BANCHE
Secondo uno studio condotto da Cdp Europe e Oliver Wyman, meno di un’impresa su dieci oggi riporta obiettivi di emissione volti a limitare il riscaldamento globale bel al di sotto dei 2°C, in linea con l’Accordo di Parigi. Ma le istituzioni finanziarie, in questo contesto, hanno l’opportunità di giocare la propria parte
Nuovi modelli di innovazione nei servizi finanziari
Cos’è il Design thinking? Quali sono i vantaggi di questa metodologia? Ma soprattutto, come può essere applicata al mondo dei servizi finanziari per favorire l’innovazione di prodotti e servizi?
Ne abbiamo parlato con Sergio Spaccavento, presidente AIFIn – Associazione Italiana Financial Innovation e Cabirio Cautela, direttore dell’ Osservatorio Design Thinking for Business (Polimi)
Banche italiane: resilienti ma non ancora salve
Le banche italiane hanno resistito alla tempesta perfetta, ma per potersi dire salve devono aspettare la fine della moratoria sui prestiti. Nel mentre il processo di consolidamento è auspicato e probabile
Confindustria: 3 strade per sfuggire alla crisi (e al default)
La crisi ha generato un fabbisogno di liquidità che ha trovato nell’indebitamento nei confronti del settore bancario la sua prima risposta. Un indebitamento che assume forte rilevanza alla luce delle nuove regole sul default. Ecco le tre strade, in questo contesto, per traghettare le pmi oltre l’emergenza secondo Confindustria
La crisi cambia il modo di “fare banca”: occhio alle Bigtech
Nell’anno della crisi le transazioni contactless con carta hanno conosciuto un incremento del 20%. Sulla stessa linea d’onda anche le operazioni di e-commerce. Ma gli intermediari finanziari dispongono delle competenze necessarie per fronteggiare una radicale evoluzione dei processi produttivi? Occhio alle Bigtech
Donne nei board? Banche europee indietro, occhio all’Italia
Le donne rappresentano oggi solo il 32% dei membri dei board e dei consigli di sorveglianza delle banche europee. Una quota che tende a ridursi ancor di più se si parla delle posizioni di vertice, con solo sei amministratori delegati al femminile. In Italia spiccano Bnl e Mps
Il trimestre resiliente delle banche europee
Le trimestrali hanno certificato un sistema bancario europeo resiliente alle intemperie. Alla pressione sui ricavi le banche italiane hanno risposto con una buona gestione delle risorse: Unicredit ed Intesa sono i titoli da comprare
Consulenti vs influencer: su chi punteranno i millennial?
Oggi i consulenti e gli esperti del settore sono alcuni dei principali punti di riferimento in materia finanziaria, per tutte le generazioni. Ma i millennial, nel dettaglio, sembrano riconoscere anche il grande potenziale dei social media e degli influencer. Ecco tutte le aree su cui investire in futuro per tenerne il passo
Diamanti da investimento, ancora un sì al risarcimento
Il Tribunale di Venezia accoglie la richiesta di una risparmiatrice e condanna la banca al risarcimento del danno per il minor valore effettivo dei diamanti da investimento
Risparmio gestito, italiani sempre più formiche nel 2020
L’ultima mappa trimestrale 2020 di Assogestioni restituisce una fotografia sempre più brillante della raccolta di risparmio privato italiano. Ai vertici della raccolta annuale si collocano Generali, Intesa, Poste Italiane
Banche italiane, 2021 fra capitale e npl
I numeri bancari sull’anno appena concluso restituiscono una fotografia a due colori del tessuto creditizio italiano, fra una capitalizzazione relativamente solida e la montagna di npl in arrivo quando termineranno le misure di sostegno
La tua prossima banca potrebbe essere Ikea
Ingka Group, holding a cui fa capo Ikea, è in procinto di rilevare il 49% di Ikano Bank. Per il retailer è un “passo decisivo” nell’arena dei servizi finanziari
Dalle Spac al fintech: così si reinventano i banchieri
Conclusa l’esperienza in UniCredit, Jean Pier Mustier riparte dalle Spac. Una scelta che segue le orme di svariati ex dirigenti nel mondo bancario, da Ermotti a Thiam
Bitcoin: quali banche sono interessate all’asset?
BlackRock, Bny Mellon, Morgan Stanley, Deutsche bank. E ancora: Banca Generali e Sella. Questi gli attori bancari che al momento sono particolarmente interessanti al mondo delle criptovalute
Monte Paschi fra wealth management e fondo Apollo
Nel panorama bancario italiano, quatto quatto si impone il wealth management. Unica voce o quasi che in un periodo sfidante mostra il segno più. O che comunque fa meglio delle altre. Anche in Mps, che chiude l’anno con i conti in peggioramento e spera in un’acquisizione (dal fondo Apollo?). Ne abbiamo parlato con Daniele Funaro, partner di Bain & Company e con altri insider
Bpm, Creval, Mediobanca: ci si prepara al consolidamento
Conti migliori delle attese (con il contributo fondamentale di wealth e asset management), vantaggi fiscali e un perdurante contesto politico favorevole preparano il terreno alle banche italiane per una nuova stagione di fusioni. Sia nella veste di protagoniste che in quella di consulenti
Achille Maramotti e l'arte del paltò impeccabile
Signore del «pronto da vestire», Achille Maramotti dalla rossa Emilia portò lo stile borghesemente volitivo di Max Mara sul tetto del mondo, sapendo coglierne le spie del cambiamento. Nel nome DEL cappotto. E di una collezione d’arte fra le più avanguardiste del secondo Novecento