KAIROS
La pandemia da Covid-19 ha accelerato il processo verso una “Nuova Era”, riavvicinando usi e abitudini di vita a tre elementi fondamentali: la salute, la biodiversità e la data society. Proprio la tecnologia rappresenta il comune denominatore della crescita sostenibile, interpretata non solo come ricerca del nuovo, ma come ispirazione di quanto già in natura esiste. La vera sfida, in tal senso, è quella della progettazione
Tecnologia, l'arma contro il cambiamento climatico
La portata e la pervasività della rivoluzione tecnologica in arrivo per contrastare il cambiamento climatico non è stata ancora del tutto compresa: vi è bisogno di un salto tecnologico per transitare i sistemi economici e produttivi verso modelli digitali e dematerializzati
Alberto Castelli è il nuovo amministratore delegato di Kairos
Kairos ha un nuovo amministratore delegato. Alberto Castelli entrerà anche nel capitale della società con una quota di minoranza
Eltif: come investire nelle piccole medie imprese
Guardare nel presente per scovare le storie di successo del futuro, selezionando realtà dal buon potenziale, capaci di essere il prodigio di loro stesse. Così la finanza assume i contorni di un nuovo Rinascimento, Renaissance, alla ricerca di talento e vitalità economica
Kairos, al via il fondo sul climate change
Con KIS Climate Change ESG, Kairos conferma il proprio impegno nell’ambito degli investimenti socialmente responsabili, ampliando l’offerta del Laboratorio di idee di investimento. Un fondo a gestione attiva per una attiva transazione economica da “brown” a “green”
Guido Brera torna alle origini, di nuovo azionista Kairos
Il nuovo capitolo della storia di Kairos Partners Srg vede tornare in scena a titolo di azionisti Guido Maria Brera, Massimo Trabattoni e Rocco Bove. Nel segno di una posizione di sempre maggiore leadership nella creazione di nuovi prodotti e soluzioni di investimento per il wealth management
Risparmio italiano: salire sull’elefante prima che si alzi
È il momento di ripensare il ruolo strategico del risparmio italiano. Strumenti innovativi come pir ed eltif sono solo uno dei modi per farlo. Bisogna ripartire da un’allocazione per obiettivi, i consulenti devono saper decifrare i segnali che arrivano dall’economia reale e dai clienti. Da Anasf ad Assoreti, passando per Bankitalia, il gotha dell’asset management indica la strada per un utilizzo più efficiente delle nostre risorse
Pir alternativi, anche Kairos in campo per l’economia reale
I pir alternativi nascono per alimentare le piccole e medie imprese, anche non quotate, con l’ingente risparmio degli italiani. L’industria dell’asset management sembra apprezzare questa modalità di investimento a supporto dell’economia reale, e Kairos è fra le prime società a lanciare un suo prodotto originale
Julius Baer, i deflussi di Kairos minacciano la raccolta
I deflussi della controllata italiana Kairos impediranno molto probabilmente a Julius Baer di rispettare i propri obiettivi di raccolta per il 2019. A dirlo è la stessa private bank svizzera, presentando i risultati dei primi 10 mesi
Due fondi tematici, un Eltif e due nomine per Kairos
Un poker di iniziative per il rafforzamento di Kairos: la boutique milanese di gestione patrimoniale lancia due fondi tematici, uno dedicato ai Millennials e uno al mondo Esg ed è pronta a lanciare un Eltif nel 2020. In arrivo anche un nuovo coo, Loris Vallone e un membro del team investimenti
Kairos, anche Michele Gesualdi lascia il gruppo
Michele Gesualdi lascia la direzione degli investimenti Multimanager Funds di Kairos Investment Management per lanciarsi in un’avventura solitaria
Kairos, Julius Baer punta sull’Italia e pensa a future M&A
Dopo il dietro-front sulla vendita di Kairos, la controllante Julius Baer svela i suoi piani per il futuro. La sinergia con la boutique di gestione milanese sarà incentrata sul mercato italiano, al quale la banca svizzera potrebbe guardare per future acquisizioni
Kairos non è più in vendita: resta di Julius Baer
Colpo di scena per Kairos: resta nelle mani di Julius Baer. Lo ha deciso la società controllante, al termine di una revisione strategica. Nei prossimi mesi sarà presentato un piano di implementazione per la boutique milanese
Mediobanca, il wealth management brilla e si guarda a Kairos
Risultati d’esercizio generalmente molto positivi per Mediobanca. La divisione del wealth management in particolare rafforza la sua identità e il suo contributo positivo ai numeri del gruppo. Intanto, il ceo Alberto Nagel conferma l’interesse nei confronti di Kairos, con cui “prosegue il dialogo”
Paolo Basilico, i segreti per il successo negli investimenti
I segreti di oltre 35 anni di carriera racchiusi in poco più di 200 pagine. Uomini e soldi di Paolo Basilico è un libro dallo stile chiaro e semplice, come semplici sono le regole da seguire per avere successo negli investimenti. L’intervista esclusiva al fondatore ed ex amministratore delegato di Kairos
Fugnoli (Kairos): nelle Borse effetto Goldilocks dopo il dietrofront della Fed
Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos (società del gruppo Julius Bear con oltre 10 miliardi di asset in gestione) spiega gli ultimi avvenimenti del mercato e cosa ci aspetterà nel futuro