EFAMA
L’unione dei mercati dei capitali potrebbe aiutare l’Ue a combattere gli effetti covid. E anche quelli di una hard Brexit sempre più vicina. Lo sostiene il report finale dell’High-level forum della Commissione europea. Con la benedizione di Efama
Finanza sostenibile, Efama auspica un approccio “olistico”
L’espressione finanza sostenibile assume oggi un significato più urgente che mai, ne è convinta anche Efama. L’associazione europea del risparmio gestito sprona però in questo momento a concentrarsi solo un aspetto dell’acronimo Esg: la “S”
Ue 2050: il new deal del XXI secolo è green
Settimana storica per l’Ue: l’approvazione del green deal nella notte del 13 dicembre 2019 da parte del Consiglio europeo rappresenta una svolta epocale nella politica del nostro continente, al pari della Brexit
Fondi in Europa: sorpresa Grecia nel secondo semestre
L’ultima analisi di Efama rivela che nel secondo trimestre 2019 è proseguito il rally dei fondi in Europa, con i soliti distinguo per comparto. Il mercato è cresciuto del 9,3% rispetto al 2018, con una sorpresa “ellenica” nella crescita del valore degli asset
Efama, a giugno torna la fiducia nei fondi
Torna la fiducia degli investitori sui fondi alternativi e Ucits. A giugno, a riprendere tono nel mese, sono stati soprattutto gli azionari. I dati di Efama
Efama, la paura dei dazi spinge i fondi obbligazionari
I timori legati allo sviluppo delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno spinto gli investitori nelle braccia dei fondi obbligazionari. I dati di Efama per il mese di maggio
Efama, record di asset per i fondi comuni europei
I fondi comuni di investimento europei (Ucits) prendono il volo nei primi mesi del 2019. Secondo i dati di Efama ad aprile hanno già superato i 10.000 miliardi di euro