OBBLIGAZIONARI CORPORATE INVESTMENT GRADE
Le società hanno approfittato dei tassi ai minimi storici: le nuove emissioni di corporate bond per la prima volta hanno superato i $3 mila miliardi. Intanto sono previsti più di $11 mila miliardi in scadenza entro i prossimi cinque anni
Usa, approvato il nuovo pacchetto stimoli contro la crisi
E alla fine il secondo pacchetto di stimoli Usa contro gli effetti del covid è arrivato. Meno ampio di quanto avrebbero desiderato molti, contiene un’infinità di misure a pioggia, fra cui anche la deducibilità integrale per le spese aziendali di cibo e bevande. Il commento per We Wealth è di Massimiliano Maxia (Allianz GI)
Banche centrali e credito investment grade: quale futuro?
Le banche centrali continueranno a fornire un sostegno all’economia e ai mercati finanziari, almeno per il prossimo futuro, dando agli investitori la fiducia necessaria per passare dal debito pubblico al credito investment grade. Lo spiegano gli esperti di Invesco
Tra valore e impatto sociale: ecco l’investimento “ibrido”
Forte crescita, attrattività e resilienza le caratteristiche dei bond ibridi corporate, strumenti di debito innovativi. Ma una strategia “ibrida” a volte non si limita al prodotto e caratterizza l’intero modello di business di una società. Ecco come
Beati coloro che detengono obbligazioni!
I titoli ibridi fondono le caratteristiche di altre asset class. Tecnicamente sono obbligazioni, ma possiedono alcune qualità delle azioni e presentano un rating creditizio investment grade, seppur con rendimenti maggiori. Le ibride sono state inventate per offrire qualcosa di diverso, e il diverso spesso è precursore di una buona diversificazione
Oltre il 60/40: portafogli dinamici per tempi veloci
Investire il 60% in azioni e il 40% in obbligazioni è stata per anni la composizione di portafoglio per milioni di investitori. Multipli azionari elevati, tassi reali negativi, correlazione positiva tra bond e equity è il new normal dell’economia ai tempi del coronavirus. Di fronte alle chissà quali altre sorprese dei prossimi anni, il portafoglio vincente è dinamico e diversificato
La Fed allunga la scadenza delle obbligazioni societarie
Le imprese americane si ritrovano in un momento straordinario per l’emissione di nuove obbligazioni con scadenza a lungo termine. Maturity ultradecennali pesano sempre più sull’universo investment-grade, a scapito degli investitori esposti a una maggiore duration e a un rischio di credito più alto
Spread a -100 punti base da aprile, quali effetti per le imprese?
Negli ultimi due mesi lo spread btp/bund ha perso circa 100 punti base. Sulla stessa linea d’onda anche il differenziale tra emissioni corporate ed emissioni governative. Quali effetti per le imprese e cosa aspettarci dai prossimi mesi? Secondo Antonio Cesarano di Intermonte Sim, bisognerà attendere l’autunno per toccare i livelli pre-covid
Coronavirus e crisi, la Fed tenta il Qe illimitato
La Fed tenta l’impossibile per contrastare la crisi da coronavirus, spingendo il programma Qe virtualmente all’infinito. Oro e petrolio sembrano apprezzare, le Borse no
Mercati del credito, le previsioni per il 2020
Il 2019 ha regalato soddisfazione agli investitori nei mercati del credito high yield. Sarà lo stesso nel 2020? L’analisi è di Jamie Stuttard, head of global macro fixed income team, Robeco
BBB bubble, pericolo scampato. C’è ancora spazio per i bond?
A partire da inizio anno, il numero delle società passate da high yield ad investment grade è stato superiore al numero dei downgrade al di sotto della tripla B. Cosa ne è stato della BBB bubble del credito tanto temuta a fine 2018?
Proteggere ed accrescere, quali obbligazioni scegliere
Obbligazioni, quali scegliere alla luce delle previsioni macroeconomiche? La scarsità di titoli con un profilo di rischio/rendimento interessante è di supporto agli indici obbligazionari, dice Christel Rendu De Lint, head of fixed income di Union Bancaire Privée (Ubp)
Rendimenti negativi, contagio fra bond sovrani e societari
Per sfuggire alla maledizione dei rendimenti negativi è consigliabile stare alla larga dai bond sovrani, rifugiandosi magari in quelli corporate. Questo, in sintesi, l’avviso trasversale degli asset manager nel contesto attuale per quanto riguarda le obbligazioni. Che fare allora se anche i bond corporate scendono sotto zero?
Cautela o precauzione? La fine del 2019 per il fixed income
Quali prospettive per il reddito fisso a fine 2019? Secondo Columbia Threadneedle Investments bisogna guardare alle obbligazioni societarie investment grade e agli Mbs
Un fondo da 100 mld per sfidare i giganti di Cina e Usa
L’Unione europea starebbe studiando la possibilità di lanciare un fondo sovrano da 100 miliardi di euro rivolto alle top imprese Ue per sfidare la concorrenza delle rivali americane e cinesi
Patrimonio gestito Italia: nuovo record storico a giugno
Il patrimonio gestito Italia registra un nuovo record storico a giugno, in netta controtendenza rispetto al mese di maggio. Si sente una rinnovata fiducia nei rapporti Governo ed Ue? La consueta fotografia della mappa mensile di Assogestioni pare dire questo