CORONAVIRUS
Secondo l’Ocse, la crisi pandemica è un doloroso promemoria di come debolezze strutturali possano pesare sulla resilienza economica. Ma i governi globali hanno ancora un’opportunità. E l’Italia, in particolare, dovrebbe partire dalla riforma della pubblica amministrazione. E dall’innovazione
Immobiliare: il mercato, gli operatori e il ruolo delle banche
Qual è stato l’impatto del lockdown sul real estate? Come si stanno muovendo i diversi attori del mercato e quali sono le prospettive per il futuro? Ne abbiamo parlato con Daniele Margarita, direttore generale di RE Valuta, Angelo Peppetti, Ufficio Credito e Sviluppo ABI e Luca Dondi Dall’Orologio, amministratore delegato di Nomisma
Sostenibilità: quando le regole diventano strategia
Prolificano le norme per definire il valore non finanziario di una società. Ma al di là dell’adeguamento alle direttive e ai regolamenti, è essenziale un recepimento culturale della sostenibilità e dei principi Esg. Ne abbiamo parlato con Giovanna Giusti del Giardino, head of group sustainability di Mediobanca
La Corte costituzionale tedesca contro il recovery fund
L’alta corte tedesca continua a frapporre ostacoli al regolare svolgersi della vita economica dell’Ue. In virtù di una presunta incostituzionalità della creazione di debito comune europeo, i giudici di Karlsruhe hanno bloccato la ratifica del Next Generation Eu. Ed è un problema: i fondi restano bloccati fino a quando tutti i paesi non lo ratificano
Istat: le misure di sostegno non frenano la corsa al risparmio
Nonostante il massiccio ricorso alle misure di sostegno per contrastare gli effetti economici della pandemia, la spesa per consumi finali delle famiglie italiane si è contratta del 10,9% nel 2020, portando la quota di reddito destinata al risparmio al 15,8% (dall’8,2% del 2019). Crollano anche gli investimenti fissi lordi delle società non finanziarie
Fra street artist e Nft, il mercato resiliente dell’arte
Se il classico rassicura, il contemporaneo non retrocede, soprattutto nelle aste online e nella nuova, travolgente forma degli Nft. Ma l’aspetto più nuovo del 2021 ha un cuore antico: quello della dimensione collettiva dell’arte. Se ne è parlato con Antonella Crippa (Ubi), Cristiano De Lorenzo (Christie’s), Chiara Gatti (storica e critica), Clarice Pecori Giraldi (CPG Art Advisory), Nicola Ricciardi (Miart), Patrick Tuttofuoco (artista), l’ambasciatore Sergio Vento
Istat: giù l’export, ma non la competitività del made in Italy
Secondo un nuovo rapporto dell’Istat, l’Italia ha registrato nel 2020 un crollo delle esportazioni del 9,7%. Eppure sembrerebbe non aver perso competitività sui mercati globali. E la ripartenza delle imprese potrebbe essere legata proprio alla loro capacità di internazionalizzazione. E alla sostenibilità
G20, Financial stability board: aiuti solo alle imprese sane
Secondo il Financial stability board, nella fase finale della crisi pandemica gli aiuti dovranno essere garantiti unicamente alle imprese “sane”. In grado di resistere anche nel post-covid. Ecco le opzioni sul tavolo per gestire il rebus del ritiro dei sostegni. Ignazio Visco, Bankitalia: “Attenzione a rimuoverli troppo presto”
Una relazione a prova di digitale: ecco come fare banca
Ascoltare i propri clienti, instaurare con loro un dialogo che permetta di rispondere alle necessità più impellenti. Educarli, affinché vi sia in loro la consapevolezza di quanto sia importante allineare i propri investimenti agli obiettivi di vita. Garantire l’eccellenza dei servizi, sottolineando l’importanza di innovare sempre, anche dal punto di vista tecnologico. Un modo di fare banca che ha provato il proprio successo nell’anno della pandemia
Bollettino economico Bce: incertezza ancora per un po’
La Banca centrale europea nella sua ultima pubblicazione dice che è necessario sostenere nel breve-medio periodo le condizioni finanziarie complessive del sistema, ancora vittima di prospettive incerte. Auspicando che ai fondi del recovery si accompagnino riforme adeguate. Solo così si rimetterà in moto la domanda
Fai e Intesa Sanpaolo, emozioni territoriali per i Luoghi del cuore
Con eccezionale partecipazione di pubblico si è chiuso a dicembre il decimo censimento sui luoghi del cuore del Fondo Ambiente Italiano. Un’edizione segnata – in positivo – dalla crisi e che ha testimoniato l’amore degli italiani per il patrimonio storico-ambientale del paese. Ne abbiamo parlato con Paola Musso, responsabile corporate image di Intesa San Paolo
Imprese: livelli pre-crisi solo nel 2022 (e neanche per tutte)
Lo shock economico generato dalla crisi pandemica ha colpito duramente l’economia reale, anche se in modo disomogeneo (sia a livello settoriale sia per singola impresa). Quello che è certo è che il crollo del fatturato registrato nel 2020 non sarà recuperato interamente nel 2021. E forse neanche nel 2022
Fra Basquiat e Picasso il record è di Banksy
Star attesa delle Global Series of 20th Century Auctions di Christie’s era Basquiat (e lo è stato, ma come da previsioni pre-vendita). Ha invece sbancato le attese Banksy, che con il suo disegno dedicato al personale sanitario Covid ha ottenuto il suo record personale, incassando oltre sei volte la stima iniziale. E tutto il ricavato andrà in beneficenza
Decreto sostegni, ecco tutti i bonus. Caselli: “Buon inizio”
Dopo la green light del Consiglio dei ministri al decreto sostegni, è tempo di bilanci. Secondo Stefano Caselli dell’Università Bocconi, si tratta di un “buon primo provvedimento in assoluto, giocato in velocità e con un budget predefinito”. Ma c’è chi ritiene i parametri per ottenere gli indennizzi “troppo selettivi” e le risorse “insufficienti”
Il corporate venture capital segna nuovi record nel 2020
Nonostante un lieve calo nel numero di deal, gli investimenti di corporate venture capital hanno raggiunto la cifra record di 73,1 miliardi di dollari. Il report di Cb Insights
Decreto sostegni, verso un nuovo scostamento da 15 miliardi
Il decreto sostegni è atteso sul tavolo del Consiglio dei ministri entro la fine della settimana. Pronto il sistema telematico elaborato da Sogei per la presentazione delle istanze. Sale ancora, intanto, il “tesoretto” atteso di extra deficit
Giovani imprenditori: ottimisti sul futuro, ma basta burocrazia
I giovani guardano con ottimismo al proprio futuro professionale. Ma l’eccesso di burocrazia e l’impreparazione della classe politica incidono negativamente sulle sorti del Paese. Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria: “Necessario investire su formazione, innovazione e digitalizzazione”