AZIONARI INTERNAZIONALI
A Wall Street l’euforia cresce insieme ai prezzi e l’impressione che il rischio nei mercati “sia semplicemente svanito” si fa sempre più comune. L’indice delle società ridicole, le valutazioni delle società growth e l’atteggiamento degli investitori istituzionali dovrebbero però suonare da campanello d’allarme
Deflazione o inflazione? Cosa ci aspetta post-lockdown
La pandemia ha impattato profondamente sull’economia mondiale causando un shock sia dal lato della domanda che dell’offerta. Ma cosa aspettarci post-lockdown dal punto di vista dell’inflazione, anche alla luce delle misure messe in campo dalle banche centrali e dai governi?
Ne abbiamo parlato con Carlo Altomonte, docente di economia dell’integrazione europea presso l’Università Bocconi e Antonio Cesarano, Chief global strategist di Intermonte Sim
Ritorno dell’inflazione: incubo o auspicio?
Il patto di ferro tra autorità fiscali e monetarie potrebbe riesumare una vecchia conoscenza: l’inflazione. Se l’economia la auspica per tornare a crescere, rendimenti obbligazionari più alti e valutazioni più basse sono un’ipotesi che fa tremare i mercati
I gestori ne sono convinti: il mercato è toro
Il termometro di BofA non ha dubbi: il sereno prevarrà sui mercati anche per i prossimi dodici mesi. Mercati emergenti, titoli value e small cap non tradiranno. Parola dei gestori di fondi
Da Conte a Biden: la sfida dei nuovi esecutivi
Gli esecutivi di Stati Uniti e Italia sono sono chiamati alla ripartenza. Le prospettive sono buone, ma inflazione, maggioranze risicate, errori politici e vaccini sono incognite da non sottovalutare
World Economic Forum 2021, al via un decennio di tumulti
Nel suo Global Risks Report 2021 il Forum economico mondiale lancia l’allarme sulla pesante eredità del 2020, «l’equivalente emozionale di una maratona», per cui è a rischio la nostra «salute mentale». La pandemia non ha fatto che esacerbare fratture già presenti nel tessuto economico e sociale. Ma il rischio più grave resta il cambiamento climatico, per il quale non esiste vaccino
Quanto valgono i megatrend: numeri e opportunità
Tecnologia, invecchiamento della popolazione, sostenibilità: i trend del futuro partono da oggi e le migliori opportunità di investimento si trovano già nel presente. Ne parliamo con ANIMA
Uccidete le Big Tech! La rivolta degli stati contro i monopoli
Twitter contro Trump. Privato contro pubblico. Big tech contro nazioni. Dal market digital act, passando per il nuovo governo Biden, fino ad arrivare alla sospensione dell’ipo di Ant Group, mai come ora Europa, Usa e Cina sembrano voler muovere guerra ai grandi monopoli. Quali saranno le ripercussioni sui mercati?
Usa-Cina, Wall Street al delisting di 500 derivati cinesi
Dall’11 gennaio 2021 entra in vigore l’ultimo e più aggressivo atto legislativo di Trump contro la Cina: stop agli investimenti in società sospettate di legami con l’esercito. I colossi Goldman Sachs, Morgan Stanley e Jp Morgan accorrono, delistando 500 prodotti. Ma potrebbe essere l’ultima volta che società di tale calibro si piegano ai capricci della politica americana: dopo i disordini di Capitol Hill, le grandi banche si apprestano a tagliare i finanziamenti ai partiti
L’assalto a Capitol Hill è fallito: il congresso sarà democratico
L’onda blu, dai sondaggisti pronosticata ad ottobre, se non nei numeri, si sta realizzando nei fatti: il Congresso è prossimo a diventare democratico. E i mercati ora hanno nuova linfa, nonostante l’assalto a Capitol Hill dei sostenitori della causa trumpiana
In ostaggio delle banche centrali
“Si esce poco la sera, compreso quando è festa”. Il 2020 sembra rispecchiare alla perfezione le parole di L’anno che verrà, brano cult di Lucio Dalla. Un anno che, come il prossimo, sarà dominato dall’incertezza, come spiega a We Wealth Francesco Caruso, fondatore della società di advisory indipendente Cicli & Mercati
Azioni, bond e valute: idee per investire nel 2021
Via dai governativi dei Paesi core. Focus su megatrend, sostenibilità, Cina. Oro come rifugio contro la volatilità. E nuove coordinate per la diversificazione. I consigli di cinque esperti per affrontare il 2021 dei mercati finanziari
Lieto fine per Tiffany e Vuitton, celebrata la fusione
Dopo le minacce di citazione in giudizio da parte di Tiffany e la «lettera» del ministro francese per gli Affari esteri, quello che sembrava ormai un matrimonio impossibile si è celebrato. E Vuitton ha spuntato un prezzo inferiore a quello iniziale
2020, per Tesla l’anno migliore: +700% e 500.000 consegne
L’annus horribilis 2020 è stato per Tesla un annus mirabilis. Il valore delle sue azioni è aumentato di sette volte, e le vendite hanno battuto ogni più rosea aspettativa. Complice, come sempre, la Cina
Mercati: le montagne russe del 2020 (aspettando il 2021)
Il 2020 è stato un anno imprevedibilmente positivo per i mercati, con gran parte degli indici azionari di tutto il mondo in rialzo a doppia cifra. La corsa sulla giostra dei mercati non potrà durare per sempre: di certo, però, sembra non essere ancora finita
La miscela perfetta per un portafoglio azionario fattoriale
Qualità, bassa volatilità, sostenibilità: questa la miscela perfetta per un portafoglio azionario fattoriale, capace di attutire le turbolenze di mercato, approfittando delle fasi di ripresa
Quattro megatrend per non sbagliare: il futuro si scrive oggi
Tecnologia, millennials, sostenibilità e sanità secondo Goldman Sachs Asset Management sono i quattro pilastri che sorreggeranno il mondo di domani e che non possono mancare nel portafoglio dell’investitore di oggi