EUROPA
Il cda ha di Unicredit ha dato corpo alle voci di stampa che vedevano in Andrea Orcel, ex ceo Ubs Investments, il nuovo amministratore delegato successore di Jean Pierre Mustier. Italiano e pro-fusioni
Il punto della settimana sui mercati finanziari con Alternative Capital Partners SGR
Pil europei, Recovery plan ed effetto Bce aprono la settimana sui mercati, con un focus rivolto alle aziende. Al tema politico e sanitario si affianca quello della sostenibilità, in attesa che il Green deal dispieghi le sue forze. Qual è lo stato di salute del tessuto imprenditoriale? E della liquidità aziendale? Quali effetti sull’economia reale? E sul settore energetico? Quali sfide per l’Italia? E per il superbonus al 110%? Ne abbiamo parlato in diretta su Weekly Bell con Evarist Granata, ceo di Alternative Capital Partners Sgr
La Brexit inguaia la City: servizi finanziari sotto scacco
Via il passaporto europeo e vai con l’aliquota marginale: la Brexit si era dimenticata dei servizi finanziari. Londra indietreggia mentre Parigi, Francoforte e Amsterdam sono pronte a raccoglierne l’eredità
Gli eltif devono essere accessibili al piccolo risparmiatore
Efama ha rilasciato le sue raccomandazioni alla Commissione europea affinché questa modifichi il Regolamento eltif. Una mossa necessaria per allargare la base degli investitori e canalizzare. L’Italia è l’unica che, in anticipo su tutti, ha adottato questa filosofia
Filantropia: il 2020 è stato l’anno dei Daf
La pandemia da covid-19 non ha fermato la filantropia. Anzi, i Daf, donor-adviser fund, sono aumentati del 33% rispetto al passato
Brexit: direttive comunitarie e fusioni cross border
Quali conseguenze ha la Brexit sulle direttive comunitarie sinora applicate in tema di interessi, royalty e dividendi? Come cambiano le regole per le operazioni transfrontaliere?
Bei: “L’Italia riparta da un migliore utilizzo dei fondi Ue”
Secondo Miguel Morgado della Bei, l’Europa “ha già fornito e continuerà a fornire risorse adeguate per il rilancio della crescita economica in Italia”. Ma la Penisola dovrà puntare su cinque aree chiave per favorire questa ripartenza. In primis, un migliore utilizzo dei fondi strutturali
Il mondo nel 2021, fra narcotizzazione e accelerazione
L’eredità del 2020 qual è stata? Dall’uscita di scena di Trump all’arrivo del vaccino, le sfide globali entro cui si troveranno a muoversi le imprese nel mondo del 2021
Dipendenza dagli interessi: aumenta più cresce il patrimonio
Secondo l’ultima ricerca pubblicata da SpectremGroup gli investitori con i patrimoni più alti sono maggiormente dipendenti dai propri investimenti
Aziende: ecco i trend del 2021
L’ultimo rapporto pubblicato da Deloitte esplora tecnologie emergenti, strategie di business e processi di trasformazione digitale nel nuovo contesto socio-economico, legato alla pandemia da covid-19
Misure a sostegno dell’economia: Italia fanalino di coda
Il sistema produttivo europeo ha accumulato mille miliardi di euro di perdite. Le imprese più vulnerabili sono state quelle tedesche e francesi, con un buco complessivo da 400 miliardi. Ma l’Italia resta fanalino di coda in termini di tempi di approvazione delle misure d’emergenza
Cloud e data center a impatto zero: la nuova sfida del 2030
25 società e 17 associazioni hanno siglato il Patto per la neutralità climatica dei data center, un’iniziativa di autoregolamentazione realizzata in collaborazione con la Commissione europea. Intanto, l’Italia si posiziona al quarto posto nel continente per l’utilizzo del cloud computing
Blockchain: un mercato attivo anche durante la pandemia
Il mondo della blockchain ha continuato il suo sviluppo anche durante il 2020. Il settore italiano ha invece subito una frenata causa covid
Ipo europee: ecco i numeri del 2020
Nell’anno della pandemia, le Ipo del Vecchio continente hanno registrato un calo in termini di raccolta. Crescono invece le quotazioni. L’analisi di PwC
Donne ai vertici: Italia da record, ma sesta in Europa
Secondo un nuovo studio dell’associazione European women on boards, l’Italia registra la percentuale più elevata di donne nei comitati di gestione e di controllo nel continente. Ma resta sesta nella classifica generale sulla diversità di genere. Al primo posto tra le aziende tricolori inserite nel dataset, Nexi. Segue A2A
Imprese verso il fallimento: necessari 600 miliardi
Il 10% delle imprese europee possiede riserve liquide per resistere solo sei mesi. Una situazione che pone il continente di fronte alla necessità di colmare un gap da 450-600 miliardi di capitali propri, onde evitare numerosi fallimenti aziendali e pesanti perdite di posti di lavoro
Bce 2021, il vaccino è la chiave per uscire dalla crisi
Uno solo secondo la Bce è il segreto per lasciarci alle spalle la recessione covid, ed è il vaccino. Nella sua prima riunione del 2021 l’Eurotower tiene i tassi fermi e ribadisce le decisioni di estremo supporto all’economia prese a fine anno