AIFI
Dopo la Serie A, anche il calcio tedesco entra nel mirino dei fondi: oltre 20 società di private equity sono pronte a investire fino a 300 milioni di euro per rilevare una quota di minoranza della nuova società che si occuperà di commercializzare i diritti tv internazionali della Bundesliga
Il private equity in portafoglio
Nell’universo degli investimenti alternativi, il private equity è una asset class che sta attirando sempre più interesse da parte degli investitori. Ma quali sono le caratteristiche di questa tipologia di investimento? E che ruolo ricopre il private equity all’interno di un portafoglio? Ne abbiamo parlato con Anna Gervasoni, direttore generale di AIFI, e Roberto Coletta, head of private banking & wealth management Italy di Deutsche Bank
Operazioni di turnaround per il rilancio delle pmi
In che modo gli operatori di turnaround possono traghettare le imprese oltre l’emergenza? Secondo Innocenzo Cipolletta di Aifi, le parole d’ordine sono professionalità ed empatia
Fondi: una seconda vita per gli Eltif? Il bilancio a oggi
Nonostante le premesse, gli Eltif non sono ancora decollati. Nel corso di una conferenza virtuale organizzata da Aifi, istituzioni e operatori si sono confrontati per fare un punto sul mercato e i suoi sviluppi futuri
Private equity, I semestre: la raccolta sfiora quota 1 mld
Nel primo semestre 2020, il mercato italiano del private equity e venture capital ha visto una raccolta più che raddoppiata. Rallentano gli investimenti, che “slittano” al secondo semestre
Aifi, sfide e opportunità del private equity nel new normal
175 operazioni concluse nel 2019 e 93 registrate nel primo semestre 2020. Liquidità, disruption e new normal: ecco i fattori da monitorare nella seconda metà dell’anno per trovare valore nel private equity di domani. Tutti i dati dell’Osservatorio di Private Equity Monitor
Il private debt italiano nel 2020 cresce (nonostante tutto)
Aifi registra dati più alti rispetto al 2019 in fatto di raccolta, operazioni e rimborsi. La metà degli investimenti sono stranieri. Ecco i numeri dei primi sei mesi dell’anno
Aifi, Cipolletta: il capitale pubblico non spiazzi quello privato
Secondo il presidente dell’Aifi intervenuto in occasione del convegno annuale dell’associazione, per la ripresa dell’economia è necessario che il capitale privato sia supportato dal capitale pubblico, senza spiazzarlo. Occhio anche allo sviluppo del capitale umano
Aifi agli investitori: i fondamentali in Italia restano solidi
La situazione economica italiana non è grave come quella del 2008 e Innocenzo Cipoletta prevede il pieno recupero entro il 2022 – anche grazie al Recovery Fund. Ecco il messaggio positivo che il presidente Aifi ha lanciato agli investitori internazionali
Ricavi e crescita del private equity battono il mercato
Secondo l’annuale analisi di Pwc sull’impatto economico del private equity in Italia, i ricavi delle società di private equity crescono in media del 5,5% all’anno mentre il benchmark di riferimento è fermo all’1,3%. Tutti i numeri nell’articolo
Aifi: più private market nei portafogli di investimento
Un’asset class come il private capital, con rendimenti a doppia cifra, non può mancare nei portafogli degli investitori istituzionali. Ma sono necessarie una serie di politiche fiscali da parte del governo. I dettagli della conferenza stampa “Capitali previdenti: l’alternativa del private capital” organizzata dall’Aifi
Imprese, expansion e turnaround: strumenti per crescere
Cosa sono gli strumenti di expansion e turnaround? Perché possono essere un toccasana per le imprese? Alessandro Lo Savio (Ibla Capital) e Matteo Cirla (Igi Private Equity) svelano a We Wealth le virtù di questi due strumenti di private equity. Utili soprattutto in un momento come questo
Pmi, otto strade per avere liquidità, senza banca
Dall’invoice trading all’inventory finance, dal crowdfunding al private equity: We Wealth ha messo sotto la lente le soluzioni per finanziare la ripartenza, alternative al credito bancario e disponibili per le pmi. Ecco quali
Aifi, servono più incentivi per i private market
Bisogna facilitare la raccolta dei fondi di private equity, private debt e venture capital, perché possano essere il sostegno di cui l’economia ha bisogno per il dopo-covid. Ma attenzione perché oggi investire negli illiquidi non è meno rischioso di ieri. L’intervista di We Wealth ad Anna Gervasoni di Aifi
Nel primo trimestre il private equity italiano contiene la crisi
Il mercato dei capitali privati dà prova di grande resilienza nonostante l’inizio anno difficile e registra 33 nuovi investimenti nel primo trimestre. Ecco tutti i dati dell’Osservatorio Pem di Liuc – Università Cattaneo per i primi tre mesi del 2020
Cipolletta, anche per private debt serve incentivo fiscale
Aifi e Deloitte presentano i dati per il private debt italiano nel 2019, “un passato remoto”. Si guarda adesso alla ripartenza e al ruolo che i canali di finanziamento alternativi avranno per le imprese
Cipolletta: governo ok, private equity cruciale per ripresa
Può il private equity, settore il cui andamento presenta una “evoluzione erratica”, essere cruciale per la ripresa post coronavirus dell’Italia? Ne è convinto Innocenzo Cipolletta, presidente Aifi