ESG
Un elevato disaccordo sui rating Esg può generare una percezione ambigua sui profili, soprattutto di aziende sostenibili. Più in generale, comporta una maggiore avversione al rischio, un premio di mercato più elevato e una minore domanda da parte degli investitori
Gli investimenti sostenibili alla prova del covid
Come si sono comportate durante l’ultima crisi le aziende attente ai principi di responsabilità sociale e ambientale? Che ruolo hanno i fattori Esg nella gestione dei rischi non finanziari? Quali opportunità offre agli investitori un approccio integrato nell’analisi dei modelli di business? Ne abbiamo parlato con Simona Merzagora, managing director di Nn Investment Partners.
Sostenibilità e Pnrr: sfide e opportunità in “verde”
Secondo un’indagine del Forum per la finanza sostenibile, il 64% degli investitori è disponibile a sostenere progetti “green” in partnership pubblico-privato nel prossimo triennio. Tra i settori ritenuti prioritari, nel quadro del Pnrr, emergono l’energia rinnovabile e l’efficienza energetica
La finanza punta sul pianeta, Anasf: “Dare voce ai giovani”
Sebbene il 40% dei clienti dell’industria del risparmio dichiari di considerare l’impatto delle proprie scelte d’investimento sul pianeta, c’è chi lamenta una scarsa proattività dei consulenti sul fronte della finanza “green”. Ecco come i professionisti del settore potranno contribuire alla transizione. Con un occhio rivolto ai giovani
Crédit Agricole presenta i Green Certificates
Impegno alla sostenibilità non solo tramite strumenti finanziari, ma con progetti finalizzati allo sviluppo di realtà sostenibili, a livello ambientale, sociale e di governance. Così il Gruppo Crédit Agricole in Italia si conferma leader nel mercato green
Cresce la domanda “green”: oltre 250 fondi cambiano rotta
Nell’anno della crisi la crescente domanda per gli investimenti sostenibili spinge i gestori di oltre 250 fondi europei a cambiare strategia o profilo di investimento. Ma quali sono gli approcci esg più diffusi?
Da LGIM il primo Etf puro sull’idrogeno in Europa
Debutta oggi sul mercato italiano il primo Etf puro in Europa dedicato all’idrogeno di Legal&General Investment Management (LGIM). Il fondo arricchisce una gamma di prodotti già avviata su clean energy e battery value-chain
Imprese pronte a voltare pagina: focus su green e diversity
Il 64% dei responsabili delle risorse umane dichiara che la propria società ha incluso le metriche esg tra gli obiettivi delle figure decisionali. Ma solo il 5% delle imprese tricolori sta realmente prendendo in considerazione l’opportunità di ripensare gli investimenti in ottica green. E la diversity?
L’Europa crede nel green: accordo tra le banche centrali
Le banche centrali dell’Eurosistema hanno stabilito una posizione comune per la sostenibilità climatica degli investimenti nei portafogli denominati in euro destinati a finalità non di politica monetaria. Un accordo in linea con la posizione della Bankitalia sui criteri esg
Finanza, Assiom Forex: il futuro è digitale e sostenibile
Secondo gli esperti intervenuti in occasione del 27° congresso annuale di Assiom Forex, un giusto connubio tra innovazione e sostenibilità potrebbe essere la chiave di volta del futuro. Alessandra Perrazzelli di Bankitalia: “Banche e industria accolgano la sfida”
Finanza sostenibile, nuove regole al via: a che punto siamo?
Sulla linea di partenza la nuova cornice regolamentare sulla rendicontazione finanziaria esg. Ma anche la tassonomia europea sulla finanza sostenibile. Ecco come si stanno preparando imprese e operatori del settore
Fondi azionari sri: da record l’ultimo biennio
Secondo gli ultimi dati dell’Atlante sri di EticaNews, nell’ultimo biennio sono stati lanciati 36 nuovi fondi azionari sri, per un totale di 275 nuove classi. Un trend in crescita fin dal 2015
Cresce la fame di dati tra gli investitori
Dalle fonti più tradizionali a quelle alternative, i dati sono sempre più al centro delle scelte di portafoglio degli investitori. L’indagine di Refinitiv
Clima: i giganti del tech sono dei veri “influencer”?
Secondo uno studio di InfluenceMap, solo il 4% delle attività di lobbying dei giganti del tech si focalizzano sulla lotta ai cambiamenti climatici. Un sostegno minato anche dalla loro appartenenza a gruppi industriali che continuerebbero a fare pressione contro gli Accordi di Parigi. Più avanti le big petrolifere
Gucci inaugura il secolo della sostenibilità
Uno dei marchi simbolo del lusso italiano si vota al green, nel segno dello stile
Lettera di Larry Fink (BlackRock) ai manager: siate sostenibili
Nella tradizionale lettera annuale ai Ceo, Larry Fink, Ceo di BlackRock, ha ribadito l’impegno comune al raggiungimento di un mondo a zero emissioni entro il 2050, esortando le aziende
L'impatto dei criteri Esg sugli investimenti immobiliari
Gli immobili possono essere considerati, da sempre, una sorta di “ossatura” della nostra società e della nostra economia. Utilizzare criteri Esg rappresenta, anche nel mondo real estate, una possibilità concreta per affrontare e superare la crisi