MONEYFARM
La pensione integrativa è fondamentale tenuto conto che i dati raccontano come l’obiettivo di poter contare sull’80% del proprio stipendio al momento della pensione appartenga al passato
Digital wealth management, il caso Moneyfarm
Consulenza indipendente e a basso costo. Paolo Galvani, co-fondatore e presidente di Moneyfarm, spiega cos’è il digital wealth management e quali ulteriori sviluppi può portare la tecnologia in futuro
Elezioni Usa: e se lo stimolo fiscale arrivasse prima del previsto?
Meno di due settimane e gli Stati Uniti, si spera, avranno un nuovo presidente. Ma tra ipotesi di stimolo anticipato e la paura di un voto incerto, o addirittura contestato, l’ago della bilancia per economia e mercati potrebbe essere il senato
Covid-19: la pensione è la maggiore preoccupazione
Secondo l’ultima indagine pubblicata da Moneyfarm, il 46% degli intervistati ha dichiarato che la pensione è la maggiore preoccupazione finanziaria
Moneyfarm entra nella previdenza integrativa
Moneyfarm lancia la sua prima soluzione di previdenza complementare per tutti i suoi clienti. L’obiettivo è ampliare l’offerta e rendere la pianificazione e la gestione patrimoniale ancora più a 360°
La sfida dei consulenti-robot
Il mercato delle piattaforme di advisory finanziaria basate su portafogli modello ha superato i 1.400 miliardi di dollari su scala globale, evidenziando una crescita esponenziale. In Italia le masse valgono un miliardo. E intanto i clienti private iniziano a testare il servizio
Brexit, gli investitori temono il ritorno dell’incertezza
La Brexit degli investitori e degli asset manager ha una luce e varie ombre. Per la prima volta dal referendum del 23 giugno 2016, è chiaro che il Regno Unito lascerà l’Unione Europea. E mentre il tessuto politico britannico appare completamente ridisegnato, i negoziatori di Bruxelles affilano le carte
Mifid2, intermediari italiani bocciati alla prova dei rendiconti
Indicazioni Esma non recepite. Documenti poco chiari e poco leggibili. Una media di 15 pagine, spesso contenenti messaggi di varia natura, anche di tipo pubblicitario. Ecco com’è andata la prova dei rendiconti Mifid2 per i principali intermediari italiani
Poste Italiane e Moneyfarm: al via partnership per servizi d’investimento
Parte l’accordo di partnership tra Poste Italiane e Moneyfarm per offrire servizi di investimento digitali e di gestione del risparmio destinati ai clienti di Poste Italiane
Moneyfarm, con Mifid2 strutture di costo più semplici
La normativa europea sta spingendo gli operatori a essere sempre più trasparenti, ma anche a ridurre i costi. Per questo, secondo il presidente di Moneyfarm Paolo Galvani, l’innovazione tecnologica in futuro avrà un ruolo sempre più importante
La consulenza indipendente di MoneyFarm
Il modello ibrido di consulenza di MoneyFarm integra tecnologie robo advisor e consulenza tradizionale. Paolo Galvani, presidente e co-fondatore, ci ha spiegato come funziona e in che modo Mifid2 cambierà l’industria
Moneyfarm è operativa in Germania
Il gestore del risparmio 100% online Moneyfarm sbarca ufficialmente in Germania. Il mercato tedesco diventa operativo dopo l’acquisizione di Vaamo del 2018
Cambiamento climatico e mercato azionario secondo Moneyfarm
Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm analizza l’impatto del cambiamento climatico sul mercato azionario in termini di dividendi scontati attesi
Mifid2, Euclidea e Moneyfarm alzano per primi il velo sui costi
Moneyfarm ed Euclidea Sim sono stati i primi intermediari a inviare la rendicontazione dei costi ai clienti il 4 aprile 2019. Un passo che la normativa Mifid2 ha reso obbligatorio per tutti gli intermediari finanziari
Mifid2: Moneyfarm contro Assogestioni, Assoreti, Assosim e Abi
Moneyfarm invia una lettera alla Consob dove sottolinea la necessità di procedere con le comunicazioni ai clienti, previste dalla Mifid2
Italia in recessione, come proteggere gli investimenti
L’ufficialità della recessione italiana rischia di spaventare mercati e investitori. Come proteggersi? Moneyfarm analizza scenari e ipotesi di investimento
Moneyfarm, dall’obbligazionario nel 2019 ancora soddisfazioni
Si possono trovare ben pochi porti sicuri in uno dei peggiori trimestri degli ultimi dieci anni per molte asset class. Secondo Moneyfarm la percezione è quella di una generalizzata avversione al rischio, acuita a dicembre da fondamentali sia societari che economici in calo e da una riduzione della liquidità