AIPB
La XVI edizione del Forum organizzato da Aipb fa il punto sul mercato attuale del private banking tratteggiando i tratti del mondo wealth del futuro. Il prossimo obiettivo? Arrivare nel 2022, con mille miliardi di masse totali in gestione
Le regole per dirsi green
L’Unione Europea ha stabilito un insieme di criteri per definire in modo univoco la sostenibilità ambientale. Il prossimo passo è completare l’esercizio normativo sui fattori sociale e di governance delle imprese
Aipb: ci vogliono più investimenti in economia reale
ll sistema del private banking può puntare a svolgere un ruolo essenziale in questa fase molto complessa, aiutando le famiglie italiane facoltose a traghettare parte dei propri risparmi verso l’economia reale
AIPB e Gruppo Sella: al via un corso formativo sui temi esg
100 private banker del Gruppo Sella saranno formati in chiave esg tramite il progetto “La finanza sostenibile e responsabile per private banker & consulenti finanziari” disegnato e realizzata da AIPB
Clienti private sempre più green, per i consulenti arriva la certificazione esg
Cresce l’interesse dei clienti private per gli investimenti sostenibili e responsabili: secondo un’indagine di Aipb, il 38% si rivolgerebbe a un private banker per un supporto in tema di prodotti sri. Per i consulenti arriva una certificazione esg
Aipb: cinque nuovi associati
L’Associazione nazionale italiana private banking vede l’ingresso di cinque nuove associati: Banca Widiba, Iccrea Banca, Oddo Bhf asset management, Pramerica e PwC Italia
Aipb: le famiglie private pronte alla ripartenza
Le famiglie private possono giocare un ruolo fondamentale nella fase della ripartenza del paese. L’Italia si deve però dotare degli strumenti necessari per rendere possibile tutto questo
Coronavirus: il ruolo del private banking nella ripresa
Come possono le famiglie benestanti contribuire alla ripresa del paese? Ci sono strumenti adeguati per sostenere questo obiettivo? Lo spiega Antonella Massari, segretario generale di Aipb
Aipb agli associati: “E’ il momento di essere proattivi”
Nel difficile momento che i mercati vivono in questo momento, l’Associazione Italiana per il Private Banking invita gli associati a stare vicino ai propri clienti rimanendo concentrati sull’obiettivo. Ecco la lettera inviata la mattina del 23 marzo
Consulenti finanziari a scuola di wealth management
Un scuola per il wealth management? Il master dell’Aipb abbraccia un ampio raggio di competenze, dalle fondamenta della professione alle ultime frontiere del tech per la consulenza, passando per l’armonia dello yoga. Perché i banker di domani dovranno avere un’identità trasversale e rotonda
Sri e private banking: cinque tipologie di clienti
Aipb ha registrato una crescita di interesse per gli investimenti sostenibili e responsabili (Sri) all’interno del mercato private. Ma gli avversi sono ancora il 23%. Il ruolo centrale dell’informazione e della formazione
Denominatore Pil: via gli “zombie” dall’economia italiana
Il futuro dell’economia italiana (e dell’Italia…) risiede in un unico numeretto, il Pil. Non da solo però, ma come denominatore di quanto spende lo Stato. Sembra macchinoso? No, e il private banking può essere un’arma vincente. Ecco perché
Aipb-Deloitte, nel 2018 la ricchezza private supera quella retail
A livello mondiale, su 188mila miliardi di dollari di ricchezza finanziaria globale, il 51% è in mano a famiglie private. In Italia, intanto il valore raggiunto dal patrimonio in gestione è pari a 840 miliardi di euro, il livello più alto di sempre. Il segreto per crescere? “Fare sistema”
EY: ecco cosa fa scappare il cliente private
Secondo un report EY presentato a Palazzo Parigi a Milano, migliorare il servizio di wealth management vuol dire soprattutto imparare a comunicarlo. Antonella Massari (Aipb) conferma: è necessario raccontare la struttura che c’è dietro al private banker
Aipb: nuovi presidenti per la sfida digitale
L’Associazione Italiana di Private Banking (Aipb) ha nominato i presidenti e i vicepresidenti delle commissioni tecniche per il triennio 2019-2022. Con una particolare attenzione ai trend digitali e all’evoluzione dell’industria
Operazioni di private capital in crescita, ma di piccole dimensioni
Il numero delle operazioni di private capital dei primi sei mesi del 2019 è superiore rispetto al totale del 2018, ma mancano grandi operazioni. Il punto di Bebeez, Aifi e Aipb sugli investimenti di private capital in Italia