MEDIOBANCA
Profilo di rischio inferiore, remunerazione degli azionisti maggiore e dividenti più fluidi. Questi i vantaggi che offrono le assicurazioni
Gennaio bollente per Mps e Unicredit, le carte sul tavolo
Anno infuocato per la più antica banca italiana e la sua possibile acquirente. Fra cda rimandati e veti politici, si profilano varie opzioni all’orizzonte, non tutte gradite all’Ue. La meta finale sembra restare quella di piazza Gae Aulenti
Monge, la zampina del pet food nel salotto di Mediobanca
Fra i nuovi soci di Mediobanca figura Monge, leader nel segmento del pet food di qualità. La piccola favola di un venditore di polli e galline arrivato nel tempio italiano della finanza e del wealth management
Mediobanca, l’era Del Vecchio tiene salda la continuità
Il cda Mediobanca del 28 ottobre apre la fase Del Vecchio nel segno della continuità. Alberto Nagel confermato amministratore delegato, Renato Pagliaro presidente
Mediobanca, Nagel, Del Vecchio e il wealth management
Alla vigilia del nuovo cda, l’ad di Mediobanca Alberto Nagel parla di Del Vecchio e delle “numerose operazioni fatte insieme”. Intanto, presenta i numeri brillanti della trimestrale, nel segno di un protagonista: il wealth management
Digitale: le big del web e del software resilienti al covid
La pandemia non ostacola la corsa delle cosiddette “websoft”. Nel complesso, le 25 principali aziende del software e del web hanno registrato una crescita a doppia cifra dei ricavi e degli utili nei primi sei mesi del 2020
Mediobanca: nel 2020 imprese meglio del previsto
Secondo l’Area Studi Mediobanca l’anno del covid non è peggiore del 2009. Il settore che soffrirà meno la crisi? Il manifatturiero. I maggiormente colpiti? Edilizia e trasporti. Ecco tutti i dati, con qualche spoiler per il 2021
Lorenzo Bassani direttore generale di CheBanca!
Il consiglio di amministrazione di CheBanca! riunitosi in data 14/09/2020 ha nominato Lorenzo Bassani direttore generale. Nel nuovo ruolo Bassani, già direttore commerciale e vice direttore generale, avrà il compito di rafforzare i servizi della banca nella gestione degli investimenti
Nagel: nel post-covid i conti delle banche rischiano di esplodere
Secondo l’amministratore delegato di Mediobanca, la normativa della Banca centrale europea sul trattamento di sofferenze e utp è “sbagliata”. Ma non solo. Applicata nel post-covid rischia di tramutarsi in “una bomba”. Giacomo Alessi, senior fixed income analyst di Marzotto Sim, ci aiuta a capire di cosa si tratta
Bce, Leonardo Del Vecchio può salire al 20% di Mediobanca
Come da previsioni, la Bce ha dato il via libera alla Delfin di Del Vecchio per salire al 19,9% di Mediobanca. E il risiko bancario post opas Intesa-Ubi è sempre più acceso
In fumo 42 miliardi a Piazza Affari, ma è già tempo di ripresa
Dopo aver bruciato 86 miliardi nel primo trimestre, la primavera ha visto Piazza Affari rimboccarsi le maniche e iniziare a rifiorire. Secondo un’analisi dell’Area studi Mediobanca, da inizio anno si stimano 42 miliardi di perdite. Meno fortunate le 150 multinazionali industriali sotto la lente, che hanno toccato il fondo tra aprile e giugno
Banche, solo il consolidamento può salvarle dalla crisi
Le banche (europee) restano l’impalcatura fondamentale per evitare i crolli da crisi covid, ma è ora di pensare a serie politiche di consolidamento. I margini sempre più sottili chiamano a gran voce operazioni di aggregazione. Il perché, nelle parole di Andrea Enria e degli analisti
Mediobanca e Generali, timori per le mosse di Del Vecchio
Leonardo Del Vecchio potrebbe diventare il primo socio di Mediobanca, una mossa che coinvolgerebbe anche Generali Ass, di cui la banca possiede il 13%. Il titolo vola, ma molti temono per le influenze francesi sull’istituto di Piazzetta Cuccia
CheBanca!, ai clienti premier la gestione Mediobanca
Per la clientela premier di CheBanca! si spalancano le porte delle gestioni patrimoniali Mediobanca
Mediobanca: wealth management acceleratore della crescita
L’ultima semestrale di Mediobanca conferma che il wealth management è fra le forze trainanti del successo della banca privata milanese
Mediolanum, quota in Mediobanca disponibile alla vendita
La quota di Banca Mediolanum in Mediobanca non è più strategica, ma si apre alla vendita. “Ci teniamo più flessibili e liberi per decidere di uscire se le cose prendessero una piega che non ci piace”, commenta Massimo Doris