 2019 non era ancora arrivata. Ma i beni da collezione seguono una logica diversa rispetto agli investimenti classici: quella della passione
Arte: dal deserto al sovraffollamento. È ora di riflettere
L’annullamento primaverile della girandola di fiere ed eventi d’arte sta creando un potenziale sovraffollamento per il prossimo autunno. Crea però anche uno spunto di riflessione: che cosa conta veramente per un collezionista?
Artiste da record, qualche volta si fa festa
Quali sono le ultime artiste record, i top lot del mercato delle aste?