AZIONARI PACIFICO
La ripresa a tempo di record della Cina è sotto gli occhi di tutti gli investitori, affranti dai tassi a zero. Dalle azioni onshore alle obbligazioni – passando per un reminbi sempre più affidabile – l’ex Celeste Impero continua a essere una terra di conquista per chi non si accontenta di portafogli esangui
Investire in Giappone vuol dire puntare sulla stabilità
Piena occupazione e banca centrale ancora accomodante: qual è lo stato di salute dell’economia giapponese? Marco Orsi, country head Italia di Syz Asset Management, spiega perché investire in Giappone vuol dire comprare la sua stabilità
Investimenti, alla scoperta dei temi vincenti per il 2021
Dalla decade asiatica alle terapie geniche, passando per il green e un mondo più pulito (con dollaro debole). A ConsulenTia 2020, Jp Morgan dà le dritte sui temi per gli investimenti del 2021 e oltre
Il Giappone dopo le dimissioni di Abe. Abenomics sayonara?
Shinzo Abe, il premier giapponese, ha detto che presenterà le sue dimissioni a causa del peggioramento delle sue condizioni di salute. Per il Sol Levante è la fine di un’epoca
Pil Italia -9,1%: è great lockdown. Crisi come nel 1929
Il Pil dell’Italia è solo uno dei numeri da incubo presenti nel World economic outlook dell’Fmi, essendo l’economia globale in pieno “great lockdown”. La peggiore crisi da 90 anni a questa parte
Pil Giappone, il peggio deve ancora venire
Piya Sachdeva, Economist, Schroders, rivela che in Giappone il peggio in termini di Pil deve ancora arrivare, a causa dell’effetto coronavirus
Asset management Europa: navigare nella nuova normalità
Sono cambiamenti strutturali quelli che stanno plasmando il panorama dell’asset management europeo all’epoca del new normal. Dalla polarizzazione al tech, passando per la concorrenza feroce. Non esiste però una formula vincente per la singola impresa: a dirlo è McKinsey nel suo ultimo report
Bny Mellon: Ilga Haubelt nuova head of equity opportunities
Nuova nomina in casa Newton Investment Management (Newton), parte di BNY Mellon Investment Management. Ilga Haubelt è la nuova head of equity opportunities
La paura dei dazi mette in fuga 2,9 mld dalle azioni cinesi
Lo scorso mese gli investitori hanno ritirato circa 2,9 miliardi dai fondi che investono nelle azioni della Cina. Il motivo? Paura dei dazi e del rallentamento dell’economia di Pechino. I dati di Epfr Global
Fondi, Eric Sturdza punta sulle imprese giapponesi in crescita
Fra i vari fondi gestiti, Eric Sturdza Investment Funds annovera lo Strategic Japan Opportunities Fund, presentato a Milano. Il fondo fa delle criticità di un’economia avanzata molto peculiare i suoi punti di forza
Ubs, le conseguenze della deglobalizzazione per i mercati
Nella recrudescenza della deglobalizzazione, Ubs si chiede quali saranno le sue conseguenze sui mercati, fra cicli che non muoiono di vecchiaia e visioni dei premi Nobel. Alla decima edizione del Salone del risparmio
Gam, Giappone: imparare dagli errori del 2018
Come sfruttare l’azionario di Tokyo, dopo un 2018 difficile? La parola Ernst Glanzmann e Reiko Mito, responsabili strategie azionarie per il Giappone di Gam Investments
Comgest, parola d'ordine: qualità, crescita e lungo periodo
L’asset manager Comgest festeggia l’anno trascorso con una view sui suoi fondi improntati alla crescita di qualità, senza dimenticare il contesto macroeconomico del 2019
Equity giapponese: in crescita grazie a tech e neo classe media asiatica
Fra riforme e disciplina, continua la “crescita di qualità” dell’equity giapponese. Come un samurai che, nelle parole dello specialista del fondo dedicato di Comgest, teme i cicli economici solo relativamente
Mercati e investimenti: le tre pericolose “T” del 2019
La maggior parte delle economie si trova oggi sul tratto decrescente della curva del ciclo economico. Questo cosa implica per gli investimenti di lungo periodo? Risponde Martyn Hole, investment director di Capital Group
Investimenti responsabili 2019, i cinque temi di Bmo
Oltre al cambiamento climatico e a un utilizzo più responsabile delle risorse idriche, esistono altri temi di fondamentale importanza per chi è interessato agli investimenti responsabili e d’impatto
Merger arbitrage, guadagnare quando tutti perdono
Esiste una strategia azionaria che nel 2018 ha permesso di incassare rendimenti nel comparto mentre tutti perdevano. Si tratta del merger arbitrage, fiore all’occhiello di Lyxor Asset Management