ESG
Le questioni sociali saltano in cima alle priorità esg: nel cuore degli investitori istituzionali la composizione della forza lavoro, la gestione del capitale umano, la cultura aziendale, la salute e la sicurezza dei dipendenti. Occhi puntati in particolare sulla diversity&inclusion
Economia circolare: cerchi, scale a triangolo e mucche
L’espressione “economia circolare” si riferisce al concetto di cerchio della vita e dell’energia, e presuppone che nulla venga dal nulla e nulla sia mai sprecato
Interpretare una sostenibilità “imperfettamente compresa”
Le tematiche Esg sono ormai la chiave degli investimenti. Restano però alcuni nodi critici da sciogliere: la sostenibilità è ancora “imperfettamente compresa”, spesso sottostimata e sottoanalizzata. Inoltre, non tutte le tematiche Esg pesano allo stesso modo. Come fare?
Questione di food: il cibo per vivere (e investire)
Il cibo è vita, ma il sistema agricolo, così come impostato oggi, non è sostenibile nel lungo termine. Il progressivo esaurimento delle risorse accresce la sfida di come alimentare una popolazione urbanizzata. Con UBS Global Wealth Management parliamo sfide del settore agroalimentare
Investitori previdenziali: oltre la metà applica strategie green
Cresce la sensibilità degli operatori previdenziali italiani nei confronti degli investimenti sostenibili e responsabili: stando a un’analisi del Forum per la finanza sostenibile in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional, nel 2020 i piani che adottano politiche sri passano da 42 a 53. Fa da traino una migliore gestione dei rischi finanziari
Green bond, il lato buono del reddito fisso
Le obbligazioni verdi sono un mercato da 650 miliardi di euro, in rapida espansione. “Offrono una struttura trasparente per supportare iniziative di contrasto e adattamento al cambiamento climatico”, ricorda Simona Merzagora, managing director di NN IP
Imprese sostenibili: qual è il vero ruolo della finanza?
La maggior parte delle pmi italiane riconosce le banche come il principale punto di riferimento quando si parla di sostenibilità, sia nella scelta degli strumenti finanziari che nella promozione di prodotti sri. Ma per Anna Maria Roscio di Intesa Sanpaolo la finanza potrebbe accompagnarle anche verso un cambiamento culturale
Pmi italiane: pronte a uscire dalla crisi a colpi di green
Un’azienda su tre ritiene che integrare la sostenibilità tra i criteri che guidano le proprie scelte strategiche le consentirà di uscire più rapidamente dalla crisi. Ma per molte pmi la finanza sostenibile resta un tabù
Decarbonizzazione: la potenza dell’idrogeno
L’idrogeno sta già attirando grandi afflussi di “smart money” da parte di investitori sofisticati, poiché i recenti progressi tecnologici stanno facendo dell’idrogeno un potenziale catalizzatore per chiudere il ciclo di creazione dell’energia rinnovabile. Ecco come le fonti di energia a zero emissioni di carbonio, tra cui nuovi tipi di carburante e tecnologie per il trasporto stradale e aereo, ricopriranno un ruolo fondamentale nel raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi
Le imprese italiane puntano sui robot green
Negli ultimi dieci anni sono stati depositati in Europa quasi 6mila brevetti tricolore che utilizzano la tecnologia dei robot. In crescita l’interesse delle imprese per la tutela dell’ambiente. Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte tra le regioni più innovative
Usa, dal Russell 2000 in ascesa alle azioni Biden-friendly
Un indicatore sensibilissimo dello stato dell’economia Usa è il Russell 2000, il piccolino di casa Wall Street. Va però saputo leggere: le sue previsioni funzionano solo in un senso. Che dicono adesso? E quali saranno le azioni che beneficeranno del nuovo corso di Joe Biden? Risponde il professor Stefano Caselli, prorettore per gli affari internazionali dell’Università Bocconi
Test di portafoglio: 9 filtri da applicare
Esg: un approccio “non finanziario che genera effetti finanziari”. Così Invesco torna a parlare di investimenti sostenibili. Lo fa, partendo da nove elementi chiave che, selezionati a dovere, possono tradursi non solo in fonti di opportunità, ma anche in strumenti di gestione del rischio
Gestori green nella burrasca covid: la “s” si prepara ribalta
Sempre più gestori patrimoniali a livello globale includono i criteri ambientali, sociali e di governance nelle proprie decisioni di investimento. Ma se ancora oggi risultano essere guidati dalla “g” dell’acronimo, la crisi pandemica potrebbe portare la “s” alla ribalta. Lo rivela un’indagine di Russell Investments
La ripresa post-covid parte anche dagli investimenti verdi
La crisi pandemica ha generato un rallentamento degli investimenti verdi, ma la ripartenza del Paese potrebbe affondare le proprie radici proprio nel green. Ecco un pacchetto di proposte programmatiche che potrebbe rispondere a queste esigenze. A partire dal Next Generation Eu
Investire nel green: volano ricavi e occupazione
Oltre 432mila imprese italiane negli ultimi cinque anni hanno investito in prodotti e tecnologie green. Una propensione, secondo gli esperti, che ha finito per renderle più resilienti alla pandemia. Il 16% ha registrato anche una crescita del fatturato. Nonostante la crisi
Investimenti sostenibili: occhio ai diritti umani
A quasi dieci anni dall’approvazione dei principi su imprese e diritti umani dell’Onu, ancora molto resta da fare. Sebbene i principali investitori istituzionali ne riconoscano il potenziale in termini di gestione dei rischi finanziari, molti non sanno ancora come adempiere alle loro responsabilità. I consigli e gli obiettivi dell’Unpri