ITALIA
Le compagnie assicurative si muovono sullo scacchiere. L’ultima ad averlo fatto è stata Aviva. La compagnia sta allentando la presa sul mercato italiano
Conservazione dei beni da collezione: istruzioni per l’uso
Chi decide di conservare opere e collezioni d’arte in un caveau lo fa per diverse ragioni. Ma ogni tipologia di bene da collezione necessita di cure e attenzioni particolari. L’intervista ad Alessandro Guerrini, amministratore delegato di Art Defender
Aziende che crescono più velocemente? Italia in pole position
L’Italia conquista l’Ft 1000, la classifica del Financial Times sulle aziende a maggior tasso di crescita annuo tra il 2016 e il 2019. Con 269 società, occupa un quarto delle posizioni di tutta Europa, seguita da Germania e Francia. Sul podio Lmm Logistics e Gellify
Private equity 2020-2021: solido e senza paure
Nessuna crisi, anzi. Il numero delle operazioni nel mercato del Pe è stato in linea con il trend degli anni precedenti. Solo, si è distribuito in modo non uniforme nei trimestri. Ne abbiamo parlato con Roberto Fiorello, responsabile della practice di private equity di Bain & Company
Società cashless? Oltre la metà degli italiani è a favore
Addio contante. Il 52% degli italiani si dichiara favorevole alla transizione verso il cashless. Ecco i risultati della ricerca condotta da MoneyTransfers.com
Pmi: i vantaggi dell’asse Roma-Pechino (malgrado la crisi)
Sebbene la crisi pandemica abbia determinato per poco meno di un terzo delle imprese tricolori attive nell’ex Celeste Impero un calo del fatturato superiore al 20%, l’asse Roma-Pechino riserva ancora delle opportunità. Quasi la metà si attende una crescita nel 2021
Confindustria: 3 strade per sfuggire alla crisi (e al default)
La crisi ha generato un fabbisogno di liquidità che ha trovato nell’indebitamento nei confronti del settore bancario la sua prima risposta. Un indebitamento che assume forte rilevanza alla luce delle nuove regole sul default. Ecco le tre strade, in questo contesto, per traghettare le pmi oltre l’emergenza secondo Confindustria
Prestiti: aumenta l’importo medio richiesto dai millennial
Una nuova ricerca condotta da Facile.it e Prestiti.it ha indagato sul rapporto dei millennial con il mondo del credito al consumo nell’anno della pandemia
Agevolazione prima casa Italia-estero: attenzione ai tempi
Un cittadino straniero entro un anno dall’alienazione dell’immobile, che godeva del beneficio fiscale in Italia, può comprare una nuova abitazione adibita a dimora abituale all’estero e godere dell’agevolazione fiscale
Italiani e tecnologia: 84% usa l’online banking e app pagamento
Secondo l’indagine del Cebr (Centre for economics and business research) sulla trasformazione digitale in Europa, commissionata da eToro emerge che agli italiani piace molto la tecnologia
Btp green sulla rampa di lancio: tutto ciò che devi sapere
Pronto al debutto il Btp green, il primo buono del tesoro italiano volto a finanziare spese destinate alla realizzazione di obiettivi ambientali. Davide Iacovoni, responsabile della direzione debito pubblico del Tesoro: “Individuato un platfond tecnico di 35 miliardi”
Ristori? Erogati alle imprese quasi 10 miliardi nel 2020
Nel corso del 2020 la Tesoreria dello Stato ha erogato direttamente alle imprese circa 10 miliardi di euro. Un’analisi di Banca d’Italia fornisce un quadro dei contributi concessi. Dal decreto rilancio al decreto ristori
Sostenibilità: quali sono i paesi più green?
L’edizione 2020 dell’indice Epi ha messo a confronto i paesi in ottica “green”. Ecco i più avanzati sul fronte della sostenibilità ambientale
La crisi cambia il modo di “fare banca”: occhio alle Bigtech
Nell’anno della crisi le transazioni contactless con carta hanno conosciuto un incremento del 20%. Sulla stessa linea d’onda anche le operazioni di e-commerce. Ma gli intermediari finanziari dispongono delle competenze necessarie per fronteggiare una radicale evoluzione dei processi produttivi? Occhio alle Bigtech
La crisi accelera l'ingresso dei fondi
Meno deal a maggior valore. I primi nove mesi del 2020 hanno segnato sul fronte dell’M&A un aumento tendenziale dell’11% in volume, su 318 operazioni, (-32%). Quattro delle prime 10 operazioni di fusione e acquisizione coinvolgono il private equity
Venture capital: investimenti ai massimi da 5 anni
Con 569 milioni di euro, il 2020 si è rivelato l’anno migliore dell’ultimo quinquennio in termini di investimenti per il venture capital italiano. I risultati del Venture capital barometer di EY
Enzo Nembrini: tra vasi metafisici, architetture e design
Un ex opificio alle porte di Bergamo accoglie la raccolta dell’imprenditore edile, che racconta a We Wealth il suo progetto artistico Officinatrentadue: “Il materiale di cui sono realizzate le opere è importantissimo. Come nel mio lavoro, se di qualità, è il primo passo verso qualcosa di buono”