EQUITA
Il mercato italiano ha valutazioni attraenti e sarà sostenuto da politiche fiscali e monetarie accomodanti e dall’attesa del vaccino. “Il Ftse Mib vince in termini di Pe (15,5 volte nel 2021 e di 12,6 volte nel 2021). Inoltre ci aspettiamo una crescita degli utili del 59% nel 2021 e del 23% nel 2020”, dice a We Wealth Luigi De Bellis, co-responsabile Ufficio Studi Equita.
Marzio Perelli, nuovo consigliere indipendente di Equita
Il consiglio d’amministrazione ha nominato, tramite cooptazione, Marzio Perrelli come nuovo consigliere della società. Perelli sostituirà Ferrari che entra invece a far parte dell’advisory board
Unicredit, l’ombra di Monte Paschi sull’uscita di Mustier
Le divergenze strategiche con Pier Carlo Padoan lo lasciavano supporre. Jean Pierre Mustier lascerà dopo cinque anni la guida di Unicredit. E si profila, sempre più vicina, la fusione con Mps
Ops Intesa-Ubi: per analisti “irrifiutabile”. E Isp precisa
All’indomani del “no” di Ubi all’Ops di Intesa, gli analisti di Equita tagliano il giudizio e il prezzo obiettivo sulla stessa Ubi. Intanto, Isp fa alcune importanti precisazioni
Crediti deteriorati Mps, cda approva bad bank da 8 mld
Trova soluzione la questione dei crediti deteriorati Mps, che delibera la creazione di una bad bank tramite scissione aziendale a favore di Amco. Si tratta di una delle più grandi operazioni di cessione di npe mai avvenute sul mercato italiano. L’analisi di Equita Sim e Banca Imi
Equita: le quotate italiane mostrano solidità finanziaria
Una nuova ricerca di Equita evidenzia come le aziende italiane quotate siano finanziariamente solide, delineando così un quadro rassicurante nonostante il coronavirus
Equita: Andrea Ferrari nuovo responsabile ecm
Equita rafforza il team di investment banking con l’ingresso di Andrea Ferrari come responsabile equity capital markets
Pir, la ricetta del risanamento italiano post coronavirus
Il segreto per uscire vincenti dalla sfida post coronavirus si chiama Pir. Ne è convinta Assogestioni, che propone una versione “private” dei piani individuali di risparmio, pensata per portafogli che possano accogliere tagli più ampi di investimento. Perché alla fine il motore del rilancio sarà, come sempre, il risparmio
Lo scatto che manca agli eltif
I fondi europei a lungo termine possono rappresentare un interessante canale di finanziamento delle piccole e medie imprese. Le agevolazioni fiscali promesse nel 2019 richiedono però alcuni decreti attuativi
Il (ri)lancio dei Pir vale 2,5 miliardi
Il nuovo impianto dei piani individuali di risparmio favorisce la ripartenza del mercato, dopo la pesante battuta d’arresto. E potrebbe innescare un circolo virtuoso a favore delle Pmi
Parametri Esg, gli asset manager italiani li sottovalutano
Secondo uno studio di Equita sulle strategie di investimento dei principali asset manager attivi in Italia, un’inclusione universale della sostenibilità nei processi di valutazione della aziende è ancora una chimera. I parametri Esg sono sottovalutati dal 24% dei gestori intervistati
Investimenti alternativi: diverse strategie per crescere
In uno scenario di tassi negativi, i private market possono fare la differenza. Occorre, però, definire preliminarmente quali strategie adottare nei private asset, distinguendo tra private equity, private debt, investimenti in real estate e in infrastrutture
I Pir risorgeranno? C'è una proposta unitaria di modifica
La nebbia calata sui Pir accenna a dissolversi? L’ultima mappa di Assogestioni fotografa il desolante continuo deflusso di capitali dall’ex stellina del risparmio gestito, ma una proposta di modifica del governo potrebbe cambiare la prospettiva
Pir travolti dai riscatti. Etf in liquidazione
Nel primo semestre 2019, ci sono stati 350 milioni di riscatti dai fondi Pir. Su 6 Etf classificati sul sito di Borsa Italiana come Pir compliant, per 3 è stata annunciata la liquidazione. La view di Equita