ESG
La rilevanza degli investimenti sostenibili è destinata ad aumentare per tre ragioni: l’emergenza ha una portata di scala mondiale; i governi fanno pressioni; consumatori e investitori sono sempre più sensibili al tema. Ne hanno parlato gli esperti di UBS Global Wealth Management
Sostenibilità: quanto ne sanno gli investitori?
Secondo un’indagine dell’Ufficio studi economici di Consob, il 26% degli investitori dichiara di possedere una conoscenza di base in tema di sri. E il 51% afferma di aver appreso dei prodotti responsabili dal proprio consulente finanziario. Ma cosa ne pensano, invece, gli stessi promotori?
Accordo sul clima: taglio del 55% delle emissioni entro il 2030
I leader europei sono giunti a un accordo sul fronte del clima: l’obiettivo di riduzione delle emissioni entro il 2030 sale dal 40 al 55%. Un’intesa che, secondo Ursula von der Leyen, pone il continente “su un percorso chiaro verso il raggiungimento della neutralità climatica nel 2050”
Investimenti, alla scoperta dei temi vincenti per il 2021
Dalla decade asiatica alle terapie geniche, passando per il green e un mondo più pulito (con dollaro debole). A ConsulenTia 2020, Jp Morgan dà le dritte sui temi per gli investimenti del 2021 e oltre
Investimenti, le buone azioni del recovery fund
La sbornia dei 209 miliardi europei destinati all’Italia lascia spazio al loro utilizzo razionale e alla consapevolezza che le risorse saranno spalmate in un quinquennio, sulla base dei piani di utilizzo presentati. A beneficiare del recovery fund saranno soprattutto tre categorie di azioni: energia, telecom e infrastrutture
Il cuore sostenibile delle investitrici
La pandemia tenderà ad approfondire il gender gap economico in tutto il mondo. Bisogna potenziare l’educazione finanziaria, in particolare nel nostro Paese, dove le donne preferiscono tenere i propri risparmi dormienti sul conto corrente. E intanto valorizzare l’attenzione dell’universo femminile per gli aspetti sociali e di governance
Rame, l’oro rosso che annuncia l’inizio di un nuovo ciclo
Rosso di sera bel tempo si spera? L’andamento delle quotazioni del rame lascerebbe supporre l’avvio di una ripresa duratura. We Wealth ha intervistato Filippo Diodovich, senior strategist di IG, sul recente balzo del copper
Accordi di Parigi sul clima: quali paesi li stanno rispettando?
Per rispettare gli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici e contenere l’aumento medio della temperatura mondiale a 1,5°C, i governi globali dovrebbero ridurre la produzione di energia da fonti fossili di circa il 6% all’anno tra il 2020 e il 2030. Ma si stanno davvero incamminando verso questa direzione?
Food e made in Italy: investire nell'eccellenza in modo sostenibile
L’Italia è qualità e varietà. E le sue aziende con lei, specie in ambito agroalimentare. Quale futuro si prospetta per il settore food? Cosa significa per gli investitori? Ne hanno parlato gli esperti di Ubs Global Wealth Management, assieme ad alcune eccellenze del made in Italy
Immobili: il premio green del mattone sostenibile
La qualità degli immobili è decisiva nella valutazione di investitori e conduttori. Il delta del valore di un immobile con salto di due classi energetiche oscilla tra +8 e +12%. Inoltre, tra una casa nuova in classe A1 e una usata in classe G, le spese di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda si riducono mediamente del 75%
Biden: uno sguardo verso gli Esg
Il nuovo presidente eletto e la sua amministrazione potrebbero ribaltare le politiche contro gli Esg messe in campo da Trump
Health, tech, trend: le carte da avere in portafoglio
Covid-19 ha alzato il velo su una realtà di vita e di mercato sempre più legata ai grandi temi dominanti. Tecnologia e settore sanitario sono solo due aspetti di una dimensione che annovera tra le sue voci cambiamento demografico, urbanizzazione, nuovi equilibri economici mondiali e sostenibilità. Come raggiungere il giusto “tilt” strategico?
Food e sostenibilità: opportunità per imprese e investitori
Sostenibilità e finanza sono sempre più connesse. L’attenzione a tematiche ambientali, sociali e di governance riguarda ormai ogni aspetto della nostra vita e si va affermando anche nelle strategie aziendali e nelle scelte di investimento. Cosa significa tutto questo per chi vuole investire?
Cambio di passo per il rating di credito
I fattori Esg sono sempre più decisivi nell’influenzare il giudizio sul merito di credito delle aziende. Renato Panichi, country lead Italian corporate di S&P spiega il perchè
Riscaldamento globale: la finanza può giocare la sua parte
La crisi pandemica non può oscurare il problema del cambiamento climatico. In primis, perché gli aspetti ambientali e sanitari sono strettamente connessi. Poi, perché investire sul clima può rappresentare un’opportunità per il rilancio dell’economia. Ma in che modo? Lo spiega il Forum per la finanza sostenibile
Obiettivi in portafoglio: diversificare con la decarbonizzazione
La pandemia da Covid-19 ha accelerato la transizione verso un’economia a basso consumo di carbonio. Per l’investitore, contrastare il cambiamento climatico significa impegnarsi con le giuste aziende, che investono in settori chiave come la decarbonizzazione