IPO
Le Ipo da record di questo 2020, ultima quella di Airbnb, potrebbero essere una bomba pronta a esplodere. Etf, retail, tassi bassi, buyback e saturazione sono l’alchimia perfetta per un’esplosione a regola d’arte. Aumento dei tassi e spacchettamento delle Faang potrebbero esserne invece la miccia
Rilancio Pir e corsa alle Ipo: gli errori da non fare
Secondo Kevin Tempestini, amministratore delegato di KT&Partners, la nuova normativa sui Pir potrebbe portare nel 2020 a oltre 30 nuove quotazioni. Attenzione, però, a non cadere in alcuni errori: associare il piano industriale e gli obiettivi alla raccolta potrebbe essere la giusta soluzione
Pmi in cerca di capitali: ecco 5 vantaggi per quotarsi
Anna Lambiase, ad di IR Top Consulting, spiega a We Wealth i vantaggi di sbarcare in borsa per le pmi che vogliono crescere
Fintech: Ant Group verso una (doppia) maxi-Ipo
L’affiliata di Alibaba è al lavoro per sbarcare sulle borse di Shanghai e Hong Kong. Potrebbe essere una delle più grandi Ipo della storia
Nasdaq: in arrivo nuove restrizioni sulle Ipo
Secondo quanto riportato in esclusiva da Reuters, Nasdaq Inc sarebbe pronta ad introdurre restrizioni più rigide sulle Ipo. Una mossa che penalizzerebbe alcune aziende cinesi
L’Ipo di Saudi Aramco metterà il turbo alle quotazioni del regno?
Che effetto avrà la quotazione della compagnia petrolifera statale dell’Arabia Saudita, Saudi Aramco, sulle Ipo del regno? La view di Franklin Templeton
Imprese, private equity e Ipo: due strade per ‘diventare grandi’
Le Pmi sono il cuore del tessuto imprenditoriale italiano. Ma per stare al passo delle concorrenti internazionali devono necessariamente crescere. Come? Private equity o quotazione possono essere la risposta. Le riflessioni emerse durante l’Azimut Libera Impresa Expo
Il mercato M&A italiano è dominato dalle Pmi
Le Pmi sono state le protagoniste del mercato M&A italiano nei primi 9 mesi dell’anno. Lo riportano gli ultimi dati di Kpmg, secondo cui si sono registrate 740 operazioni per un controvalore di 32 miliardi di euro
Borsa e pmi: l’età conta, anche negli investimenti
Detenere in portafoglio società che si sono quotate tanti anni fa (riducendo le più ‘giovani’) può rendere in media il 4% in più all’anno. Lo studio di alcuni ricercatori dell’Università della Florida
Non si ferma la corsa delle Ipo nel I° semestre
Sempre più Ipo. Secondo l’ultimo report di EY nei primi sei mesi del 2019 se ne contano 507 a livello globale, con una raccolta di oltre 70 miliardi di dollari. Il volume degli scambi è però sceso del 28%. A distinguersi è il settore tecnologico, che ha raccolto il 41% delle Ipo globali
Cresce la voglia di economia reale. Non bastano i Pir
Cresce la fame di economia reale tra gli investitori. Gli strumenti ci sono, ma i risparmiatori vanno informati e orientati verso le soluzioni di gestione più adeguate. Intervista a Simone Strocchi, managing partner di Electa Ventures
Ico, Consob passa la parola agli esperti
Consob vuole prepararsi alla rivoluzione Ico, per questo il 21 maggio in Bocconi ha incontrato gli esperti del mondo delle Initial Coin Offering. Un’occasione di confronto essenziale per inquadrare i principi del fenomeno
Consob, un primo passo avanti sulle Ico
Il 21 maggio Consob chiama a raccolta i professionisti legati al mondo delle Ico, le offerte pubbliche iniziali di crypto-asset. Sarà un’importante occasione di incontro e dialogo per tracciare un primo profilo di una forma di investimento dal carattere non ancora definito. Cosa si aspettano gli operatori? Parola a Milena Prisco, counsel dello studio legale Cba
Uber, non decolla l’Ipo più attesa dell’anno
Debutto amaro per la quotazione più attesa dell’anno, quella di Uber, che a Wall Street è andata al tappeto. Complice il pessimo andamento degli indici Usa, il 10 maggio (nel primo giorno di contrattazioni) il titolo ha chiuso in calo del 7,6%
Ico, un nuovo caso ‘diamanti da investimento’?
Le sempre più diffuse Ico, possono presentare profili di criticità circa il rispetto delle norme a tutela del pubblico risparmio e la mancanza di verifiche sul prodotto offerto, rappresenta per gli investitori un rischio di comprare token “fuffa”. La situazione ricorda il noto caso dei diamanti da investimento
Nexi, doccia fredda sull’Ipo: debutto in rosso a Piazza Affari
Debutto in rosso a Piazza Affari per Nexi, la società di pagamenti digitali protagonista di una delle maggiori Ipo dell’anno in Europa. Il titolo, partito da un prezzo di 9 euro, ha chiuso a 8,44, con un calo del 6,22%
Il 2019 sarà l'anno delle Ipo
Dai pagamenti digitali al business delle case in affitto, il 2019 si preannuncia un anno record per gli sbarchi in Borsa. Nexi ha inaugurato la stagione delle Ipo svelando l’esito del collocamento privato. Uber ha avviato il conto alla rovescia con una valutazione che potrebbe raggiungere i 100 miliardi di dollari