BANKITALIA
L’eredità del 2020 qual è stata? Dall’uscita di scena di Trump all’arrivo del vaccino, le sfide globali entro cui si troveranno a muoversi le imprese nel mondo del 2021
Bce 2021, il vaccino è la chiave per uscire dalla crisi
Uno solo secondo la Bce è il segreto per lasciarci alle spalle la recessione covid, ed è il vaccino. Nella sua prima riunione del 2021 l’Eurotower tiene i tassi fermi e ribadisce le decisioni di estremo supporto all’economia prese a fine anno
Prestiti e mutui, cresce la domanda di imprese e famiglie
Le imprese italiane e le famiglie italiane continuano a domandare accesso al credito bancario. Il sistema risponde sostanzialmente bene grazie alle politiche pubbliche di sostegno. E i depositi bancari? Si registra un nuovo balzo a dicembre 2020. La fotografia di Bankitalia, Abi e della Commissione europea
Pmi quotabili in calo fino al 25%: attesa la fine dell’emergenza
Secondo le stime di Bankitalia, prima della crisi quasi 2.800 pmi tricolori non finanziarie risultavano qualificate alla quotazione. Ma la pandemia ha finito per ridurre tale bacino tra il 20 e il 25%. Attesa una ripresa nel post-covid
I pagamenti digitali battono i contanti nell’anno della crisi
Secondo un nuovo studio di Bankitalia, la crisi pandemica ha rappresentato un vero e proprio “game changer” per il settore dei pagamenti digitali, accelerando il cammino verso un futuro cashless e ponendo le basi per un’economia più resiliente agli shock esterni. Ecco come
Crediti deteriorati ceduti, 2020 sopra le attese: guida Mps
Stando alle rilevazioni di Bankitalia, l’ammontare complessivo dei crediti deteriorati ceduti nel 2020 sfiorerà i 30 miliardi, un dato superiore alle attese di inizio anno. Fanno da traino operazioni di carattere straordinario, come quella di Mps, ma anche gli incentivi del decreto cura Italia
Banca d’Italia: assicurazioni resistenti alla pandemia
La prima ondata di pandemia non ha stroncato le assicurazioni italiane (ed europee). A dirlo è l’ultimo report pubblicato dalla Banca d’Italia
Visco: “Digitale e sostenibilità per una ripresa resiliente”
Secondo il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, per un futuro post-pandemico “più inclusivo e resiliente” bisognerà seguire due direttrici fondamentali: la lotta al cambiamento climatico e l’incremento delle competenze digitali e finanziarie di individui e imprese. Le banche, intanto, continuano ad agire come parte della ripresa
Liquidità, Bankitalia: l’azione del governo mette in salvo 42mila pmi
Una significativa quota di società di capitali italiane registrerà nel 2020 un fabbisogno di liquidità e un deficit patrimoniale. Ma, secondo un’analisi di Bankitalia, le misure dispiegate dal governo hanno contribuito a contenere gli effetti negativi della pandemia. Ecco come
Mattarella: “Il risparmio può concorrere alla ripartenza”
Il presidente della Repubblica interviene in occasione della Giornata mondiale del risparmio. Un momento per riflettere su come il sensibile aumento dei depositi di famiglie e pmi, trainato dall’attuale fase di incertezza, possa contribuire alla ripartenza del Paese
Banche: bilanci a rischio infezione e ritorno delle acquisizioni
La morsa del covid non risparmia nessuno, neanche le banche. Tra Visco e l’ipotesi di bad bank, gli Npl che sono destinati a crescere e i titoli che soffrono del divieto di pagamento dei dividendi, la soluzione per il sistema potrebbe essere il ritorno alle acquisizioni
Bankitalia, l’educazione finanziaria per vincere la crisi
La pandemia ha finito per rendere ancora più profonda la ferita del gap di genere, con effetti negativi non solo sulle donne ma anche sulla crescita del Paese. Ma l’educazione finanziaria potrebbe trasformarsi in un vero e proprio scudo per attutire i colpi della crisi. Anche per le donne
Risparmio italiano: salire sull’elefante prima che si alzi
È il momento di ripensare il ruolo strategico del risparmio italiano. Strumenti innovativi come pir ed eltif sono solo uno dei modi per farlo. Bisogna ripartire da un’allocazione per obiettivi, i consulenti devono saper decifrare i segnali che arrivano dall’economia reale e dai clienti. Da Anasf ad Assoreti, passando per Bankitalia, il gotha dell’asset management indica la strada per un utilizzo più efficiente delle nostre risorse
Bankitalia prevede impennata di crediti deteriorati
La crisi pandemica si farà sentire anche sull’ammontare di crediti deteriorati in pancia alle banche, lo afferma Bankitalia. A dispetto degli sforzi in corso per pulire i bilanci, la tendenza della diminuzione degli npl è destinata a invertirsi
Mes e covid, pressing sull’Italia per la sua attivazione
L’ultima settimana di settembre si apre con una levata di scudi a favore del Mes per l’Italia. Uno strumento – a detta dei tecnici – talmente depurato dalle sue condizionalità da risultare più appetibile dei prestiti del recovery fund
Banche contro BigTech: l’innovazione è la leva del futuro
Per vincere le sfide del futuro e recuperare livelli di redditività tali da consentire di generare e attrarre il capitale necessario a sostenere l’operatività, le banche si preparano ad accelerare il processo di adozione delle nuove tecnologie. Sul fronte opposto startup fintech e BigTech. L’analisi di Alessandra Perrazzelli di Bankitalia