IMPRESE
Secondo uno studio condotto da Cdp Europe e Oliver Wyman, meno di un’impresa su dieci oggi riporta obiettivi di emissione volti a limitare il riscaldamento globale bel al di sotto dei 2°C, in linea con l’Accordo di Parigi. Ma le istituzioni finanziarie, in questo contesto, hanno l’opportunità di giocare la propria parte
Work for equity, come funziona e per chi
Il work for equity è una disciplina applicabile ai dipendenti o ai professionisti che svolgono l’attività lavorativa a favore di una startup o di una Pmi innovativa. Come funziona? Lo spiega Andrea Ballancin, professore dell’Università del Piemonte Orientale
Private equity 2020-2021: solido e senza paure
Nessuna crisi, anzi. Il numero delle operazioni nel mercato del Pe è stato in linea con il trend degli anni precedenti. Solo, si è distribuito in modo non uniforme nei trimestri. Ne abbiamo parlato con Roberto Fiorello, responsabile della practice di private equity di Bain & Company
Ftse 350: le donne ai vertici guadagnano il 66% in meno
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi cinque anni sul fronte della diversità di genere, le donne che ricoprono la carica di direttrici all’interno delle società del Ftse 350 guadagnano oggi ancora il 66% in meno rispetto alla controparte maschile. Ma, secondo Fox & Partners, non tutto è perduto
Pmi: i vantaggi dell’asse Roma-Pechino (malgrado la crisi)
Sebbene la crisi pandemica abbia determinato per poco meno di un terzo delle imprese tricolori attive nell’ex Celeste Impero un calo del fatturato superiore al 20%, l’asse Roma-Pechino riserva ancora delle opportunità. Quasi la metà si attende una crescita nel 2021
Confindustria: 3 strade per sfuggire alla crisi (e al default)
La crisi ha generato un fabbisogno di liquidità che ha trovato nell’indebitamento nei confronti del settore bancario la sua prima risposta. Un indebitamento che assume forte rilevanza alla luce delle nuove regole sul default. Ecco le tre strade, in questo contesto, per traghettare le pmi oltre l’emergenza secondo Confindustria
Ristori? Erogati alle imprese quasi 10 miliardi nel 2020
Nel corso del 2020 la Tesoreria dello Stato ha erogato direttamente alle imprese circa 10 miliardi di euro. Un’analisi di Banca d’Italia fornisce un quadro dei contributi concessi. Dal decreto rilancio al decreto ristori
Enzo Nembrini: tra vasi metafisici, architetture e design
Un ex opificio alle porte di Bergamo accoglie la raccolta dell’imprenditore edile, che racconta a We Wealth il suo progetto artistico Officinatrentadue: “Il materiale di cui sono realizzate le opere è importantissimo. Come nel mio lavoro, se di qualità, è il primo passo verso qualcosa di buono”
Eurozona, fiducia ai massimi: ma quali imprese ripartono?
Nel mese di febbraio l’indice di fiducia dell’eurozona ha registrato una ripresa di 1,9 punti. A guidare il sentiment positivo sono soprattutto Polonia, Italia e Germania. Confcommercio: “Una premessa fondamentale per una buona ripartenza”
Città “desertificate”, Sangalli: serve un’equa web tax
Nel 2021 un’impresa su quattro attiva nel settore dell’alloggio e della ristorazione è destinata a sparire. Ma non solo. Secondo Carlo Sangalli di Confcommercio, per fermare la “desertificazione” delle città italiane serve un progetto di rigenerazione urbana. E un’equa web tax
La finanza punta sul pianeta, Anasf: “Dare voce ai giovani”
Sebbene il 40% dei clienti dell’industria del risparmio dichiari di considerare l’impatto delle proprie scelte d’investimento sul pianeta, c’è chi lamenta una scarsa proattività dei consulenti sul fronte della finanza “green”. Ecco come i professionisti del settore potranno contribuire alla transizione. Con un occhio rivolto ai giovani
Da Sidereus a Rancilio, la space economy è in Italia
L’arrivo su Marte della sonda Perseverance ci ha ricordato che la space economy non è una lontana possibilità fantascientifica, ma una concreta possibilità di investimento. We Wealth ha incontrato Luca Rancilio del family office Rancilio Cube e Mattia Barbarossa. Quest’ultimo, appena 18enne ha suscitato l’attenzione della European Space Agency grazie al veicolo di lancio più piccolo al mondo. Con la benedizione di Dante Alighieri, pronto al planetary leap
Il terzo settore in Italia, fra riforma e potenzialità
Cinque anni fa è iniziata nel nostro paese una riforma per potenziare e razionalizzare gli enti attivi nelle attività sociali e di volontariato. Qual è la situazione adesso, nell’onda lunga della crisi covid? Il punto in una conferenza digitale tenuta da EY in collaborazione con la Fondazione Lang
Confindustria: Usa pronti a ripartire, fragile l’Eurozona
I mercati finanziari danno credito all’Italia, anche se un vero e proprio rimbalzo è atteso solo nel terzo trimestre dell’anno. Ma l’Eurozona resta complessivamente fragile, con una famiglia su tre che vede la propria situazione finanziaria peggiorata. Negli Usa il nuovo piano da 1.891 miliardi di dollari alimenta la ripresa
2021, focus sull’economia reale. La strategia di Eurizon
Diversificare e allungare l’orizzonte temporale del portafoglio, coerentemente con le proprie esigenze d’investimento, inserendo prodotti che supportano l’economia reale e allo stesso tempo presentano interessanti agevolazioni fiscali. Ecco come orientarsi sul mercato italiano dei Pir
Kenya batte Cina: ecco l’hub fintech del futuro
Dopo aver battuto gli Stati Uniti, anche la Cina rischia di perdere l’etichetta di leader globale dell’innovazione. Secondo un’analisi dell’Harvard business review, il nuovo hub fintech potrebbe trovare il suo cuore pulsante nella savana keniota
Manager italiani: con il “green” più mercato e finanziamenti
Il 58,7% dei manager italiani attribuisce oggi una maggiore urgenza al tema della crescita economica rispetto al passato. La priorità, dichiarano, è digitalizzare la pubblica amministrazione. Ma, per due professionisti su tre, chi non si adeguerà ai paradigmi della sostenibilità resterà fuori dal mercato. E dai finanziamenti