GABETTI
Quale sarà il futuro del real estate italiano, dopo l’emergenza covid? L’analisi settore per settore realizzata da Gabetti e Patrigest su quelli che saranno gli impatti e i trend futuri dell’immobiliare italiano
Immobili: il premio green del mattone sostenibile
La qualità degli immobili è decisiva nella valutazione di investitori e conduttori. Il delta del valore di un immobile con salto di due classi energetiche oscilla tra +8 e +12%. Inoltre, tra una casa nuova in classe A1 e una usata in classe G, le spese di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda si riducono mediamente del 75%
Il real estate tra lockdown e ripartenza: scenari e nuovi trend
Il covid ha impattato in modo rilevante sul mercato italiano del real estate. Ma ha portato anche alla definizione di una domanda abitativa di tipo migliorativo, orientata verso immobili di qualità. Ha accelerato alcune tendenze già in atto e fatto emergere, nel contempo, nuovi trend
Immobili di lusso, Gabetti punta sullo “short rent”
Cresce la domanda di immobili da locare per brevi periodi di tempo. Per i proprietari, i rendimenti possono arrivare fino al 7% del valore dei beni
Cedolare secca al 12,50%, un autogol per le famiglie
In aggiunta all’incremento dell’imposta ipotecaria e catastale da 50 a 150 euro sui trasferimenti immobiliari soggetti a imposta di registro, il governo sta studiando un aumento dal 10 al 12,5% della cedolare secca sugli affitti a canone concordato. Ecco cosa ne pensano gli esperti interpellati da We Wealth
Residenziale e logistica: arieti del real estate italiano
Il mercato immobiliare italiano è entrato in un nuovo ciclo positivo, che ne fa sicuramente una delle mete interessanti per gli investitori, soprattutto esteri. Ecco i settori su cui puntare nei prossimi anni secondo gli esperti
Gruppo Sella rileva il complesso dell’ex sede Juventus
L’edificio ex sede della Juventus è stato acquistato da Immobiliare Lanificio Maurizio Sella, veicolo del gruppo Sella, e diventerà un nuovo polo della realtà piemontese, oltre a quello di Palazzo Bricherasio. L’operazione è stata gestita dal gruppo Gabetti
Residenziale al passo con i tempi. L’usato torna a crescere
Secondo Nomisma, nel primo semestre 2019 i prezzi del residenziale sono tornati a crescere dello 0,2%. Ma attenzione a quello che cercano i clienti. Una ricerca di Gabetti – Bva Doxa mette in luce sulle caratteristiche che devono possedere gli immobili
Milano, una città vista con gli occhi delle donne
Cresce la domanda di immobili, ma l’offerta non corrisponde ai desiderata. Cosa vorrebbero le donne? Ecco le risposte per la città di Milano