EUROPA
Un’inchiesta getta nuova luce su una questione che chiara non è mai stata. Dalla frettolosa attribuzione di paternità a Leonardo da Vinci alla mancata esposizione al Louvre di Abu Dhabi e al Louvre vero e proprio – passando per la proprietà del principe saudita Bin Salman – il Salvator Mundi sarebbe ora da considerarsi ‘definitivamente’ un falso
Il punto della settimana sui mercati finanziari con Alternative Capital Partners SGR
Pil europei, Recovery plan ed effetto Bce aprono la settimana sui mercati, con un focus rivolto alle aziende. Al tema politico e sanitario si affianca quello della sostenibilità, in attesa che il Green deal dispieghi le sue forze. Qual è lo stato di salute del tessuto imprenditoriale? E della liquidità aziendale? Quali effetti sull’economia reale? E sul settore energetico? Quali sfide per l’Italia? E per il superbonus al 110%? Ne abbiamo parlato in diretta su Weekly Bell con Evarist Granata, ceo di Alternative Capital Partners Sgr
Pianificazione fiscale immobiliare: a cosa fare attenzione?
L’asset immobiliare all’interno della gestione patrimoniale gioca un ruolo fondamentale. Attenzione però alle insidie fiscali
Dove paghi le tasse? I requisiti della residenza fiscale
Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo di imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile
Investimenti sostenibili, fra diffidenza e nuove regole
A un mese dall’entrata in vigore del Regolamento Ue sulla rendicontazione di sostenibilità, Assoreti fa il punto sulla popolarità investimenti sostenibili, fra interesse e diffidenza dei clienti-investitori
Banche europee gonfie di debito: unione monetaria a rischio?
La pandemia ha portato i debiti pubblici dei paesi dell’eurozona a livelli molto alti e le banche approfittando di tassi bassi lo hanno sottoscritto. Lo stock di debito sovrano in pancia alle banche italiane è cresciuto del 9%
Miliardari: +660 paperoni rispetto al 2020
Cresce il numero dei miliardari. A dirlo è l’ultima classifica pubblicata da Forbes. Nel complesso la loro ricchezza è arrivata a 13.100 miliardi di dollari (+8 miliardi rispetto al 2020)
Consulenti: i clienti vogliono di più. Il lato finanza non basta
Ci sono una serie di attività che diversi clienti private si aspettano di ottenere. E tra queste troviamo la pianificazione finanziaria
Filantropia poco capita dai paperoni
Nascono sempre più progetti per sensibilizzare i paperoni al mondo della filantropia, ma molto spesso non riescono a centrare l’obiettivo
Eurozona: indice Sentix aprile ai massimi da agosto 2018
Nel mese di aprile l’indice che misura la fiducia degli investitori nell’Eurozona è balzato a 13,1 punti, ben al di sopra delle attese
Uif: aumenta l’uso del contante e dell’oro come mezzo di scambio
Secondo i quaderni dell’antiriciclaggio dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) si è registrato un aumento di diverse operazioni tra cui anche il money transfer
Bitcoin sempre più mainstream. Coinbase sbarca in borsa
Il Bitcoin sta attenuando sempre di più la sua volatilità. Questo rende la valuta digitale interessante anche per le varie banche di investimento
Case, polizze e barche all’estero: obblighi dichiarativi
Le persone fiscalmente residenti in Italia possono possedere beni all’estero di qualsiasi natura. Ma ci sono degli obblighi fiscali da rispettare
Sistema dell’arte: Nft chiama, big risponde
L’uragano Nft travolge il mercato dell’arte internazionale. Da Damien Hirst ad Almine Rech, anche gli attori blue chip del sistema si aprono al trend
Donne: la chiusura del gender gap slitta di una generazione
Il countdown dell’uguaglianza di genere torna a rallentare: un’altra generazione di donne dovrà subire gli effetti negativi delle disparità, con gli anni necessari alla chiusura del gap che scivolano da 99,5 a 135,6. L’Islanda, intanto, resta il paese più “roseo”. Buoni progressi anche per l’Italia
Startup, ecco le città più attraenti in Europa: in testa Berlino
Secondo un nuovo rapporto di Startup heatmap Europe, il 27% dei fondatori predilige avviare la propria azienda all’estero. Ma dove? Ecco le città più attraenti. Con Berlino che supera Londra, tra crisi sanitaria e post-Brexit
Family office: oltre gli aspetti finanziari nella gestione
Il far convivere gli obiettivi finanziari e non porta all’esigenza di un family office. Questo risponde infatti all’esigenza di affrontare temi di governance non tradizionali e più complessi