DOLLARO
Prosegue l’indebolimento del dollaro, soprattutto alla luce dei nuovi stimoli fiscali che il Congresso Usa potrebbe approvare. La Bank of England tifa per una valuta a stelle e strisce più forte rispetto alla sterlina. La Banca popolare cinese…
Le riserve in moneta cinese e il sogno americano infranto
Nella prima metà del 2020 le riserve auree di una importante banca centrale hanno superato quelle in dollari. Un indicatore ulteriore del declino Usa. A favore delle stablecoin (Libra), della Cina, di un manipolo di nazioni economicamente egemoni? Risponde il professor Massimo Amato, condirettore del Mints (Monetary innovation, new technologies and society) al Baffi-Carefin dell’Università Bocconi
Azioni, bond e valute: idee per investire nel 2021
Via dai governativi dei Paesi core. Focus su megatrend, sostenibilità, Cina. Oro come rifugio contro la volatilità. E nuove coordinate per la diversificazione. I consigli di cinque esperti per affrontare il 2021 dei mercati finanziari
Crisi e Bce, decisioni rimandate a dicembre, cambio giù
Torna ai minimi da un mese, il cambio euro/dollaro, dopo la riunione Bce nel mezzo della recrudescenza della crisi. Francoforte si prende ancora un mese e mezzo di tempo per ricalibrare i suoi strumenti di politica monetaria. Per la prossima riunione ci si potrà attendere tutto, anche un nuovo taglio dei tassi. Perché, se un messaggio chiaro è emerso da questo meeting, è che “la Bce c’era durante la prima ondata del virus, ci sarà anche durante la seconda”. Le borse ringraziano
Dollaro più forte, il mercato non crede all’inflazione Usa
L’imminenza delle elezioni Usa rende più forte il dollaro nei confronti dell’euro. Il mercato valutario ormai non crede in un accordo last minute sui nuovi stimoli fiscali fra Repubblicani e Democratici. Ma c’è chi non la pensa affatto così e crede che sia appena iniziato un ciclo di rafforzamento dell’euro sul dollaro
Dollaro: l’esorbitante privilegio è al tramonto?
Il deprezzamento del dollaro pone l’interrogativo se gli Stati Uniti potranno godere ancora a lungo di quello che è definito “l’esorbitante privilegio”. In un contesto dove il tasso di risparmio aggregato è in costante diminuzione e il deficit in aumento, a salvaguardare il privilegio americano potrebbe esserci l’Europa
Bce e Fed: non a V ma a zigzag, è la ripresa targata covid
V, W, K, L… Nessuna di queste: la “ripresa” post covid sta assumendo una conformazione a zigzag. Ad ammetterlo, Lagarde e De Guindos della Bce. Ma anche Powell è dello stesso avviso, quando dichiara che l’uscita dalla crisi è “incompleta” e che “la strada è ancora lunga”. Le borse intanto restano a galla, chiudendo le contrattazioni appena sopra la parità, allineandosi più con il cauto ottimismo della direttrice del Fondo monetario internazionale
Dollaro, fiammata d’orgoglio sull’euro. Ma l’Ue recupera
Da qualche seduta il dollaro sembra aver recuperato forza nei confronti dell’euro. Si tratta di un guizzo temporaneo o di un trend che sta consolidandosi? L’andamento dell’oro sembra confermare quest’ultima ipotesi, dicono gli analisti. Ma sull’orizzonte gravano le incertissime elezioni Usa e le intenzioni bellicose del loro presidente uscente. Intanto, la Bce registra la ripresa europea, seppur ancora “incompleta”, con l’Ifo tedesco in crescita
Chi vince e chi perde con il mini-dollaro
L’indebolimento del biglietto verde potrebbe non essere un fenomeno di breve respiro: si comincia a delineare un cambiamento strutturale nei mercati. Ecco le classi di attivo favorite e quelle che potrebbero soffrire un po’
Oro sulle montagne russe, ma il trend è al rialzo
L’oro cresce, batte i record, poi scende ma risale. Se la corsa ai record del metallo giallo sembra subire una battuta d’arresto, il dollaro resta ai minimi dal 2018, indebolito da tassi d’interesse Usa a zero e da scarsi rendimenti obbligazionari. Quali le prossime mosse del metallo prezioso? Gli analisti dicono: la “forza dell’oro e debolezza del dollaro possono continuare”
Investimenti forti come l’argento, da record come l’oro
Non solo nell’oro, ma anche nell’argento trovano rifugio gli investimenti del 2020. Il metallo grigio in particolare sta segnando il suo record da sei anni a questa parte. Come mai?
Tassi Usa: attesa per audizione Powell al Congresso
Il Congresso Usa audirà il presidente della Fed Jerome Powell sullo stato di salute dell’economia americana, cercando di capire il futuro andamento dei tassi
La Fed 2020 è attendista: lascia i tassi invariati
All’unanimità, la Fed inizia il 2020 lasciando fermi i tassi di riferimento
Il dollaro scalda i motori: su nel breve termine
Lo scenario globale gioca a favore del dollaro, che andrà su a breve. Parola di Swissquote
Azioni, bond e valute: idee per investire nel 2021
Via dai governativi dei Paesi core. Focus su megatrend, sostenibilità, Cina. Oro come rifugio contro la volatilità. E nuove coordinate per la diversificazione. I consigli di cinque esperti per affrontare il 2021 dei mercati finanziari
Oro sui massimi a sei anni: le ragioni dietro al rialzo
Taglio dei tassi, guerra commerciale, trend delle riserve bancarie, attività del settore minerario e volatilità del mercato Forex: quali sono le leve che hanno spinto il prezzo dell’oro su livelli che mancavano dal maggio 2013?