ASSOGESTIONI
L’ultima mappa mensile del risparmio gestito di Assogestioni mostra che gli italiani a novembre hanno preferito Poste Italiane e Intesa Sanpaolo. E il patrimonio complessivo in gestione raggiunge un nuovo massimo storico. Merito del miglior novembre di sempre sui mercati
Risparmio gestito, il tema della diversità: focus del legislatore europeo
La diversità nell’ambito del settore bancario e finanziario. A che punto siamo e quali sono le evoluzioni in corso nel mondo del risparmio gestito. Intervista a Roberta D’Apice, direttore settore legale di Assogestioni
Rendimento e diversità, le prospettive del mercato Fia
L’appetito degli Uhnwi. I timori (solo iniziali) dei clienti private. La pazienza attiva di un capitale in grado di generare anche il 10% all’anno. Fra suggerimenti e concretezza, il mercato dei Fia è pronto a decollare una volta per tutte: a patto che si arrivi a un’armonizzazione europea delle regole
Fia, la crescita dei fondi di investimento alternativi
Il mercato dei fondi di investimento alternativi (Fia) è cresciuto di oltre il 100% dal 2013. Il comparto vale oggi 6.600 miliardi di euro e in Italia è ancora residuale
Dagli ego-sistemi agli ecosistemi, megatrend per investire
Saper investire nei megatrend è un’urgenza sempre più pressante. Alcuni di essi sono nati adesso – il covid stesso? – mentre altri sono vecchi quanto l’uomo. Cogliere il momento decisivo, essere in grado di selezionare, di guardare né troppo lontano né troppo vicino, convincere i risparmiatori. Sono tutte abilità che l’industria del risparmio gestito deve fare proprie, oggi come non mai
Imprese, il gigante addormentato e la liquidità sui conti
Le misure di supporto alla liquidità delle imprese italiane continueranno anche nel 2021. Ma gli italiani non si fidano e continuano ad alimentare i conti correnti. La ripresa dell’economia italiana però non è assente: è disomogenea, dice il viceministro delle finanze. Il ruolo strategico di Borsa Italiana per una nuova stagione di rilancio del paese
Per gli italiani il vaccino contro il covid è il risparmio
In attesa di un vaccino che non si sa quando arriverà, gli italiani continuano a confidare nel risparmio. Il mese di settembre lo conferma, con le masse in gestione che lambiscono i massimi storici
Patrimonio italiano, la ricchezza in gestione supera i 2300 mld
Continua la crescita del patrimonio italiano in gestione dopo i mesi bui del lockdown
Italiani mossi tra paura e ricerca di strumenti alternativi
Il 68% dei cittadini ha paura per la situazione economica familiare. Ma mentre cresce la paura per il futuro, cresce anche la consapevolezza che in fondo questo periodo potrebbe essere un’opportunità. E gli occhi vanno verso strumenti finanziari più evoluti e sofisticati, di più lungo periodo
Donne, ce ne vorrebbero molte di più nelle reti di consulenza
La diversità rappresenta un’importante leva di sviluppo per gli intermediari finanziari. Grazie al covid sono stati messi in discussione modelli lavorativi obsoleti e anche nel canale della consulenza si sta vedendo un cambio di paradigma che porterà a una maggiore presenza femminile
Risparmio gestito, a maggio le masse tengono e avanzano
A dispetto della crisi, maggio il risparmio gestito italiano si consolida. Le masse aumentano di oltre cinque miliardi di euro, con i fondi aperti a far da traino per i tre quinti del totale
Imprese e pir, la formula magica del rilancio Italia
La doppia veste dei pir (tradizionali e alternativi) arriva a compimento nel momento cruciale del rilancio delle imprese. E rende possibile un’azione concreta del risparmiatore italiano a supporto dell’economia reale del Paese proprio quando ne ha più bisogno
Risparmio gestito, segnale positivo ad aprile: +2 mld
Il mese di aprile regala una bella sorpresa al risparmio gestito italiano: il patrimonio sale timidamente di 2 miliardi di euro. Da segnalare in particolare i bei risultati di Eurizon e Poste Italiane
Risparmio italiano, la prevedibile contrazione delle masse
Il primo trimestre del risparmio gestito italiano segna una comprensibile contrazione delle masse. È l’effetto combinato della crisi covid sui mercati e dei riscatti
Nuovi Pir alternativi, da decreto rilancio a economia reale
Il decreto rilancio conferma la nascita dei nuovi Pir alternativi. Si tratta di uno degli strumenti più attesi dal mondo del risparmio gestito, potendo fare da potenziatore per la ripresa dell’economia reale
Scure coronavirus sul risparmio gestito: -8,7 mld a marzo
La mannaia della pandemia si abbatte a marzo sul risparmio gestito. I numeri di Assogestioni parlano chiaro, ma l’associazione evidenzia che si tratta di meno dell’1% di riscatti sul patrimonio complessivo in gestione
Salone del risparmio 2020 annullato, arrivederci al 2021
Assogestioni ha annullato il Salone del risparmio 2020. Si vociferava da tempo, ora la notizia è ufficiale: le parole del direttore generale Fabio Galli