OBBLIGAZIONARI GOVERNATIVI
Il Ministero dell’Economia e delle Finanza ha annunciato la terza emissione del Btp Futura. Avrà scadenza a 16 anni e a chi lo porterà a termine garantirà un doppio premio fedeltà
Grecia, un bond a 30 anni per tornare sui mercati
La Grecia “torna” sui mercati con un’emissione a 30 anni: la liquidità va dove c’è rendimento, ma investire in obbligazioni a lunga scadenza potrebbe costare caro quando i tassi aumenteranno
Usa, Fed: politica monetaria invariata, per spiccare il volo
La banca centrale Usa lascia fermi tassi e programmi di acquisto titoli. Ma la notizia è che ha rivisto al rialzo tutte le stime economiche che contano: crescita, occupazione, inflazione. E che le rosee prospettive di ripresa non impattano minimamente sulle politiche espansive. Ne abbiamo parlato con la professoressa Elena Carletti dell’Università Bocconi, vicepresidente della European Financial Association
Sospensione patto stabilità Ue: occasione unica di ricchezza
La discussione sull’opportunità di prolungare o meno la sospensione del patto di stabilità Ue ha infiammato gli ultimi giorni. In campo, due fazioni: quella innovativa di Paolo Gentiloni e quella ‘rigorista’ di Valdis Dombrovskis. Quale dovrebbe prevalere, quali le implicazioni per il mondo dell’asset management? Ne abbiamo parlato con il professor Stefano Caselli dell’università Bocconi
Inflazione in vista: quali sono gli strumenti per proteggersi?
Gli investitori vedono l’inflazione all’orizzonte: obbligazioni inflation-linked, high yield e convertibili sono gli strumenti di debito per coprirsi
La pandemia spinge il debito globale su livelli record
L’emergenza covid-19 fa impennare il debito a livello globale. Nel 2020 lo stock è aumentato di 24 mila miliardi di dollari
Tassi in ascesa, Wall Street non vacilla
I treasury bond sono ai minimi storici e le aspettative di inflazione ai massimi. Wall Street non se ne cura: il pericolo è il virus; l’inflazione e i tassi più alti, se sono forieri di crescita, sono bene accetti
Effetto Draghi: obbligazioni mon amour, è boom di Btp
Il Tesoro non perde l’occasione e colloca due emissioni straordinarie (al 2031 e al 2051) di Btp, con rendimento leggermente superiore alle obbligazioni analoghe. E lo spread? Ci sono due scenari
Btp sempre più su, ma attenzione: inflazione in arrivo
In chiusura di settimana (prima che Draghi sciogliesse la riserva) lo spread Btp-Bund si è tuffato sotto i 90 punti. E la corsa è appena iniziata. Di punti d’arrivo e criticità da monitorare abbiamo parlato con Giacomo Alessi di Marzotto Sim
Draghi e i Btp: rischio giù, e il rendimento? Nella fiducia
Lo spread Btp-Bund veleggia sicuro verso i lidi dei 70-80 punti. I 100 sembrano un ricordo. Il motivo è l’idillio Mario Draghi – mercati: con lui al timone, l’Italia potrebbe essere diventata un paese affidabile. E il rendimento da rischio-paese? Ne abbiamo parlato con il professor Stefano Caselli dell’Università Bocconi
Mario Draghi, un anno e mezzo di tempo
Lo spread si è intimidito di fronte a “super Mario”, battendo in ritirata vicino ai cento punti nella giornata della sua salita al Colle. Cosa significa? Qual è la situazione del debito italiano rispetto ai paesi “periferici”? La ricchezza privata che ruolo ha? We Wealth ne ha parlato con il professor Carlo Altomonte (Università Bocconi) e Giacomo Alessi (Marzotto Sim)
Debito: la crisi presenta il conto alle grandi economie
Stando ai dati elaborati da Bloomberg, nel 2021, i paesi del G7 e alcune tra le principali economie emergenti si troveranno a dover rifinanziare debito per un totale di 13 mila miliardi di dollari
Usa, approvato il nuovo pacchetto stimoli contro la crisi
E alla fine il secondo pacchetto di stimoli Usa contro gli effetti del covid è arrivato. Meno ampio di quanto avrebbero desiderato molti, contiene un’infinità di misure a pioggia, fra cui anche la deducibilità integrale per le spese aziendali di cibo e bevande. Il commento per We Wealth è di Massimiliano Maxia (Allianz GI)
Bce chiude l’anno come da previsioni, continua il debito
Come anticipato anche da We Wealth, la Bce chiude l’anno seguendo largamente le previsioni. I tassi restano fermi, ma aumenta la potenza di fuoco del Pepp: il debito potrà continuare all’infinito? Risponde Franco Bruni, professore emerito dell’Università Bocconi e vicepresidente Ispi
Più forte, più a lungo: la politica espansiva della Bce
Gli occhi dei mercati e dei governi sono puntati sull’ultima riunione dell’anno Bce, quella che dovrebbe sancire la sua politica ultra-espansiva 2020. Tutte le premesse sembrano lasciar supporre che la politica ultra-accomodante di Francoforte sarà «più forte» e durerà «più a lungo». Le previsioni del professor Francesco Daveri (Università Bocconi) e di Giacomo Alessi (Marzotto sim)
Unione bancaria europea sempre più vicina grazie al Mes
Con la riforma del Mes, l’Europa barda il suo sistema bancario contro i rischi di una ripresa fragile e incerta. Dopo l’approvazione dei ministri delle Finanze nell’eurogruppo, tocca alle ratifiche nazionali. Il professor Carlo Altomonte (Università Bocconi) illustra le novità dello strumento