BANCO BPM
Continua la querelle contro i maxi conti correnti. Da FinecoBank a Bper Banca, ecco tutte le novità (e i rischi) per le imprese. Ma anche per la clientela retail
Art advisory, quando il servizio è dentro la banca
Come si realizza l’art advisory quando il servizio è offerto direttamente dalla banca? Francesca Cattaneo, art advisor di Banca Aletti, Gruppo Banco Bpm, racconta quali sono i temi più affrontati con i clienti
Bpm-Bper, corsa contro il tempo per battere Unicredit
La fusione più appetibile del momento ha due facce. Da una parte Piazza Meda e la banca modenese (con a capo Giuseppe Castagna). Dall’altra la Gae Aulenti di Andrea Orcel, che con Bpm in alcune zone supererebbe Intesa Sanpaolo. Fonti informate dei fatti raccontano in esclusiva a We Wealth tutti i retroscena in atto. A partire dalla convergenza sempre più decisa fra i due mondi bancario e assicurativo
Banche italiane: resilienti ma non ancora salve
Le banche italiane hanno resistito alla tempesta perfetta, ma per potersi dire salve devono aspettare la fine della moratoria sui prestiti. Nel mentre il processo di consolidamento è auspicato e probabile
Banche italiane, 2021 fra capitale e npl
I numeri bancari sull’anno appena concluso restituiscono una fotografia a due colori del tessuto creditizio italiano, fra una capitalizzazione relativamente solida e la montagna di npl in arrivo quando termineranno le misure di sostegno
Addio Mustier, Unicredit -3% in Borsa pensando alle fusioni
Nell’ultimo giorno del suo amministratore delegato uscente, Piazza Gae Aulenti lascia sul terreno più del 3% a Piazza Affari. L’istituto paga il «costo dell’incertezza», dicono gli analisti, aggiungendo però che i sottostanti sono ottimi. Intanto, potrebbe prospettarsi una “fusione a tre”
Bpm, Creval, Mediobanca: ci si prepara al consolidamento
Conti migliori delle attese (con il contributo fondamentale di wealth e asset management), vantaggi fiscali e un perdurante contesto politico favorevole preparano il terreno alle banche italiane per una nuova stagione di fusioni. Sia nella veste di protagoniste che in quella di consulenti
Mediobanca, Unicredit, Bpm, Bper: picco del risiko nel 2021?
All’ombra dei grandi dossier (Intesa-Ubi, Mps-Unicredit) sono in atto frenetici movimenti nell’azionariato bancario italiano. Del Vecchio continua a salire in Mediobanca; Girondi in Bpm, per costruire una posizione di peso in vista di future operazioni straordinarie. Bper si dice pronta, la banca del Fucino appare sempre più appetibile. We Weath ne ha parlato con alcuni osservatori molto vicini allo scacchiere e con Daniele Funaro, partner di Bain & Company
Banca Aletti: eliminiamo i bias cognitivi dai portafogli
Gli errori causati dall’emotività costano all’investitore finale ogni anno circa il 3% dell’investimento complessivo. Banca Aletti presenta una Sicav che chiede aiuto alla finanza comportamentale per affrontare i mercati in momenti complessi come questo. Ne abbiamo parlato con Roberto Arosio, responsabile Investimenti e wealth management di Banca Aletti, gruppo Banco Bpm
Agire d'anticipo per disinnescare la bomba npl
Intervenire un passo prima che i debiti diventino insolvibili. Ecco le strategie possibili: dalla Gacs all’estensione dei prestiti Sace al rifinanziamento dei prestiti in bonis
Imprese, crisi, npl: resistere ancora due anni
Dall’importanza del ruolo statale nel risanamento delle imprese in crisi alla bomba a orologeria degli npl. Ma non solo allarmismo. Bisogna tenere i denti stretti, altrimenti perdiamo la nostra ricchezza nazionale. Quando allo stesso tavolo (digitale) siedono Gentiloni (Ue), Mustier (Unicredit), Castagna (Bpm), Tavano (Hsbc), Siracusano (PostePay), Pagani (Muzinich) il risultato non può che essere fermento prospettico
Fusione Banco Bpm-Bper, potrebbe essere la volta giusta
Dopo i conti, il ceo di Bpm Giuseppe Castagna rompe gli indugi e dichiara che la sua banca è pronta al consolidamento. Anche l’ad di Bper, Alessandro Vandelli, si dice interessato a “un’operazione di M&A” non onerosa. Che le ultime settimane dell’anno ci regalino un altro matrimonio bancario?
Bpm e la fusione con banche italiane, il gioco delle coppie
Fra UniCredit e Credit Agricole, Bpm chi sceglierà per la fusione? Il matrimonio fra istituti di credito deve farsi solo se è conveniente, dicono gli analisti
A tre banche il controllo del 70% del mercato italiano
Qualunque sarà l’assetto finale dell’attuale risiko (Mps, Bpm, UniCredit, Credit Agricole, Creval, PopSo, Bper), pochissime resteranno le banche ad avere il controllo del mercato italiano. Quattro, se non tre. Conta molto l’orizzonte temporale della strategia, rivela un esperto a We Wealth
Risiko bancario parte seconda: Mediobanca, Bpm, CreVal, Mps
Mentre continuano le indiscrezioni sul risiko bancario di Bpm, Del Vecchio mette a segno la sua mossa su Mediobanca. Sul versante delle altre banche intanto, ufficialmente nessuna conferma di operazioni di consolidamento. Ma in più occasioni gli uomini chiave di alcuni importanti istituti hanno lasciato trapelare che si è aperta in Italia la nuova stagione del riassetto creditizio
Banche, sindacati: inaccettabili nuovi tagli all’occupazione
Secondo uno studio di First Cisl, il sistema bancario italiano ha dimostrato di avere “anticorpi solidi contro la crisi”. I dati delle semestrali renderebbero dunque inaccettabili nuovi tagli all’occupazione, dopo che il personale è stato ridotto di 5mila addetti da inizio anno. Ma per Oliver Wyman il futuro degli istituti europei non è privo di nubi
Monte Paschi, dopo la pulizia dei crediti si fa avanti Bpm
Si rumoreggiava da mesi, ora le voci di un concreto interesse di Bpm verso la “ripulita” Monte Paschi si fanno più insistenti. Il percorso per un eventuale consolidamento bancario non è però tutto in discesa. Ecco perché