INVESCO
Le previsioni hanno vita breve, specie di fronte a eventi inaspettati come una pandemia. Il 2020 questo l’ha insegnato a spese di tutti, investitori compresi. Approccio attivo e attenzione ai fondamentale sono quindi le carte per entrare in un 2021 ancora inesplorato. Da dove partire?
Belt and Road Initiative, un'occasione da non perdere
Belt and Road Initiative, quali opportunità offre e come sfruttarle. Intervista a Giuliano D’Acunti, responsabile commerciale di Invesco
Banche centrali e credito investment grade: quale futuro?
Le banche centrali continueranno a fornire un sostegno all’economia e ai mercati finanziari, almeno per il prossimo futuro, dando agli investitori la fiducia necessaria per passare dal debito pubblico al credito investment grade. Lo spiegano gli esperti di Invesco
Test di portafoglio: 9 filtri da applicare
Esg: un approccio “non finanziario che genera effetti finanziari”. Così Invesco torna a parlare di investimenti sostenibili. Lo fa, partendo da nove elementi chiave che, selezionati a dovere, possono tradursi non solo in fonti di opportunità, ma anche in strumenti di gestione del rischio
Imprese, il gigante addormentato e la liquidità sui conti
Le misure di supporto alla liquidità delle imprese italiane continueranno anche nel 2021. Ma gli italiani non si fidano e continuano ad alimentare i conti correnti. La ripresa dell’economia italiana però non è assente: è disomogenea, dice il viceministro delle finanze. Il ruolo strategico di Borsa Italiana per una nuova stagione di rilancio del paese
ETF ESG: +665% di masse in 3 anni. Ecco il perché
In un contesto positivo per le strategie ESG, gli ETF trovano terra fertile. Trasparenza, accessibilità, bassi costi di gestione ed efficienza si uniscono ad una nuova caratteristica: la personalizzazione ‘sostenibile’
Esg e reddito fisso, nuovi dogmi dell’allocazione fattoriale
L’allocazione fattoriale non è più solo una questione azionaria; sempre più investitori seguono questo approccio d’investimento anche sul reddito fisso. Se value e quality rimangono i fattori più diffusi, l’integrazione dei principi Esg potrebbe essere il nuovo fattore irrinunciabile
Portafoglio obbligazionario: il ruolo dei criteri ESG
Riteniamo che il 2020 possa essere un punto di svolta, in cui molti investitori potrebbero iniziare a riflettere sul profilo ESG del proprio portafoglio obbligazionario al pari di quanto fatto per le azioni
Oro: come investire? Tutto quello che c’è da sapere
Prezzo dell’oro in area $1700 l’oncia, dopo aver toccato i massimi da quasi 8 anni sfiorando quota $1790. Un rialzo legato anzitutto dalla situazione di incertezza che ha portato il prezioso alla sua originaria funzione di bene rifugio, dopo esser stato però venduto al pari delle altre asset class. E ora?
Fonti alternative di rendimento: su cosa è il momento di puntare
Se stai cercando di diversificare il tuo portafoglio andando oltre i titoli di Stato e il credito investment grade, ci sono almeno due motivi per considerare queste fonti alternative di rendimento
Forza, stabilità e longevità: la montagna sacra di Invesco
Forza nelle decisioni, stabilità nell’attitudine, sguardo proiettato in avanti. Quale storia e queli ragioni stanno dietro al simbolo che rappresenta l’azienda dell’investment management, Invesco?
Woodford e H2o, com’è andata a finire?
Poco più di un anno fa, We Wealth ha raccontato le vicissitudini dei fondi H2o Allegro e Woodford Equity Income: in entrambi i casi grossi deflussi avevano impattato sulla strategia di investimento e portato i regolatori a interrogarsi sulla componente illiquida dei fondi comuni di investimento. Alcune cose nel frattempo sono cambiate: ecco quali
Obbligazioni: è più liquido l'ETF o il sottostante?
Se qualcuno si fosse chiesto come gli ETF avrebbero reagito in caso di forte volatilità del mercato, l’ultimo mese è stato piuttosto esplicativo in tal senso. La domanda ora riguarda la scelta in portafoglio: meglio il derivato o il sottostante?
ETF obbligazionari: 9 falsi miti da sfatare
Nonostante un trend in forte crescita ed una conoscenza sempre più approfondita dello strumento da parte degli investitori, attorno agli strumenti derivati del comparto fixed income ruotano ancora alcuni falsi miti. Di cosa si tratta?
Invesco, Sergio Trezzi lascia. E non è il solo
Nel nome di una riorganizzazione più efficiente (e dei deflussi?), grandi cambiamenti al vertice di Invesco: Sergio Trezzi lascia. Con lui, altri due top manager europei
Sri, le reti non brillano: per i consulenti serve più formazione
Il peso dei fondi Sri offerti dalle reti di consulenza è pari al 4%, una percentuale inferiore rispetto alla media nazionale sul totale offerto. Cosa ne pensano le reti? Un consulente più consapevole potrebbe rappresentare la chiave del successo per i prodotti sostenibili? Alcune delle risposte emerse nel corso del Salone Sri 2019
Cina: quattro investitori su cinque la preferiscono
Nessun indugio (o quasi): gli investitori hanno fame di Cina. Guerre tariffarie, crescita in rallentamento, tensioni geopolitiche? Relegate alla cronaca quotidiana. Il mondo degli investimenti vuole cavalcare il Dragone, senza bruciarsi. E chiede una certezza soltanto…