DONAZIONI
È una passione inusuale quella che coinvolgerà tutta la vita Ferdinando Salce: quella per l’arte pubblicitaria e i suoi silenziosi, ma loquaci, manifesti. Che da una soffitta del centro di Treviso oggi trova casa in un museo dedicato
La collezione Boschi Di Stefano, un intreccio d’amore
La Casa Museo Boschi di Stefano, nel cuore del quartiere Lima a Milano, accoglie più di trecento delle duemila opere raccolte in cinquant’anni dai coniugi Antonio e Marieda: un excursus sulla storia dell’arte del Novecento italiano, un matrimonio di amore sincero, una passione (quasi ossessione) per l’arte
Collezioni celebri: Keynes e l’arte dell’investimento
Era il 1908 quando il padre della macroeconomia John Maynard Keynes cominciò a raccogliere le opere che oggi compongono una collezione da 76 milioni di sterline. Un valore da capogiro, considerando la cifra spesa in partenza. Che fa sorgere una domanda: quanto rende l’arte come investimento?
Coronavirus: il fisco in soccorso delle erogazioni liberali
Il decreto Cura Italia ha introdotto nuove misure ad hoc per incentivare le erogazioni liberali a favore delle misure contro il covid-19. Sia le persone fisiche che le imprese ne possono beneficiare sotto il profilo fiscale con modalità diverse
L’Europa al primo posto per donazioni (in denaro)
Secondo i dati del World Giving Index 2018 l’Europa è il continente più generoso del pianeta. Ma solo se si tratta di donazioni in denaro. Se si guarda al volontariato o all’aiuto diretto agli sconosciuti, il Vecchio continente scivola all’ultimo posto della classifica globale
La nuova filantropia, tra fondazioni e donatori professionisti
La filantropia di oggi è un mondo molto più complesso. Negli anni, i tradizionali attori di matrice bancaria hanno ridotto il proprio ruolo, lasciando spazio a un sistema variegato di protagonisti e strumenti. Dagli Stati Uniti arrivano i Daf
Le imposte e il coacervo delle donazioni
Una sentenza della Corte di Cassazione (n.16677/2017) ha messo ordine in una materia in precedenza oggetto di discordanti interpretazioni in merito alle donazioni stipulate tra il 25 ottobre 2001 e il 28 novembre 2006
Patrimoni e società: il boomerang delle donazioni
Rimedi e prospettive delle donazioni nel passaggio generazionale. Intervista a Francesco Frigieri dello studio legale Frigieri & Partners
Sotto la lente i trasferimenti di ricchezza a titolo liberale
In discussione quegli atti privi di requisiti formali e che si configurano a tutti gli effetti come donazioni indirette a vantaggio di propri familiari. Abbiamo provato ad osservare l’ampia casistica insieme a Stefano Loconte dello Studio legale Loconte&partners
Mappa della filantropia nel Nuovo Millennio
Quanto costa promuovere la felicità e il benessere degli altri? La filantropia nel Nuovo Millennio si scopre bisognosa di reti e comunitarismo. Uno studio di Ubs ne indaga composizione, distribuzione e strategie.
Nuove tendenze nella filantropia
Anche il mondo della filantropia si rinnova. Le vecchie fondazioni iniziano a lasciare spazio a un nuovo approccio di fare beneficienza. Complice Silicon Valley.