CREDIT SUISSE
Dopo la rivolta dei giovani banchieri di Goldman Sachs, i protagonisti dell’alta finanza tornano a puntare lo sguardo sull’equilibrio tra lavoro e vita privata dei propri dipendenti. Ecco come cercheranno di “curare” la loro dipendenza dal sovraffaticamento. Mentre Morningstar punta sui robot
Gennaio bollente per Mps e Unicredit, le carte sul tavolo
Anno infuocato per la più antica banca italiana e la sua possibile acquirente. Fra cda rimandati e veti politici, si profilano varie opzioni all’orizzonte, non tutte gradite all’Ue. La meta finale sembra restare quella di piazza Gae Aulenti
Unicredit, l’ombra di Monte Paschi sull’uscita di Mustier
Le divergenze strategiche con Pier Carlo Padoan lo lasciavano supporre. Jean Pierre Mustier lascerà dopo cinque anni la guida di Unicredit. E si profila, sempre più vicina, la fusione con Mps
Credit Suisse: ripresa lenta nel 2021
Nel 2021 ci sarà una ripresa economica. A livello europeo per rendere il rimbalzo forte e duraturo si dovranno fare i conti anche con una politica fiscale seria
Donne e investimenti: una questione di fasi
Solo nel 2018 le donne possedevano il 40% della ricchezza globale. Eppure, nel tentativo di accumulare risparmi, spesso ancora oggi si trovano ad affrontare ostacoli legati alle varie fasi della vita. Ecco come si evolvono le loro strategie di investimento secondo Credit Suisse
Covid-19: clienti private verso la Svizzera
Secondo un rapporto della televisione pubblica svizzera, Rts, otto tra le più grandi banche della Confederazione hanno ricevuto più di 80 miliardi di franchi svizzeri di nuovi asset nella prima metà del 2020
Uhnwi, un portafoglio passion ma razionale
Il portafoglio dei ricchi è sempre più a vocazione passion. Ma per ottenere risultati, a un animo passionale si deve accompagnare una mente finanziaria. Ecco quali sono i pleasure asset per ogni profilo rischio/rendimento. Perché senza servizi finanziari non si va lontano
La ricchezza delle famiglie resiste alla pandemia
Secondo il Global wealth report di Credit Suisse, il patrimonio delle famiglie ha goduto di un vantaggio in partenza, dato che il 2019 è stato un anno record per la creazione di nuova ricchezza, con un incremento globale totale pari a 36.300 miliardi di dollari. Tra gennaio e marzo, gli asset si sono ridotti di 17 500 miliardi di dollari, ma dopo si è assistito a un rimbalzo nei mercati azionari
Portafoglio ai tempi del covid: le asset class per non sbagliare
Tra elezioni americane e nuova ondata epidemica le incertezze che tormentano i mercati, e gli investitori, non sono poche. Qual è la strategia di portafoglio per stare a galla?
Wall Street: Trump contagerà i mercati?
La notizia della positività di Trump al covid-19 scuote i mercati. Su un ottobre all’insegna della volatilità peserà l’incertezza riguardo a ripresa economica e stimolo fiscale, mentre gli investitori fanno il malaugurio alla stagionalità del virus e auspicano la ripresa dei mercati
Ribassi di mercato: rischio o opportunità?
In un contesto dove la visione di medio termine è rialzista, i ribassi del mercato non devono fare paura. Anzi possono essere una grande occasione d’investimento. Parola di Credit Suisse
Fusione Ubs-Credit Suisse? Il risiko bancario parla svizzero
Una fuga di notizie su un blog finanziario svizzero parla di trattative per una fusione fra Credit Suisse e Ubs. I due colossi non confermano e bollano come “speculazioni di stampa” le indiscrezioni. Ma la Borsa ci crede
Azionario: il mercato toro non si è fermato
La corsa dell’equity è rallentata ma non è giunta al termine. Secondo Credit Suisse sono molti i segnali che fanno sperare in un mercato ancora toro per i mesi a venire
Covid-19: imprese familiari da medaglia d’oro
Le imprese familiari escono vincitrici da questa prima ondata di Covid-19. Queste hanno infatti sovrapeformato rispetto alle società non familiari e in tutte le regioni del mondo
Credit Suisse: la ripresa dei mercati dopo il Covid-19
Il Covid-19 continua a fare vittime. E ci sono diverse aree del pianeta alle prese con la pandemia. Tutti prima o dopo hanno subito la violenza di questo virus anche i mercati finanziari
Credit Suisse: sempre più Asia
La banca elvetica punta sempre di più verso la Cina e lo fa volendo salire al 100% nella joint venture cinese, Founder Securities