LEGAL & FISCAL
L’intelligence israeliana avrebbe ucciso 2.700 “nemici” in tutto il mondo, per condurre la sua guerra contro l’Iran. Nessun altro servizio gode della stessa licenza di uccidere e della stessa impunità. sostenuta dagli Usa, accettata dalle monarchie assolute del Golfo e persino dall’Onu
Private Insurance lussemburghese: sicurezza e personalizzazione, anche in tempi di crisi
Perché fare una polizza lussemburghese? Che vantaggi ci sono? Ma soprattutto come si inserisce una polizza all’interno di una pianificazione patrimoniale? Ne abbiamo parlato con Berardo Staglianò, country manager Italy di Wealins e Daniele Magno, socio di Galante e Associati Studio Legale
Lo statuto sociale come strumento per il passaggio generazionale
Tra gli strumenti di diritto societario che l’imprenditore può utilizzare per pianificare il passaggio generazionale del business di famiglia vi è anche lo statuto sociale, dotato di clausole ad hoc
Antiriciclaggio, l'Italia fa scuola nel mercato dell'arte
Per dare man forte all’antiriciclaggio nel mercato dell’arte, L’Ue ha esteso l’onere della verifica anche a gallerie e antiquari. Ma l’Italia aveva anticipato il legislatore europeo di un anno. E nel 2011 un Decreto del ministero dell’Interno aveva specificato gli indicatori di anomalia da monitorare: da quelli legati all’identità o all’atteggiamento del cliente alle modalità di esecuzione delle operazioni, fino ai mezzi di pagamento utilizzati
Smart working, tassa in arrivo per chi lavora da remoto?
Tassare chi ha la possibilità di lavorare da casa per aiutare aziende e privati in maggiore difficoltà. Secondo un report di Deutsche Bank, che cerca soluzioni per dare nuovo vigore all’economia colpita dalla pandemia di covid, si riparte così
Il superbonus 110% apre un nuovo mercato per il private banking
Dalla cessione del credito da superbonus 110% arriva una nuova opportunità per il mondo del private banking
La normativa Atad e il suo impatto sulla redditività dei fondi
Le limitazioni alla deducibilità degli interessi e le disposizioni in tema di disallineamenti da ibridi sono le misure che possono potenzialmente incidere maggiormente sull’operatività ed, entro certi limiti, sulla redditività dei fondi di investimento
Trust e situazioni di crisi: i limiti delle clausole di fuga
Talvolta, quando sopraggiungono situazioni di crisi o quando ci si confronta con realtà politiche ed economiche che diventano problematiche, si cercano strategie rapide per mettersi al sicuro. L’intento è evidente, ma i risvolti pratici non devono essere trascurati
Attenzione: la società semplice non ha funzioni “simil trust”
Società semplice e trust sono strumenti giuridici profondamente diversi che assolvono a funzioni dissimili, per nulla sovrapponibili tra loro, e che sono regolamentati in modo profondamente differente. Ecco perché
Riqualificazioni negoziali con garanzie per il contribuente
La Corte Costituzionale ha bocciato la Cassazione e ha fatto salve le garanzie del contribuente. La fiscalità dei trasferimenti è caratterizzata da un diverso carico impositivo della vendita di un asset (asset deal) rispetto alla vendita di una società che possiede l’asset (share deal)
Stranieri: attività negoziali e il limite della reciprocità
Tutti gli stranieri possono compiere liberamente attività negoziali in Italia? Non esattamente. Un limite civilistico è posto dalla “condizione di reciprocità”, la cui vigenza è ancora attuale, seppure con un campo di applicazione ristretto
Conti correnti cointestati, nessuna imposta di donazione
L’agenzia delle Entrate, con la risposta n. 205 del 9 luglio 2020, si è pronuncia per l’esclusione dall’imposta di donazione della cointestazione dei conti correnti tra ex coniugi
Piano Colao: i profili fiscali della proposta di reshoring
Ecco le novità proposte dal piano Colao per il rientro a casa delle aziende che in precedenza avevano delocalizzato la propria produzione fuori dai confini nazionali
Patti chiari con il private equity
L’ingresso di un fondo nel capitale rappresenta una soluzione per l’azienda che ha bisogno di nuove risorse per crescere e può avere accesso a competenze di alto profilo. L’imprenditore però deve mettere in conto l’ingerenza da parte del nuovo investitore nelle scelte strategiche
La riduzione dell’Iva al vaglio dell’Economia e degli alleati
Per far ripartire i consumi, Conte apre alla possibilità di una riduzione dell’Iva. Al momento è solo un’ipotesi, anche perché si tratta di una misura costosa, che va valutata attentamente
Imprese: fondo pmi e garanzia Sace per incentivare il credito
Il decreto liquidità ha offerto un set di misure emergenziali e temporanee che coinvolge tutte le categorie di imprese italiane: da un lato, ha ampliato la platea dei beneficiari del fondo pmi e dall’altro ha introdotto la ‘garanzia Sace’
Il rilancio dell’economia reale passa per i Pir “alternativi”
Il decreto rilancio ha introdotto una nuova tipologia di Pir, complementari e alternativi rispetto a quelli tradizionali. Si tratta dei Pir alternativi: ecco le principali caratteristiche