OBBLIGAZIONARI INTERNAZIONALI
La fuga dai bond e la rincorsa alle azioni potrebbe essere prossima a rallentare. Il Treasury paga l’1,6% e gli investitori istituzionali sono pronti a ribilanciare i propri portafogli
Deflazione o inflazione? Cosa ci aspetta post-lockdown
La pandemia ha impattato profondamente sull’economia mondiale causando un shock sia dal lato della domanda che dell’offerta. Ma cosa aspettarci post-lockdown dal punto di vista dell’inflazione, anche alla luce delle misure messe in campo dalle banche centrali e dai governi?
Ne abbiamo parlato con Carlo Altomonte, docente di economia dell’integrazione europea presso l’Università Bocconi e Antonio Cesarano, Chief global strategist di Intermonte Sim
Ecco dieci idee per investire nel 2021
Emergenti, infrastrutture, clima, bancari, sostenibilità, platino e sterlina: ecco 10 idee d’investimento per non sbagliare nel 2021. Parola di Credit Suisse
World Economic Forum 2021, al via un decennio di tumulti
Nel suo Global Risks Report 2021 il Forum economico mondiale lancia l’allarme sulla pesante eredità del 2020, «l’equivalente emozionale di una maratona», per cui è a rischio la nostra «salute mentale». La pandemia non ha fatto che esacerbare fratture già presenti nel tessuto economico e sociale. Ma il rischio più grave resta il cambiamento climatico, per il quale non esiste vaccino
Azioni, bond e valute: idee per investire nel 2021
Via dai governativi dei Paesi core. Focus su megatrend, sostenibilità, Cina. Oro come rifugio contro la volatilità. E nuove coordinate per la diversificazione. I consigli di cinque esperti per affrontare il 2021 dei mercati finanziari
Usa, approvato il nuovo pacchetto stimoli contro la crisi
E alla fine il secondo pacchetto di stimoli Usa contro gli effetti del covid è arrivato. Meno ampio di quanto avrebbero desiderato molti, contiene un’infinità di misure a pioggia, fra cui anche la deducibilità integrale per le spese aziendali di cibo e bevande. Il commento per We Wealth è di Massimiliano Maxia (Allianz GI)
Gestione attiva, è ancora possibile battere il mercato?
Mercati sempre più efficienti lasciano sempre meno spazio alla gestione attiva. Tra performance deludenti a livello globale e segmenti azionari e obbligazionari difficili da battere, l’unica scommessa possibile è l’azionario a breve termine (almeno negli Stati Uniti)
La Fed arma l’esercito di aziende zombie
I tassi imposti dalla Fed offrono un’ancora di salvataggio per quelle imprese che lottano per la sopravvivenza. Ma il risultato potrebbe essere solo un prolungamento dell’agonia, mentre una nuova generazione di aziende zombie è pronta per entrare in scena
Cosa ci dicono i tassi quasi a zero dei bond di Amazon
Amazon ha recentemente collocato le proprie obbigazioni a un tasso record dello 0,4%. Ma come interpretare la notizia? Il commento di Marco Bernardeschi (Jci Capital)
Buffett crede ancora nel sogno americano ma non nelle sue compagnie aeree
Durante l’edizione 2020 del “Woodstock for Capitalists” l’oracolo di Omaha ha detto (in diretta streaming) che nulla può fermare l’America. Ma ha spiegato che per reagire alle clamorose perdite del primo trimestre la sua prima mossa è stata scaricare tutte le posizioni azionarie del settore aereo Usa
Pil Italia -9,1%: è great lockdown. Crisi come nel 1929
Il Pil dell’Italia è solo uno dei numeri da incubo presenti nel World economic outlook dell’Fmi, essendo l’economia globale in pieno “great lockdown”. La peggiore crisi da 90 anni a questa parte
Pandemia, gli “angeli caduti” dal cielo dei bond
Il declassamento delle agenzie si abbatte sui rating dei bond societari, spingendoli “nell’inferno” dei titoli spazzatura, proprio come angeli caduti
Obbligazioni: è più liquido l'ETF o il sottostante?
Se qualcuno si fosse chiesto come gli ETF avrebbero reagito in caso di forte volatilità del mercato, l’ultimo mese è stato piuttosto esplicativo in tal senso. La domanda ora riguarda la scelta in portafoglio: meglio il derivato o il sottostante?
ETF obbligazionari: 9 falsi miti da sfatare
Nonostante un trend in forte crescita ed una conoscenza sempre più approfondita dello strumento da parte degli investitori, attorno agli strumenti derivati del comparto fixed income ruotano ancora alcuni falsi miti. Di cosa si tratta?
Bond market (al femminile): è ancora tempo di investire?
Più che chiedersi se sia ancora il momento di investire in bond, la domanda che ognuno dovrebbe porsi è: quali sono le alternative che offre oggi il mercato nel suo complesso?
G20, il coronavirus riscrive la finanza mondiale
Dalla tech tax al cambiamento climatico, il coronavirus spazza le istanze dell’ultimo G20 finanziario di Riyad e prende prepotentemente la scena. E intanto il Fondo monetario si prepara ad attingere al suo Fondo catastrofi
Tassi bassi? Ma i fondi obbligazionari sono da record
Il report globale per il 2019 di Morningstar (direct fund flows commentary global report 2019) alza il sipario su un record, incoronando i fondi obbligazionari numeri uno delle asset class. Flussi da capogiro che non temono i bassi tassi d’interesse