BOCCONI
Come anticipato anche da We Wealth, la Bce chiude l’anno seguendo largamente le previsioni. I tassi restano fermi, ma aumenta la potenza di fuoco del Pepp: il debito potrà continuare all’infinito? Risponde Franco Bruni, professore emerito dell’Università Bocconi e vicepresidente Ispi
Più forte, più a lungo: la politica espansiva della Bce
Gli occhi dei mercati e dei governi sono puntati sull’ultima riunione dell’anno Bce, quella che dovrebbe sancire la sua politica ultra-espansiva 2020. Tutte le premesse sembrano lasciar supporre che la politica ultra-accomodante di Francoforte sarà «più forte» e durerà «più a lungo». Le previsioni del professor Francesco Daveri (Università Bocconi) e di Giacomo Alessi (Marzotto sim)
Euro sempre più forte, l’imprevedibile corso delle valute
Fra le valute, l’euro è ora molto forte, ai massimi sul dollaro da aprile 2018. Ora che il vaccino è realtà, il trend proseguirà, quali sono le implicazioni di scenario, cosa farà la Bce? Lo abbiamo chiesto al professor Andrea Beltratti, Academic Director Executive Master in Finance Sda Bocconi. E le risposte non sono state affatto scontate
Non chiamatela recessione: quella in atto è distruzione creativa
Francesco Daveri, professore di macroeconomia alla Bocconi, spiega perché non bisogna farsi spaventare dalla schizofrenia delle variazioni mensili di Pil e produzione industriale
Banca Generali e Sda Bocconi: un corso per il counseling patrimoniale
Nasce il primo corso in Italia dedicato al counseling patrimoniale. BG Private Counseling, lanciato da Sda Bocconi e Banca Generali, intende avvicinare i giovani a scelte di risparmio consapevoli
Denominatore Pil: via gli “zombie” dall’economia italiana
Il futuro dell’economia italiana (e dell’Italia…) risiede in un unico numeretto, il Pil. Non da solo però, ma come denominatore di quanto spende lo Stato. Sembra macchinoso? No, e il private banking può essere un’arma vincente. Ecco perché
Psd2, italiani pronti all’open banking
Il 20% degli italiani è disposto a condividere con la banca la propria posizione finanziaria complessiva, ma solo in cambio di servizi innovativi e personalizzati. Come si evolve il rapporto con gli istituti di credito con la Psd2? Lo rivela una ricerca di Crif-SDABocconi in collaborazione con Nomisma
Chiara Ferragni e Louis Vuitton? Forse. Al Fashion Global Summit
Il più effimero dei beni (del resto moda nel senso di moda viene dal latino modus hodie, “alla maniera di oggi”) plasma trend strutturali come sostenibilità, democraticità, consapevolezza digitale. Chiara Ferragni. Sì, perché la star di Instagram è da tempo un trend consolidato. Ed è in ottima compagnia
Imprese migliori sul fronte delle informazioni non finanziarie
In materia di informazioni non finanziarie, le imprese italiane sono migliorate. A stabilirlo sono i dati dell’ultima survey di Deloitte e Sda Bocconi
Unicredit, è morto il presidente Fabrizio Saccomanni
È morto a 76 anni il presidente di Unicredit, Fabrizio Saccomanni. Il presidente era stato ministro dell’Economia del governo Letta, direttore generale di Bankitalia oltre che presidente dell’Ivass. Era anche vicepresidente dell’Abi, membro del consiglio direttivo di Assonime
La nuova Ue al varco degli investimenti sostenibili
“Investimento responsabile e gestione del rischio: nuove connessioni nel panorama europeo” è stato il convegno tenutosi in Bocconi l’11 giugno 2019, alla vigilia dell’insediamento delle istituzioni della nuova Ue. Un incontro a più voci su investimenti sostenibili e soluzioni di asset management
Ico, Consob passa la parola agli esperti
Consob vuole prepararsi alla rivoluzione Ico, per questo il 21 maggio in Bocconi ha incontrato gli esperti del mondo delle Initial Coin Offering. Un’occasione di confronto essenziale per inquadrare i principi del fenomeno