AZIONARI PAESI EMERGENTI
Twitter contro Trump. Privato contro pubblico. Big tech contro nazioni. Dal market digital act, passando per il nuovo governo Biden, fino ad arrivare alla sospensione dell’ipo di Ant Group, mai come ora Europa, Usa e Cina sembrano voler muovere guerra ai grandi monopoli. Quali saranno le ripercussioni sui mercati?
Emerging market: ideas from the future (sottotitoli in italiano)
Dove trovare e come cogliere le migliori opportunità d’investimento nei mercati emergenti? Ospiti Mark Mobius e Carlos Hardenberg (Mobius Capital Partners), Furio Pietribiasi (Mediolanum International Funds), Manuela D’Onofrio (Gruppo Unicredit) e Gianluca Serafini (Fideuram Investimenti sgr) ***Versione sottotitolata in italiano dell’evento virtuale del 18/11/2020***
Usa-Cina, Wall Street al delisting di 500 derivati cinesi
Dall’11 gennaio 2021 entra in vigore l’ultimo e più aggressivo atto legislativo di Trump contro la Cina: stop agli investimenti in società sospettate di legami con l’esercito. I colossi Goldman Sachs, Morgan Stanley e Jp Morgan accorrono, delistando 500 prodotti. Ma potrebbe essere l’ultima volta che società di tale calibro si piegano ai capricci della politica americana: dopo i disordini di Capitol Hill, le grandi banche si apprestano a tagliare i finanziamenti ai partiti
Mercati: le montagne russe del 2020 (aspettando il 2021)
Il 2020 è stato un anno imprevedibilmente positivo per i mercati, con gran parte degli indici azionari di tutto il mondo in rialzo a doppia cifra. La corsa sulla giostra dei mercati non potrà durare per sempre: di certo, però, sembra non essere ancora finita
Emergenti e Asia: sempre più un tema di portafoglio
In questo 2020 i flussi di capitale hanno seguito un’unica corrente che dai mercati sviluppati li ha portati a quelli emergenti. Su tutti l’Asia è l’area che promette meglio sia per crescita economica che per prospettive di investimento
Wall Street: le società cinesi sono a rischio delisting
Il delisting delle società cinesi è l’ultimo capitolo della saga Trump-Xi Jinping. Le società cinesi saranno davvero “cacciate” dagli indici azionari americani? Intanto arriva il veto sulle società collegate all’esercito cinese
Con tassi a zero, gli investitori si soddisfano in Cina
La ripresa a tempo di record della Cina è sotto gli occhi di tutti gli investitori, affranti dai tassi a zero. Dalle azioni onshore alle obbligazioni – passando per un reminbi sempre più affidabile – l’ex Celeste Impero continua a essere una terra di conquista per chi non si accontenta di portafogli esangui
Investimenti, alla scoperta dei temi vincenti per il 2021
Dalla decade asiatica alle terapie geniche, passando per il green e un mondo più pulito (con dollaro debole). A ConsulenTia 2020, Jp Morgan dà le dritte sui temi per gli investimenti del 2021 e oltre
Il 2021 dei paesi emergenti tra ripresa e mercati
Il 2020 è stato un anno per certi versi all’insegna dei paesi emergenti. Crisi e prospettive economiche però si riflettono sui diversi mercati: l’Asia corre sui listini, l’America Latina ha il freno a mano tirato
Nikkei 225, Rcep e BoJ: la ricetta del Giappone per crescere
Nikkei 225 ai massimi storici da 29 anni, la Bank of Japan (BoJ) che acquista direttamente sul mercato azionario e la Rcep che apre nuove rotte commerciale. È questo il presente e futuro del Giappone
Cina, la scure del governo cala sulle società tech
Dopo lo stop alla quotazione di Ant Group arriva la stretta regolamentare da parte del governo. In due giorni le società tech cinesi, che producono almeno due volte tanto l’Italia, bruciano circa 290 miliardi di dollari
Cina: con Biden cambiano i toni ma non la sostanza
I mercati cinesi e il remimbi plaudono all’incoronazione di Biden a re degli Stati Uniti. Ma sotto il sorriso sornione dello Zio Joe si cela la coriacea volontà di non lasciarla vinta a una Cina che fa sempre più paura
La Cina, un paese sviluppato: triplicherà pil entro 2035
L’ultimo “piano quinquennale” della Cina ha decretato che l’ex Celeste Impero sarà a tutti gli effetti un paese sviluppato entro il 2035. La dichiarazione di intenti del governo cinese arriva quasi al termine di un anno turbolento, che ha sparigliato le carte sul tavolo
Mercati emergenti, gli hedge fund battono l’azionario
Tra le performance più convincenti di questi mesi, quelle degli hedge fund che hanno investito sui mercati emergenti sono state forse le migliori. Gli indici elaborati dall’Hedge fund research di Chicago hanno quasi tutti mostrato una crescita a due cifre nel secondo trimestre 2020, battendo gli indici azionari. Se la Cina è il paese dove bisognava investire, l’esposizione valutaria e una strategia “equity hedge” sono state le chiavi vincenti
Cina e Covid-19: pagano organizzazione e perseveranza
Preparazione alla crisi, disciplina, capacità di reazione all’emergenza. Il fatto che alla Cina sia riconosciuta la miglior capacità di ripresa di fronte alla crisi di Covid-19 non è un caso. Se ne è parlato nel corso della tavola rotonda online organizzata da Carmignac
Investitori in fuga dagli emergenti: deflussi marzo record
L’Institute of international finance ha stimato deflussi record pari a 83,3 miliardi di dollari per i mercati emergenti a marzo
La Cina è ripartita. Quando l'Europa?
Anche se i contagiati dal coronavirus tornano a crescere, nell’epicentro cinese dell’epidemia Wuhan, si potrà tornare a circolare dal prossimo 8 aprile. Le imprese riprendono le attività , l’economia trova un nuovo avvio e le istituzioni sono positive sulla ripresa della crescita del paese