OBBLIGAZIONARI MEDIO/LUNGO TERMINE
Visto che non giungono mai a maturazione, i bond perpetui possono essere assimilati alle azioni. Vi sono però altri aspetti da considerare
A febbraio gli investitori cercano il lungo termine
La raccolta complessiva dei fondi comuni di investimento nel secondo mese dell’anno è stata pari in Europa a a 22,6 miliardi di euro. Gli obbligazionari con lunghe scadenze il tipo di strumento più venduto: tutti i dati Refinitiv
Tassi bassi? Ma i fondi obbligazionari sono da record
Il report globale per il 2019 di Morningstar (direct fund flows commentary global report 2019) alza il sipario su un record, incoronando i fondi obbligazionari numeri uno delle asset class. Flussi da capogiro che non temono i bassi tassi d’interesse
Mercati del credito, le previsioni per il 2020
Il 2019 ha regalato soddisfazione agli investitori nei mercati del credito high yield. Sarà lo stesso nel 2020? L’analisi è di Jamie Stuttard, head of global macro fixed income team, Robeco
Asset management Europa: navigare nella nuova normalità
Sono cambiamenti strutturali quelli che stanno plasmando il panorama dell’asset management europeo all’epoca del new normal. Dalla polarizzazione al tech, passando per la concorrenza feroce. Non esiste però una formula vincente per la singola impresa: a dirlo è McKinsey nel suo ultimo report
Reddito fisso Asia, le opportunità di Gam
Il settore obbligazionario offre ancora opportunità interessanti. E’ il caso del reddito fisso dell’Asia: ecco cosa scegliere secondo Gam
Generali Investments: arriva una nuova strategia fixed income
Arriva una nuova strategia fixed income target maturity targata Generali Investments. L’orizzonte predefinito di investimento è di 5 anni e il target per annum è del 3,5%
Proteggere ed accrescere, quali obbligazioni scegliere
Obbligazioni, quali scegliere alla luce delle previsioni macroeconomiche? La scarsità di titoli con un profilo di rischio/rendimento interessante è di supporto agli indici obbligazionari, dice Christel Rendu De Lint, head of fixed income di Union Bancaire Privée (Ubp)
Efama, a giugno torna la fiducia nei fondi
Torna la fiducia degli investitori sui fondi alternativi e Ucits. A giugno, a riprendere tono nel mese, sono stati soprattutto gli azionari. I dati di Efama
Reddito fisso: il solito dilemma fra rischio e rendimento
Il debito globale rende meno di zero. E la tendenza attuale del reddito fisso è destinata a permanere, secondo Pictet. Quali allora le combinazioni da scegliere fra rischio e rendimento? Come comportarsi quando la scelta più “appetibile” pare essere un’obbligazione decennale che copre al massimo l’inflazione?
Patrimonio gestito Italia: nuovo record storico a giugno
Il patrimonio gestito Italia registra un nuovo record storico a giugno, in netta controtendenza rispetto al mese di maggio. Si sente una rinnovata fiducia nei rapporti Governo ed Ue? La consueta fotografia della mappa mensile di Assogestioni pare dire questo
Bond vietati nei portafogli degli under 30
La ricetta, o meglio il consiglio, è quello di diversi gestori americani. Il fattore chiave è il tempo, che per gli under 30 è molto di più. Una ragione sufficiente per essere sicuri che i cicli dell’azionario generino a lungo termine rendimenti maggiori
Rendimenti: inversione curva non deve far paura
L’inversione della curva dei rendimenti Usa è uno (se non l’unico) spauracchio temuto generalmente dagli investitori di tutto il mondo: anticipa “matematicamente” la recessione. Ma le curve sono due. A quale bisogna prestare attenzione, quali asset bisogna preferire? Risponde Jeroen Blokland, senior portfolio manager di Robeco Investment Solutions
Pimco, Esg via per la qualità del portafoglio
Nel suo report annuale sugli investimenti sostenibili, l’asset manager obbligazionario Pimco rileva che la strada per un portafoglio di elevata qualità risponde a un solo nome: quello degli Esg
Rimbalzo dei mercati, a cosa è dovuto secondo Robeco
Victor Verberk e Jamie Stuttard, co-responsabili del team sul credito di Robeco si interrogano sul rimbalzo dei mercati e sulle sue determinanti, dalla Fed agli emergenti, passando per la Cina
Ubs, le conseguenze della deglobalizzazione per i mercati
Nella recrudescenza della deglobalizzazione, Ubs si chiede quali saranno le sue conseguenze sui mercati, fra cicli che non muoiono di vecchiaia e visioni dei premi Nobel. Alla decima edizione del Salone del risparmio