FIDUCIARIE
Le circostanze che impongono l’obbligo per la società fiduciaria di comunicare all’Agenzia delle Entrate le generalità dei proprietari effettivi
Società fiduciaria, vantaggi e rischi per il fiduciante
In Italia la società fiduciaria è l’unica società deputata a gestire dei beni per conto altrui. Ma quali opportunità offre al fiduciante? Tra riservatezza e vantaggi fiscali, ne parla Elio Macchia, legale di Crossfid Spa
La fiduciaria come garante dei patti parasociali
Il caso tipico di una piccola società di capitali a carattere familiare, con 10 soci appartenenti allo stesso nucleo: il fondatore, i suoi fratelli, i suoi figli e nipoti. Articolo tratto dal magazine di aprile
La fiduciaria come ponte per le operazioni di M&A
Una recente acquisizione di partecipazioni da parte di un’azienda italiana è stata realizzata con il ricorso a due mandati. Ecco l’architettura dell’operazione
Un mandato fiduciario per la villa in Costa Azzurra
Una soluzione che consente di assolvere tutti gli obblighi fiscali, anche in assenza di un’intestazione effettiva del bene, a fronte di una maggiore flessibilità operativa
L’imprenditore, l’ex-moglie e il mandato fiduciario come tutela
Molto spesso le esigenze dei clienti – o potenziali clienti – trovano soddisfazione nello strumento giuridico del mandato fiduciario
Un nuovo look per le società fiduciarie
Hanno da poco compiuto 80 anni. Sono passate attraverso un lungo processo evolutivo. Ma ora si rende necessario un intervento legislativo di riforma che ridisegni il profilo di questi intermediari, proiettandoli nel terzo millennio
Le società fiduciarie puntano sui professionisti
Le fiduciarie si adattano ai tempi che corrono. Cercando di scrollarsi di dosso il problema della trasparenza, puntano su servizi high tech aggiuntivi rispetto all’intestazione fiduciaria. Il tutto strizzando l’occhio ai professionisti
Il mandato all’incasso nella compravendita di opere d’arte
Opere d’arte e fiduciaria: il caso di un cliente che intendeva effettuare con il massimo di riservatezza la cessione all’estero di un’opera d’arte. La fiduciaria ha gestito anche il rapporto con la casa d’aste
Wealth management, tutto ciò che si deve sapere
Una guida pratica per orientarsi all’interno del mondo del wealth management. Un viaggio nel mondo della gestione professionale del risparmio, per capire che cos’è, a chi si rivolge, come diventare un wealth manager e dove trovare notizie e informazioni sull’argomento
Società fiduciarie, Pir e quote di srl
In ragione della specificità delle quote di srl, la fiduciaria è il soggetto privilegiato nelle attività di acquisto e di amministrazione per conto terzi. Pertanto, ben venga la possibilità, per i clienti fiducianti, di beneficiare degli incentivi consentiti dai Pir
Mandato fiduciario e riservatezza negli acquisti immobiliari
La tutela della privacy nelle attività commerciali quando un’operazione coinvolge l’acquisto di un appartamento. Il riserbo non opera nei confronti delle autorità fiscali, giudiziarie e di controllo
Quando la fiduciaria è garante degli istituti bancari esteri
Il ricorso a strutture altamente qualificate come le fiduciarie, con procedure di controllo e antiriciclaggio validate dalla Banca d’Italia, risulta particolarmente utile nell’assistere finanziamenti accordati a residenti italiani
Le società fiduciarie come supporto per il wealth planning
La società fiduciaria può essere usata come strumento di supporto per il wealth planning e per il passaggio generazionale che non sempre si scopre essere un momento facile da gestire, soprattutto in presenza di tanti eredi
Le virtù del mandato fiduciario senza intestazione dei beni
Una soluzione che consente alla fiduciaria di continuare a svolgere l’attività di sostituto d’imposta per conto del cliente ma che permette a quest’ultimo una maggiore libertà operativa
Mps, una fiduciaria ‘popolare’ per i passaggi generazionali italiani
Fiduciarie accessibili solo ai detentori di grandi patrimoni? Non esattamente. Giancarlo Barbieri, direttore generale di Mps Fiduciaria racconta a We Wealth la possibile evoluzione di un business sempre più intrecciato, nei grandi gruppi bancari, alle attività di wealth management ed ai servizi per le imprese
Consulenza patrimoniale, la nuova sfida dei consulenti finanziari
La consulenza patrimoniale è la nuova sfida dei consulenti finanziari di oggi e di domani. Parola di Nicola Mingirulli, docente Teseo presso intermediari finanziari su pianificazione successoria, passaggio generazionale, consulenza patrimoniale e fiscalità del risparmio