AZIONARI EUROPA
Secondo Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, il decollo di Wall Street dell’ultima settimana è stato legato all’allentamento delle tensioni sulle pressioni inflazionistiche e il rendimento dei treasury. Ma, nel breve termine, c’è ancora spazio di crescita. Anche in Europa
Il punto della settimana sui mercati finanziari con Pharus AM
Mercato del lavoro americano e stagione delle trimestrali sotto la lente. Mentre il caso GameStop crea un importante precedente, ancora una volta i mercati guardano all’effetto banche centrali. Vaccino ed effetti sulla crescita. Agenda Biden e reazioni di mercato. Titoli growth sì o no? Che ruolo gioca la tecnologia?
Quali prospettive per il settore delle utilities? E quali per quello del biotech? Ne abbiamo parlato in diretta su Weekly Bell con Riccardo Volpi, fund manager di Pharus Asset Management.
Alla corte del dividendo: ecco i 40 aristocratici d’Europa
Non solo re: alla corte del dividendo sono presenti anche molti aristocratici. E non solo negli Stati Uniti. Ecco i 40 titoli aristocratici del dividendo in Europa
I mercati corrono, solo l’inflazione li può fermare
Secondo gli asset manager l’inflazione è il principale rischio per i mercati. Il mercato è toro, seppur probabilmente nella sua fase finale, la ripresa sarà a V, mentre energia e banche sono i settori da inserire in portafoglio
Brexit, la nuova capitale finanziaria dell’Ue è Amsterdam
Alla vigilia della Brexit, gli osservatori puntavano su Parigi o Francoforte per soppiantare il ruolo finanziario Londra. A distanza di nove settimane dall’uscita definitiva di Londra però è la città simbolo dei Paesi Bassi ad aver preso la scena. Nessuno lo aveva previsto, nessuno lo aveva programmato. È che, come sempre, il mercato trova la sua strada. Da solo
Il trimestre resiliente delle banche europee
Le trimestrali hanno certificato un sistema bancario europeo resiliente alle intemperie. Alla pressione sui ricavi le banche italiane hanno risposto con una buona gestione delle risorse: Unicredit ed Intesa sono i titoli da comprare
Tesla e le altre: una bolla senza ripercussioni?
I rendimenti quasi quattro cifre di Tesla fanno storcere il naso a molti analisti. La bolla, per molti, è conclamata, ma sicuri che sia catastrofica per l’economia?
I mercati azionari incoronano i fondi nell’anno pandemico
I fondi azionari hanno raggiunto in Europa un nuovo record storico grazie alle performance dei mercati. Lo rileva Morningstar
Ritorno dell’inflazione: incubo o auspicio?
Il patto di ferro tra autorità fiscali e monetarie potrebbe riesumare una vecchia conoscenza: l’inflazione. Se l’economia la auspica per tornare a crescere, rendimenti obbligazionari più alti e valutazioni più basse sono un’ipotesi che fa tremare i mercati
L’Europa del 2030: tra finanza, innovazione e longevity
L’Europa entra in una decade piena di sfide. Secondo BofA le tematiche critiche per il vecchio continente sono demografia, innovazione e un sistema bancario restio al cambiamento. Come sarà l’Europa di domani?
La crisi di governo sfiora appena Piazza Affari: occhi sugli Usa
Secondo Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, la crisi di governo desta solo in parte le attenzioni degli investitori. Risale lo spread, cartina di tornasole dell’incertezza politica. Ancora caldo il tema dei ristori, mentre le imprese tricolori si preparano a un buco da 15 miliardi di consumi
Uccidete le Big Tech! La rivolta degli stati contro i monopoli
Twitter contro Trump. Privato contro pubblico. Big tech contro nazioni. Dal market digital act, passando per il nuovo governo Biden, fino ad arrivare alla sospensione dell’ipo di Ant Group, mai come ora Europa, Usa e Cina sembrano voler muovere guerra ai grandi monopoli. Quali saranno le ripercussioni sui mercati?
Mercati azionari: il 2021 sarà ancora tech e green?
Secondo un’analisi di Bg Saxo, nell’anno pandemico i titoli esposti alla trasformazione green e all’economia digitale hanno registrato le performance migliori. Ma nel 2021 potremmo assistere a un’inversione di tendenza. Ecco i vincitori, i vinti e i titoli sulla linea di partenza
2021: altolà alle previsioni. Si riparte dai fondamentali
Le previsioni hanno vita breve, specie di fronte a eventi inaspettati come una pandemia. Il 2020 questo l’ha insegnato a spese di tutti, investitori compresi. Approccio attivo e attenzione ai fondamentale sono quindi le carte per entrare in un 2021 ancora inesplorato. Da dove partire?
Next Generation Eu, tutti gli incentivi per le imprese
Dal Next Generation Eu, ecco tutte le opportunità per il futuro delle imprese in termini di incentivi analizzate dagli esperti di Deloitte. Con un’utile guida per orientarsi nelle definizioni europee
Investimenti, alla scoperta dei temi vincenti per il 2021
Dalla decade asiatica alle terapie geniche, passando per il green e un mondo più pulito (con dollaro debole). A ConsulenTia 2020, Jp Morgan dà le dritte sui temi per gli investimenti del 2021 e oltre
Investimenti, le buone azioni del recovery fund
La sbornia dei 209 miliardi europei destinati all’Italia lascia spazio al loro utilizzo razionale e alla consapevolezza che le risorse saranno spalmate in un quinquennio, sulla base dei piani di utilizzo presentati. A beneficiare del recovery fund saranno soprattutto tre categorie di azioni: energia, telecom e infrastrutture