CAPGEMINI
Secondo un’analisi del Capgemini research institute, le imprese in grado di creare, elaborare e utilizzare i dati in modo proattivo generano il 70% di entrate in più per dipendente e il 22% di profitti in più. Cosa devono fare oggi i leader aziendali, dunque, per acquisire quote di mercato?
Banche e assicurazioni: come ridurre i costi con l’Ai
Secondo un’analisi del Capgemini research institute, solo il 5% delle banche e il 6% delle assicurazioni sono in grado di implementare l’intelligenza artificiale su larga scala. Ma la crisi potrebbe offrire loro un’opportunità di accelerazione. Anche per ridurre costi e aumentare le entrate per cliente
Sostenibilità: il divario tra aziende e consumatori
Un nuovo report di Capgemini evidenzia come il maggior peso attributo dai consumatori alla sostenibilità possa rappresentare un’importante opportunità ma allo stesso tempo una minaccia per le aziende che si occupano di beni di consumo e vendita al dettaglio
Covid-19: -18mila miliardi di ricchezza nel mondo
La pandemia ha avuto effetti pesanti nel mondo della ricchezza. Secondo l’ultima ricerca pubblicata da Capgemini, infatti, il covid-19 non solo ha eliminato diversi miliardi di dollari dai mercati, ma ha anche ribaltato il trend positivo in merito alla crescita degli individui ad alto reddito
Banche 0 –big tech 1: al via la competizione finale
Le bigh del tech stanno guadagnando sempre più terreno nei confronti delle banche tradizionali. Molti clienti stanno infatti iniziando a passare ad alcuni servizi offerti dai colossi del digitali abbandonando gradualmente le banche
Assicurazioni: il futuro è nelle InsurTech
Il comparto assicurativo deve evolversi abbracciando la tecnologia. Le InsurTech stanno guadagnando sempre più terreno ma per il momento restano ben distinte dalle classiche società di assicurazioni
Gdpr, imprese a rilento sull’applicazione della normativa
A quasi un anno e mezzo dall’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati, le imprese boccheggiano: solo il 28% è riuscito a soddisfare i requisiti previsti dalla normativa. Italia al penultimo posto. Lo rivela un’indagine del Capgemini Research Institute
Il futuro è nei chatbot
Nonostante il 76% delle organizzazioni abbia ottenuto benefici tangibili dall’adozione di chatbot o di assistenti vocali, le aziende devono capire che non basta introdurre nuove tecnologie ma capire come usarle per soddisfare le esigenze dei clienti
Intelligenza artificiale, il futuro è etico
Garantire l’etica e la trasparenza dei sistemi di intelligenza artificiale è un aspetto fondamentale per il benessere delle aziende. Una ricerca del Capgemini Research Institute spiega qual è il punto di vista dei manager e cosa possono fare le società per dissipare le preoccupazioni dei consumatori
Family office, un patrimonio gestito da 9,4 miliardi di dollari
I family office stanno diventando sempre più una realtà consolidata nel mondo della finanza. L’alternativa al private banking. Queste realtà hanno visto uno sviluppo molto forte soprattutto nell’area asiatica, in corrispondenza di un aumento di High net worth individuals, negli ultimi anni
Attacchi informatici, parte la corsa agli investimenti nell’IA
Gli attacchi informatici mettono sotto pressione le aziende e i meccanismi di difesa sembrano cedere di fronte al peso delle minacce. I dirigenti senior in ambito IT volgono così lo sguardo (e le tasche) verso l’Intelligenza Artificiale. Lo rileva una ricerca del Capgemini Research Institute
Ricchezza globale in calo: la Cina trascina verso il basso
Dopo sette anni di crescita continua, nel 2018 il numero di Hnwi e la loro ricchezza sono risultati in contrazione rispetto al 2017. Il trend è guidato principalmente dai dati negativi registrati nell’area Asia-Pacifico e in particolar modo in Cina
Banche e fintech hanno (ancora) paura dell’open banking
E’ sempre più necessaria la collaborazione tra banche e fintech. Ma i timori legati all’open banking sono molti: un report di Capgemini spiega perché
Assicurazioni poco reattive ai cambiamenti
Le assicurazioni sono ancorate al passato e poco flessibili al cambiamento. Negli ultimi anni si sono però susseguite diverse novità tecnologiche e non
Banche e assicurazioni non sono pronte alla digitalizzazione
Secondo l’ultimo report pubblicato da Capgemini le banche e le assicurazioni sono in ritardo nella digitalizzazione e hanno poca fiducia nelle loro competenze digitali
Capgemini, entro il 2025 la blockchain rivoluzionerà la supply chain
Un’analisi a livello globale delle principali aziende che implementano la blockchain dimostra il potenziale di questa tecnologia per trasformare le supply chain di tutto il mondo