LEGAL & FISCAL
Tra i temi che dominano la scena fiscale internazionale, sempre maggiore spazio stanno guadagnando gli electronic sport o eSport, videogiochi competitivi giocati su piattaforme online o in reti offline a livello amatoriale e professionale
Successioni transfrontaliere, tutto quello che c'è da sapere
Quali sono le complicazioni delle successioni transfrontaliere e cosa ci dice la normativa Ue? Quali le best practice da seguire per una corretto trasferimento della ricchezza? Quali invece gli strumenti più adatti per risparmiare sul fronte fiscale? Lo abbiamo chiesto a Mara Palacino, partner di Pirola Pennuto Zei & Associati
Un patto da maneggiare con cura
Una sentenza della Cassazione stabilisce che sul patrimonio che un fratello cede alla sorella in compensazione per la quota legittima si applichi la tassazione ordinaria. E non quella agevolata sulle successioni
Riforma fiscale di Draghi: ecco i principali punti
Draghi indica alle Camere i punti della riforma fiscale e trova sostegno nei dottori commercialisti che propongono di modificare le aliquote Irpef, eliminare l’Irap e equiparare il carico fiscale tra lavoratori dipendenti e autonomi
Diamanti da investimento, ancora un sì al risarcimento
Il Tribunale di Venezia accoglie la richiesta di una risparmiatrice e condanna la banca al risarcimento del danno per il minor valore effettivo dei diamanti da investimento
Il piano fiscale di Draghi per gli italiani
Tassazione progressiva per l’Irpef e misure di contrasto all’evasione di imposta sono le priorità di Draghi sul piano fiscale. Intanto Cottarelli propone la tassazione delle plusvalenze sugli immobili
Art lending, perché in Italia stenta a decollare
Con l’espressione art lending si intendono quei finanziamenti che sono concessi a fronte di un’opera d’arte data quale garanzia. Tecnicamente, dunque, l’art lending è una operazione finanziaria che combina un mutuo con un pegno, in funzione della c.d. “monetizzazione” dell’opera d’arte
Tutti fuori legge tranne il Mossad
L’intelligence israeliana avrebbe ucciso 2.700 “nemici” in tutto il mondo, per condurre la sua guerra contro l’Iran. Nessun altro servizio gode della stessa licenza di uccidere e della stessa impunità. sostenuta dagli Usa, accettata dalle monarchie assolute del Golfo e persino dall’Onu
Lo statuto sociale come strumento per il passaggio generazionale
Tra gli strumenti di diritto societario che l’imprenditore può utilizzare per pianificare il passaggio generazionale del business di famiglia vi è anche lo statuto sociale, dotato di clausole ad hoc
Smart working, tassa in arrivo per chi lavora da remoto?
Tassare chi ha la possibilità di lavorare da casa per aiutare aziende e privati in maggiore difficoltà. Secondo un report di Deutsche Bank, che cerca soluzioni per dare nuovo vigore all’economia colpita dalla pandemia di covid, si riparte così
Il superbonus 110% apre un nuovo mercato per il private banking
Dalla cessione del credito da superbonus 110% arriva una nuova opportunità per il mondo del private banking
La normativa Atad e il suo impatto sulla redditività dei fondi
Le limitazioni alla deducibilità degli interessi e le disposizioni in tema di disallineamenti da ibridi sono le misure che possono potenzialmente incidere maggiormente sull’operatività ed, entro certi limiti, sulla redditività dei fondi di investimento
Trust e situazioni di crisi: i limiti delle clausole di fuga
Talvolta, quando sopraggiungono situazioni di crisi o quando ci si confronta con realtà politiche ed economiche che diventano problematiche, si cercano strategie rapide per mettersi al sicuro. L’intento è evidente, ma i risvolti pratici non devono essere trascurati
Attenzione: la società semplice non ha funzioni “simil trust”
Società semplice e trust sono strumenti giuridici profondamente diversi che assolvono a funzioni dissimili, per nulla sovrapponibili tra loro, e che sono regolamentati in modo profondamente differente. Ecco perché
Riqualificazioni negoziali con garanzie per il contribuente
La Corte Costituzionale ha bocciato la Cassazione e ha fatto salve le garanzie del contribuente. La fiscalità dei trasferimenti è caratterizzata da un diverso carico impositivo della vendita di un asset (asset deal) rispetto alla vendita di una società che possiede l’asset (share deal)
Stranieri: attività negoziali e il limite della reciprocità
Tutti gli stranieri possono compiere liberamente attività negoziali in Italia? Non esattamente. Un limite civilistico è posto dalla “condizione di reciprocità”, la cui vigenza è ancora attuale, seppure con un campo di applicazione ristretto
Conti correnti cointestati, nessuna imposta di donazione
L’agenzia delle Entrate, con la risposta n. 205 del 9 luglio 2020, si è pronuncia per l’esclusione dall’imposta di donazione della cointestazione dei conti correnti tra ex coniugi