LONGEVITY
Il World Economic Forum invita a guardare all’invecchiamento della popolazione come a una grande risorsa. Ma perché sia possibile una longevità sostenibile è necessario cambiare il modo in cui ci si approccia al ciclo della vita. Chi si occupa di consulenza finanziaria può dare un grande contributo
Forum Longevity: l'intervista ad Andrea Mossetto
Ci sono i numeri per far si che la longevity sia un tema di investimento a sè stante? Quali sono i settori che possono essere esposti al megatrend dell’invecchiamento della popolazione? Esiste un tessuto ampio di aziende specificatamente operanti nel business della longevity ? Come si può collocare un investimento tematico di questo tipo all’interno di un portafoglio complessivo? Ne abbiamo parlato con Andrea Mossetto, head of investment specialist di CPR Asset Management, in occasione del primo forum in Italia sull’impatto della longevity nel modo del wealth management, organizzato da We Wealth in collaborazione con A.L.I. (Active Longevity Institute)
Tutelare il patrimonio con il private insurance
Pianificare significa innanzitutto proteggere. In questo contesto, il private insurance può rappresentare uno strumento efficace per raggiungere importanti obiettivi
Investimenti tematici: le opportunità della silver economy
Cavalcare il trend dell’invecchiamento della popolazione può offrire importanti opportunità per gli investitori. Ma come inserire la silver economy in portafoglio? L’approccio di Cpr Asset Management
Il cuore della consulenza finanziaria
Tecnologia, lavoro di squadra e formazione. Tre parole chiave per raccontare la consulenza finanziaria, una professione in continua evoluzione. L’intervista a Nicola Viscanti, head of advisors – rete dei consulenti finanziari di Banca Widiba
Fase post-pensionamento: investire ragionando per obiettivi
In che modo costruire un portafoglio in linea con i propri obiettivi durante la pensione? Il modello proposto da Capital Group
Longevità: un tema di investimento sostenibile
Un investimento tematico ampio, diversificato e all’insegna dell’uguaglianza sociale. Il megatrend della longevità raccontato da Marina Iodice, senior portfolio manager impact equity di NN Investment Partners
I nodi del passaggio generazionale
Roberto Lenzi, avvocato patrimonialista, traccia le coodinate per affrontare con successo la trasmissione ereditaria della ricchezza
Un braccio fintech per la consulenza ai nuovi anziani
L’open banking aiuterà i consulenti finanziari a concentrarsi su una visione globale dello status dei loro clienti, mentre i robo advisor svolgeranno un lavoro (prezioso) di data analysis
Non c'è consulenza finanziaria senza longevity
La nuova longevità chiama il wealth management a un cambio di passo. I banker devono ricalibrare le logiche della pianificazione patrimoniale, in funzione di un’estensione delle aspettative di vita, ripensando tutti i processi. Dagli investimenti al passaggio generazionale
Over 65: un patrimonio da valorizzare
I pensionati italiani sono 12,7 milioni, con un reddito annuo complessivo di 246,4 miliardi di euro. Sono la fascia di popolazione meno indebitata e se ogni italiano possiede 0,41 case, loro ne hanno 0,69 ciascuno
Un nuovo volto: la silver economy all’italiana
L’invecchiamento della popolazione ha cambiato il nostro Paese, decennio dopo decennio, senza che ce ne accorgessimo. Così “l’economia d’argento”, che oggi vale 200 miliardi di euro, non viene valorizzata come dovrebbe. Generando rischi e opportunità da non sottovalutare
I nuovi paradigmi della longevità
Esiste un divario macroscopico tra l’idea comune di vecchiaia e le reali aspettative dei senior di oggi. Va colmato riscrivendo la narrativa sulla vita dopo la pensione. Intervista a Joe Coughlin, direttore dell’AgeLab del Mit di Boston
Longevity, l’arte di saper invecchiare
Quella dei baby boomer non è la generazione più forte, ma la più adattabile di sempre. E si appresta a conquistare anche il XXI secolo. L’aumento dell’aspettativa di vita fa espandere il tempo del lavoro, rompe le logiche classiche legate al life cycle e introduce nuove categorie. Per il wealth management è anche un ritorno alla costruzione e difesa di un patrimonio famigliare che trascende le singole generazioni
Al via il primo Forum italiano per la consulenza sulla Longevity
Martedì 26 gennaio, alle ore 9, sale il sipario sull’evento digitale organizzato da We Wealth in collaborazione con Ali, Active Longevity Institute, dedicato alle nuove sfide del wealth management