BANKITALIA
Migliorano i giudizi delle imprese italiane sulla situazione economica generale e sulle proprie condizioni operative. Meno sfavorevoli anche le valutazioni sulle condizioni per investire. Ecco tutte le statistiche di Banca d’Italia
I rischi climatici mettono il turbo alla finanza “verde”
Negli ultimi anni, l’attenzione per le tematiche ambientali e i rischi legati ai cambiamenti climatici hanno messo il turbo alla finanza “verde”. Ma gli strumenti finanziari oggi disponibili non sono ancora privi di rischi. Per Banca d’Italia è indispensabile un sistema di dati, metodologie e principi condivisi
Crescita delle emissioni? Un macigno su pil e diseguaglianze
L’attività economica è causa e vittima dei cambiamenti climatici: in uno scenario estremo di innalzamento delle emissioni, il pil pro capite potrebbe subire una contrazione dell’8,5% nel 2080 e fino al 25% nel Mezzogiorno. Ma i banchieri centrali potranno giocare la loro parte
Luigi Signorini è il nuovo direttore generale di Banca d'Italia
Banca d’Italia ha un nuovo direttore generale. Luigi Signorini sostituisce Daniele Franco, divenuto ministro dell’Economia del governo Draghi
Ristori? Erogati alle imprese quasi 10 miliardi nel 2020
Nel corso del 2020 la Tesoreria dello Stato ha erogato direttamente alle imprese circa 10 miliardi di euro. Un’analisi di Banca d’Italia fornisce un quadro dei contributi concessi. Dal decreto rilancio al decreto ristori
La crisi cambia il modo di “fare banca”: occhio alle Bigtech
Nell’anno della crisi le transazioni contactless con carta hanno conosciuto un incremento del 20%. Sulla stessa linea d’onda anche le operazioni di e-commerce. Ma gli intermediari finanziari dispongono delle competenze necessarie per fronteggiare una radicale evoluzione dei processi produttivi? Occhio alle Bigtech
Attenzione alla cessione dei crediti d’imposta (e non solo)
La Banca d’Italia segnala il rischio di comportamenti illeciti connessi con l’emergenza covid, quali eventuali condotte fraudolente nell’ambito della cessione dei crediti d’imposta a fronte dell’esecuzione di specifici interventi o con riguardo all’accesso alle agevolazioni previste per fronteggiare la crisi causata dalla pandemia
No al reshoring: le pmi puntano all’estero (e fanno bene)
Sebbene lo stop alla produzione legato alla crisi abbia evidenziato le vulnerabilità delle catene globali del valore, in Italia non risultano in atto diffusi fenomeni di reshoring. Al contrario, secondo un’analisi di Bankitalia, le pmi internazionalizzate sembrerebbero aver affrontato meglio l’emergenza. E i dati lo dimostrano
L’Europa crede nel green: accordo tra le banche centrali
Le banche centrali dell’Eurosistema hanno stabilito una posizione comune per la sostenibilità climatica degli investimenti nei portafogli denominati in euro destinati a finalità non di politica monetaria. Un accordo in linea con la posizione della Bankitalia sui criteri esg
Finanza, Assiom Forex: il futuro è digitale e sostenibile
Secondo gli esperti intervenuti in occasione del 27° congresso annuale di Assiom Forex, un giusto connubio tra innovazione e sostenibilità potrebbe essere la chiave di volta del futuro. Alessandra Perrazzelli di Bankitalia: “Banche e industria accolgano la sfida”
Fallimenti “congelati”: 6.500 imprese a rischio
Secondo le stime di Bankitalia, il crollo del pil nazionale dello scorso anno potrebbe condurre a un incremento di circa 2.800 fallimenti entro il 2022. Ma a questi potrebbero affiancarsi altri 3.700 “mancati”, congelati per effetto delle misure di sostegno dispiegate dal governo Conte
Il mondo nel 2021, fra narcotizzazione e accelerazione
L’eredità del 2020 qual è stata? Dall’uscita di scena di Trump all’arrivo del vaccino, le sfide globali entro cui si troveranno a muoversi le imprese nel mondo del 2021
Bce 2021, il vaccino è la chiave per uscire dalla crisi
Uno solo secondo la Bce è il segreto per lasciarci alle spalle la recessione covid, ed è il vaccino. Nella sua prima riunione del 2021 l’Eurotower tiene i tassi fermi e ribadisce le decisioni di estremo supporto all’economia prese a fine anno
Prestiti e mutui, cresce la domanda di imprese e famiglie
Le imprese italiane e le famiglie italiane continuano a domandare accesso al credito bancario. Il sistema risponde sostanzialmente bene grazie alle politiche pubbliche di sostegno. E i depositi bancari? Si registra un nuovo balzo a dicembre 2020. La fotografia di Bankitalia, Abi e della Commissione europea
Pmi quotabili in calo fino al 25%: attesa la fine dell’emergenza
Secondo le stime di Bankitalia, prima della crisi quasi 2.800 pmi tricolori non finanziarie risultavano qualificate alla quotazione. Ma la pandemia ha finito per ridurre tale bacino tra il 20 e il 25%. Attesa una ripresa nel post-covid
I pagamenti digitali battono i contanti nell’anno della crisi
Secondo un nuovo studio di Bankitalia, la crisi pandemica ha rappresentato un vero e proprio “game changer” per il settore dei pagamenti digitali, accelerando il cammino verso un futuro cashless e ponendo le basi per un’economia più resiliente agli shock esterni. Ecco come