OBBLIGAZIONARI GOVERNATIVI
Stando ai dati elaborati da Bloomberg, nel 2021, i paesi del G7 e alcune tra le principali economie emergenti si troveranno a dover rifinanziare debito per un totale di 13 mila miliardi di dollari
Usa, approvato il nuovo pacchetto stimoli contro la crisi
E alla fine il secondo pacchetto di stimoli Usa contro gli effetti del covid è arrivato. Meno ampio di quanto avrebbero desiderato molti, contiene un’infinità di misure a pioggia, fra cui anche la deducibilità integrale per le spese aziendali di cibo e bevande. Il commento per We Wealth è di Massimiliano Maxia (Allianz GI)
Bce chiude l’anno come da previsioni, continua il debito
Come anticipato anche da We Wealth, la Bce chiude l’anno seguendo largamente le previsioni. I tassi restano fermi, ma aumenta la potenza di fuoco del Pepp: il debito potrà continuare all’infinito? Risponde Franco Bruni, professore emerito dell’Università Bocconi e vicepresidente Ispi
Più forte, più a lungo: la politica espansiva della Bce
Gli occhi dei mercati e dei governi sono puntati sull’ultima riunione dell’anno Bce, quella che dovrebbe sancire la sua politica ultra-espansiva 2020. Tutte le premesse sembrano lasciar supporre che la politica ultra-accomodante di Francoforte sarà «più forte» e durerà «più a lungo». Le previsioni del professor Francesco Daveri (Università Bocconi) e di Giacomo Alessi (Marzotto sim)
Unione bancaria europea sempre più vicina grazie al Mes
Con la riforma del Mes, l’Europa barda il suo sistema bancario contro i rischi di una ripresa fragile e incerta. Dopo l’approvazione dei ministri delle Finanze nell’eurogruppo, tocca alle ratifiche nazionali. Il professor Carlo Altomonte (Università Bocconi) illustra le novità dello strumento
Le scommesse di Goldman Sachs per il 2021
Il 2021 sulla scia della fine del 2020 offrirà opportunità interessanti per gli investitori. Dove investire? Per Goldman Sachs l’azionario è una garanzia ma anche le materie prime beneficeranno della ripresa economica
La curva dei rendimenti Treasury forse predice le crisi
Le ultime otto crisi economiche americane hanno avuto come preannunciatrice l’inversione della curva dei rendimenti dei titoli Treasury. Guardare la sola curva in sé non è però saggio, avverte il professor Sefano Caselli dell’Università Bocconi
Bond Btp Futura 2 al via, il debito ingordo dell’Italia
Ai nastri di partenza il bond Btp Futura 2, nella sua versione per i risparmiatori privati. Quelli più fedeli verranno premiati grazie a uno speciale meccanismo che potrebbe sommare al rendimento finale fino al 3%. Intanto, la spirale del debito italiano finisce sotto la lente degli osservatori internazionali
Elezioni Usa, la conta a oltranza e gli effetti sugli investimenti
Ancora una volta, le elezioni Usa sembrano annegare in una conta a oltranza. Smacco per l’auspicata “onda blu”, anche se, col passare delle ore, sembra delinearsi una vittoria di Biden. I mercati aprono in rosso e poi girano in positivo, ma che ne è delle prospettive di investimento? Rispondono Filippo Diodovich di Ig, il professor Carlo Altomonte dell’Università Bocconi e altri esperti
Obbligazioni sostenibili, l’Ue sul trono dei green bond
I green bond sono il braccio armato dell’Ue per realizzare le sue politiche di sostenibilità ambientale e sociale. E con le emissioni Sure e Next Generation Fund, l’Europa diventerà uno dei maggiori emittenti sovrani al mondo
Un ponte fra tech e ambiente, è il New European Bauhaus
Il New European Bauhaus è il nuovo impegno europeo per la rivoluzione verde dell’economia europea, un passo che segue il Green Deal 2050. Con un nome preso dalla storia dell’arte, la presidente Von der Leyen fa il suo annuncio proprio nel giorno in cui la Lagarde dichiara che la Bce comprerà sempre più green bond
Btp, rendimenti ai minimi storici e spread in picchiata
Le ultime settimane del mercato obbligazionario sovrano danno spread Btp-bund in chiusura e rendimenti ben sotto l’1%. Intanto, il Tesoro colloca con successo un’altra emissione di buoni del tesoro pluriennali. E si sta per aprire la stagione dei rating: il primo sarà quello di S&P
Bce contro la crisi, fra euro digitale e potenziamento Qe
Fra ipotesi di potenziamento del Qe ed euro digitale, il lunedì della Bce si è svolto ricco di dichiarazioni contro la crisi pandemica e per un nuovo assetto di politica monetaria. E fra Lagarde (al Fmi) e Lane (al Wsj) fa capolino Gentiloni (PE, Assolombarda) per “tenere fermo” il Patto di stabilità
Board Fed in disaccordo su tassi, ma vuole stimoli
Dalle ultime minute sulla scorsa riunione Fed emerge che il board si era diviso sulla guidance di Jackson Powell. Emerge poi dagli stessi documenti una forte attenzione agli stimoli fiscali federali, a pena di compromettere il ritmo della ripresa. Ma qualcuno alla Casa Bianca non ne vuole sapere
Bond Sure, poi Ue diventerà maggiore emittente al mondo
Due tranche da 10 miliardi l’una entro fine 2020 per i bond Sure, le obbligazioni Ue pensate per sostenere la cassa integrazione degli Stati membri in questi tempi difficili. Ma c’è altro. Con le emissioni in arrivo a partire dal 2021 per finanziare il recovery fund l’Ue si prepara a diventare il maggiore emittente sovranazionale al mondo, scalfendo la supremazia del Bund. Che già inizia a soffrire
Bce e Fed: non a V ma a zigzag, è la ripresa targata covid
V, W, K, L… Nessuna di queste: la “ripresa” post covid sta assumendo una conformazione a zigzag. Ad ammetterlo, Lagarde e De Guindos della Bce. Ma anche Powell è dello stesso avviso, quando dichiara che l’uscita dalla crisi è “incompleta” e che “la strada è ancora lunga”. Le borse intanto restano a galla, chiudendo le contrattazioni appena sopra la parità, allineandosi più con il cauto ottimismo della direttrice del Fondo monetario internazionale