CONSULENTI
La valanga di liquidità immessa dalle banche centrali ha accentuato l’interesse e i flussi di capitale a favore dei pleasure asset. Gli orologi da collezione ne hanno beneficiato in modo particolare. Oggi i più ricercati sul mercato sono, accanto ai classici Patek Philippe, Rolex, Audemars Piguet e Cartier, gli “independent”. Da FP Journe a Roger Dubuis, da Daniel Roth a Gérald Genta
I nuovi protagonisti dell'industria: consulenti indipendenti e commercialisti
Quello che conta per il cliente non sono i costi ma il valore del professionista con il quale si interfaccia. Quali sono i nuovi attori dell’industria del risparmio gestito e come possono intercettare questi investitori? Lo spiega Ruggero Bertelli, professore associato dell’Università di Siena
La consulenza d’arte 4.0 sposa la realtà aumentata
Il 2020 è finito ma l’esplosione tecnologica che ha portato con sé è destinata a continuare, anche nell’arte. Lo racconta a We Wealth Vera Canevazzi, che per prima ha introdotto l’evoluzione della realtà aumentata nell’art advisory
L’arte non è più un bene rifugio, è un asset alternativo
Da sempre relegata ai margini della gestione patrimoniale, l’arte nel nuovo millennio è assurta a vero e proprio asset, soprattutto nell’ultimo decennio. Lo sa bene Intesa Sanpaolo, leader indiscussa nella valorizzazione del patrimonio. Parlano Tommaso Corcos, Michele Coppola, Gregorio De Felice
Azimut non conosce crisi: nel 2020 l’utile più alto della storia
Nel 2020, Azimut dovrebbe registrare un utile compreso fra i 375 e i 415 milioni. Si tratta del più alto utile della sua storia, con una raccolta netta di 4,5 miliardi. Attesi a breve, nuovi prodotti, con un focus su alternativi, direct lending e digital asset management
Il consulente finanziario tra resilienza e nuova consapevolezza
L’evoluzione del ruolo del consulente finanziario dalla nascita ai nostri giorni. Un percorso nel complesso mondo economico-finanziario fino all’affermazione e al riconoscimento del suo “valore sociale”
Esportazione di opere d'arte: e se lo Stato cambia idea?
Quali sono gli strumenti a protezione dei collezionisti, nel caso in cui venga revocata la licenza all’esportazione di opere d’arte? Qualche riflessione nel consueto dialogo tra Sharon Hecker, storica dell’arte, e Giuseppe Calabi
Consulente finanziario: come scegliere quello giusto per te
Chi è il consulente finanziario e quali requisiti deve possedere? Ma, soprattutto, quali sono i vantaggi per un cliente che decide di rivolgersi a lui? Una guida pratica per orientarsi all’interno del mondo della consulenza finanziaria e scoprire tutte le caratteristiche del financial advisor
Riproducibilità dell’opera d’arte: storia di un labirinto
La questione della riproducibilità dell’opera d’arte è controversa. Ecco come orientarsi nelle maglie di norme che finiscono, in ultima istanza, per essere troppo protettive
La consulenza non è (ancora) affare da donne
Nel settore della consulenza, la presenza femminile è di poco superiore al 20%. Eppure gli esperti hanno misurato il valore aggiunto della diversità di genere nel mondo finanziario, che trova espressione nella capacità di costruire relazioni più solide con la clientela. Il ruolo delle competenze, digitali e non solo
Con Castellani, torna Guttuso: stima decuplicata in asta
Il Ponte chiude l’anno con una vendita che segna rivalutazioni del 240% delle opere in catalogo. Sul podio dell’asta, Enrico Castellani, Karel Appel e Renato Guttuso. Il maestro siciliano torna alla ribalta con lo splendido Passaggio pedonale (1957). Ma anche Alighiero Boetti continua a volare alto
Detassazione dei dividendi italiani per i fondi Ue
In Italia non si applica nessuna ritenuta alla fonte su dividendi e plusvalenze. La norma però non vale se a percepire questi redditi sono società europee. La nuova legge di bilancio 2021 sembra mettere fine a questa discriminazione. E la Borsa spera in ricadute positive sugli scambi
Pandemia: Milano un esempio per l'Europa, ma era il 1348
Le ali del drago crestato del feroce Luchino Visconti protessero nel 1348 la città di Milano dall’apocalittica pandemia della peste nera, la stessa di cui scrisse Giovanni Boccaccio. Il cupo dispiegarsi del morbo dall’estremo oriente a occidente lasciò dietro di sé una distesa di morte, ma anche i semi del Rinascimento che sarebbe germogliato poi
Paperoni: alla ricerca dei rendimenti perduti grazie ai consulenti
Rendimenti. Questo il mantra di molti investitori. E anche l’unico obiettivo. Per ottenerlo i clienti private si rivolgono al proprio consulente mentre i più giovani chiedono ad amici e parenti
Consulenti indipendenti: la strada è tracciata ed è di crescita
In futuro si assisterà a un forte sviluppo del numero dei consulenti finanziari indipendenti e delle masse. In particolare, si prevede che le masse sotto consulenza finanziaria raggiungano quota 500 miliardi di euro nei prossimi 5 anni, dai circa 10 miliardi attuali
Su cosa punteranno nel 2021 le grandi società finanziarie?
In occasione del Fee Only Summit, quattro tra le principali società finanziarie internazionali volgono lo sguardo sul prossimo anno, senza dimenticare gli effetti attuali e potenziali della crisi pandemica su imprese e mercati. Ecco le tematiche da tenere in considerazione
Artisti e predoni: sul furto e l’omaggio nelle arti
La pratica artistica è spesso frutto di una stratificazione che riconosce a chi è venuto prima la matrice del suo germogliare. “Un pittore ha sempre un padre e una madre, non emerge dal nulla”, diceva Picasso. Tale riconoscenza spesso sfora nell’omaggio di artisti ad altri artisti, o di studiosi ad altri studiosi, tramite la citazione. O, a volte, nell’ambiguo territorio che prelude al plagio