BORSA ITALIANA
Esteso il credito d’imposta sul 50% dei costi di consulenza sostenuti per le operazioni di Ipo fino al 31 dicembre 2021. “Una grande opportunità”, secondo Anna Lambiase, amministratore delegato di Ir Top Consulting. Ma quali sono i vantaggi della quotazione?
Imprese familiari: ricapitalizzazione o fallimento
Secondo il XII Osservatorio Aub, un’impresa familiare su quattro rischia oggi procedure concorsuali o liquidatorie. Il 33% ha una struttura patrimoniale e finanziaria inadeguata ad affrontare la crisi. Le vie d’uscita? Sono fuori: capitali esterni e guida estranea alla famiglia
Post-covid, Abi: lasciare spazi di flessibilità alle banche
Le domande di adesione alle moratorie sui prestiti hanno superato i 2,7 milioni, per un valore di circa 300 miliardi. Salgono a 129,5 miliardi le richieste pervenute al fondo di garanzia. Ma lo scenario che si apre di fronte alle banche resta complesso. Secondo Raffaele Rinaldi di Abi, occorre lasciare loro “spazi di flessibilità”
Opa, sempre di più strumento di delisting
Solo in una minoranza dei casi lo strumento dell’Opa è servito effettivamente ad acquisire il controllo di una società-bersaglio in una contesa di mercato fra investitori in concorrenza tra loro
La crisi di governo sfiora appena Piazza Affari: occhi sugli Usa
Secondo Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, la crisi di governo desta solo in parte le attenzioni degli investitori. Risale lo spread, cartina di tornasole dell’incertezza politica. Ancora caldo il tema dei ristori, mentre le imprese tricolori si preparano a un buco da 15 miliardi di consumi
Pmi quotabili in calo fino al 25%: attesa la fine dell’emergenza
Secondo le stime di Bankitalia, prima della crisi quasi 2.800 pmi tricolori non finanziarie risultavano qualificate alla quotazione. Ma la pandemia ha finito per ridurre tale bacino tra il 20 e il 25%. Attesa una ripresa nel post-covid
La corsa (a ostacoli) green delle mid e small cap italiane
Nel triennio 2017-2019 le mid e small cap italiane dal cuore green hanno registrato una performance del +76,6%, più del triplo rispetto anche alle blue chip. Ma, secondo gli esperti, è necessario che nei prossimi due anni non si lascino cogliere impreparate dagli appuntamenti normativi in calendario
Crescono ancora le piccole delle dell’Aim
Secondo l’annuale stima di Ir Top Consulting cresce del 5% il numero totale di società quotate su Aim Italia nel 2020 rispetto al 2019. Sono 23 le nuove quotazioni, 18 le ipo nella seconda metà dell’anno
Borsa italiana: 2020 col freno tirato per il Ftse Mib
A fine 2020 si contano sui mercati di Borsa Italiana 377 società quotate, contro le 296 del 2009. L’indice Ftse Mib riporta una contrazione del 5,2%, mentre brilla il Ftse Italia Star con una crescita a doppia cifra su base annua del 13,7%
La legge di bilancio 2021 mette il turbo fiscale ai Pir
Aumenta il beneficio fiscale per i possessori dei piani individuali di risparmio (pir). Coloro che realizzeranno perdite o minusvalenze potrebbero godere di un credito d’imposta di pari importo. A patto di mantenere l’investimento per cinque anni
Detassazione dei dividendi italiani per i fondi Ue
In Italia non si applica nessuna ritenuta alla fonte su dividendi e plusvalenze. La norma però non vale se a percepire questi redditi sono società europee. La nuova legge di bilancio 2021 sembra mettere fine a questa discriminazione. E la Borsa spera in ricadute positive sugli scambi
Rendimento e diversità, le prospettive del mercato Fia
L’appetito degli Uhnwi. I timori (solo iniziali) dei clienti private. La pazienza attiva di un capitale in grado di generare anche il 10% all’anno. Fra suggerimenti e concretezza, il mercato dei Fia è pronto a decollare una volta per tutte: a patto che si arrivi a un’armonizzazione europea delle regole
Giù i compensi dei ceo nel 2019: quale sarà l’effetto-covid?
Nel 2019 la remunerazione media dei ceo delle società quotate era di 2,8 milioni di euro. Per le imprese di medie e di piccole dimensioni, invece, si parlava rispettivamente di 1,8 e 0,6 milioni. Quali saranno le conseguenze della crisi sulle stime relative all’anno in corso? Ne parliamo con Marcello Bianchi, vicedirettore generale di Assonime
Ecco come l’incertezza muove gli indici di Borsa
Rischio e rendimento in balia dei media: uno studio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia analizza l’effetto degli articoli della stampa italiana sul sentiment degli investitori. Ecco il prezzo che si paga per il giornalismo sensazionalistico
Dal Btp futura al Btp green: le novità di fine anno
Al via il 9 novembre la seconda emissione del Btp Futura, il primo titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori. Intanto, cresce l’attesa per il Btp “green”, volto a finanziare sei settori: dalle energie rinnovabili fino alla protezione della biodiversità
Piazza Affari, obiettivi di sostenibilità per il 74% delle blue chip
Il green come cornice in cui orientare priorità e rischi: secondo una ricerca di Kpmg e Nedcommunity, il 74% delle blue chip di Piazza Affari definisce obiettivi specifici legati alla sostenibilità. Ma non sono le uniche a comprenderne l’importanza, anche in termini di competitività