EURO
Cosa succede quando la società che definisce lo standard mondiale dei bonifici e la Banca popolare cinese creano una joint venture per i pagamenti internazionali? E l’euro? Ne abbiamo parlato con il professor Luca Fantacci dell’Università Bocconi
Bce 2021, il vaccino è la chiave per uscire dalla crisi
Uno solo secondo la Bce è il segreto per lasciarci alle spalle la recessione covid, ed è il vaccino. Nella sua prima riunione del 2021 l’Eurotower tiene i tassi fermi e ribadisce le decisioni di estremo supporto all’economia prese a fine anno
Lagarde contro le valute digitali: rischio riciclaggio
La numero uno della Bce, in una sessione virtuale di domande e risposte, aggiorna la sua view sui temi caldi del momento. Dall’euro digitale alle «attività poco oneste» portate avanti grazie al bitcoin e alle criptovalute, passando per gli stimoli alla crisi (ci sono buone notizie)
Bce chiude l’anno come da previsioni, continua il debito
Come anticipato anche da We Wealth, la Bce chiude l’anno seguendo largamente le previsioni. I tassi restano fermi, ma aumenta la potenza di fuoco del Pepp: il debito potrà continuare all’infinito? Risponde Franco Bruni, professore emerito dell’Università Bocconi e vicepresidente Ispi
Più forte, più a lungo: la politica espansiva della Bce
Gli occhi dei mercati e dei governi sono puntati sull’ultima riunione dell’anno Bce, quella che dovrebbe sancire la sua politica ultra-espansiva 2020. Tutte le premesse sembrano lasciar supporre che la politica ultra-accomodante di Francoforte sarà «più forte» e durerà «più a lungo». Le previsioni del professor Francesco Daveri (Università Bocconi) e di Giacomo Alessi (Marzotto sim)
Euro sempre più forte, l’imprevedibile corso delle valute
Fra le valute, l’euro è ora molto forte, ai massimi sul dollaro da aprile 2018. Ora che il vaccino è realtà, il trend proseguirà, quali sono le implicazioni di scenario, cosa farà la Bce? Lo abbiamo chiesto al professor Andrea Beltratti, Academic Director Executive Master in Finance Sda Bocconi. E le risposte non sono state affatto scontate
Moratorie slittano a marzo, in Ue vincono banche italiane
L’Eba ha acceso il semaforo verde alla richiesta delle banche italiane di rinviare la stretta sulle moratorie. Un rifiuto avrebbe costretto gli istituti a classificare come deteriorati questi crediti «in sospensione», mettendo in seria crisi i bilanci bancari e il sistema-Paese
Unione bancaria europea sempre più vicina grazie al Mes
Con la riforma del Mes, l’Europa barda il suo sistema bancario contro i rischi di una ripresa fragile e incerta. Dopo l’approvazione dei ministri delle Finanze nell’eurogruppo, tocca alle ratifiche nazionali. Il professor Carlo Altomonte (Università Bocconi) illustra le novità dello strumento
Il tetradramma di Alessandro: l’euro dell’Antica Grecia
C’era una volta la lira italiana, il marco tedesco, il franco francese e la peseta spagnola. Molto prima le civette ateniesi, gli stateri tebani e i sicli persiani. Un filo più che bimillenario collega l’euro di oggi al tetradramma di ieri
Bollettino Bce, le prospettive economiche restano cupe
Il consueto bollettino mensile Bce peggiora le prospettive economiche per il quarto trimestre. La ripresa iniziata nel 3Q sta perdendo forza molto più rapidamente del previsto. E l’inflazione resta negativa. Probabilmente fino a inizio 2021
Al via il forum delle banche centrali, Bce conferma impegno
La numero uno della Bce mantiene i nervi saldi al forum digitale delle banche centrali. Non fa l’equazione vaccino uguale ripresa, non dimentica le imprese “che rischiano di chiudere per sempre”. Poi, ribadisce il suo pieno sostegno all’economia dell’area euro. E Piazza Affari infila il terzo giorno consecutivo di rialzi
Crisi e Bce, decisioni rimandate a dicembre, cambio giù
Torna ai minimi da un mese, il cambio euro/dollaro, dopo la riunione Bce nel mezzo della recrudescenza della crisi. Francoforte si prende ancora un mese e mezzo di tempo per ricalibrare i suoi strumenti di politica monetaria. Per la prossima riunione ci si potrà attendere tutto, anche un nuovo taglio dei tassi. Perché, se un messaggio chiaro è emerso da questo meeting, è che “la Bce c’era durante la prima ondata del virus, ci sarà anche durante la seconda”. Le borse ringraziano
Bce contro la crisi, fra euro digitale e potenziamento Qe
Fra ipotesi di potenziamento del Qe ed euro digitale, il lunedì della Bce si è svolto ricco di dichiarazioni contro la crisi pandemica e per un nuovo assetto di politica monetaria. E fra Lagarde (al Fmi) e Lane (al Wsj) fa capolino Gentiloni (PE, Assolombarda) per “tenere fermo” il Patto di stabilità
Bce e Fed: non a V ma a zigzag, è la ripresa targata covid
V, W, K, L… Nessuna di queste: la “ripresa” post covid sta assumendo una conformazione a zigzag. Ad ammetterlo, Lagarde e De Guindos della Bce. Ma anche Powell è dello stesso avviso, quando dichiara che l’uscita dalla crisi è “incompleta” e che “la strada è ancora lunga”. Le borse intanto restano a galla, chiudendo le contrattazioni appena sopra la parità, allineandosi più con il cauto ottimismo della direttrice del Fondo monetario internazionale
Inflazione, come non detto: anche la Bce cambia
Dopo la storica conferenza di Jackson Hole, anche la Bce scardina i suoi classici obiettivi di politica monetaria. Christine Lagarde cambia pagina e ammette che il target classico di inflazione non è più la priorità di Francoforte
Bce, Christine Lagarde: non prevediamo un nuovo lockdown
L’intervento della presidente Bce Christine Lagarde al Pe con parole chiare su lockdown e tassi di cambio soddisfa i mercati. Le borse europee chiudono toniche, con Piazza Affari a far da maglia rosa (+2,47%) e lo spread Btp/Bund poco mosso