AGENZIA DELLE ENTRATE
L’Agenzia delle entrate ha posto in consultazione la bozza di una circolare che fornisce i chiarimenti per i risparmiatori e gli operatori del settore in merito alle novità introdotte alla disciplina fiscale dei Pir ad opera del Dl n. 124/2019, del decreto Rilancio e da ultimo dalla Legge di bilancio 2021
Aspettando la Voluntary Ter
La Voluntary disclosure è stata un’iniziativa di grandissimo successo, non solo per i contribuenti che hanno aderito, ma anche per il bilancio dello Stato. Ma quali sono le nuove richieste dell’Agenzia delle Entrate? Intervista a Stefano Noro, dottore commercialista di Sala, Noro e Associati
Patent box: le modalità applicative per l’autoliquidazione
Cenni sulla disciplina del patent box e sui chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate. Il restyling dell’agevolazione riveste un’importanza strategica nell’ottica di attrarre in Italia gli investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo e facilitare la collocazione degli intangibles all’interno del Paese
Prima casa: agevolazioni non concesse oltre i 3 anni
Nel caso in cui si stiano facendo dei lavori di ristrutturazione, in merito alla prima casa, le agevolazioni fiscali connesse ad essa si ritengono estinte se entro 3 anni non si concludono le opere
Regime degli impatriati: no se c’è continuità lavorativa
L’Agenzia delle entrate chiarisce che se non c’è continuità con la posizione lavorativa precedente, una volta rientrati in Italia, allora si potrà godere del regime degli impatriati altrimenti no
Svizzera - Italia: utili societari tassati in modo ordinario
Gli utili prodotti da una società in Svizzera e successivamente distribuiti in Italia devono essere sottoposti alla tassazione ordinaria
Barbara Frittoli, la residenza fiscale è nel Principato di Monaco
Con l’ordinanza n. 170, depositata l’8 gennaio dalla Corte di Cassazione, si conclude una lunga vicenda giudiziaria che ha visto Barbara Frittoli contrapposta all’Agenzia delle Entrate sulla residenza fiscale a Montecarlo. In questo caso è uscita vincitrice la cantante lirica che però, in relazione a precedenti periodi di imposta, si era vista riqualificare in Italia la residenza monegasca
Dac6: meccanismi transfrontalieri ecco le novità
Si è aperta una consultazione pubblica in merito alla Dac6. Una circolare dell’Agenzia delle entrate fornisce però già alcune informazioni
Regime impatriati: stop agli sportivi professionisti
L’Agenzia delle entrate ritiene che le agevolazioni fiscali concesse per gli impatriati non siano applicabili anche agli sportivi professionisti in assenza del Dpcm
Regime impatriati 2.0: ecco le novità
La Legge di bilancio 2021 ha introdotto delle novità per quanto riguarda il regime dei lavoratori altamente qualificati che decidono di trasferirsi in Italia
Società: conta la sede amministrativa per la residenza fiscale
La residenza fiscale di una società può essere individuata nel posto in cui vengono prese le decisioni da parte della dirigenza
Sì al risarcimento se il commercialista è inadempiente
Si può chiedere il risarcimento al proprio commercialista se questo con il suo operato scorretto ha causato un accertamento fiscale al cliente
Fondazioni bancarie: 19,8% è la percentuale del credito d’imposta
L’Agenzia delle entrate ha reso nota la percentuale di credito di imposta per le Fondazioni bancarie. Per il 2020 è pari al 19,8%
Agevolazione prima casa: attenzione ai criteri particolari
Si può ottenere l’agevolazione sulla prima casa anche se non si sposta la residenza nel comune di acquisto, se nell’atto notarile si specifica che ci si vuole avvalere del criterio particolare della propria attività
Successioni: il certificato successorio europeo è un atto pubblico
L’Agenzia delle entrate chiarisce che il certificato successorio europeo, stabilito nel Regolamento europeo n. 650/2012 deve essere considerato come un atto pubblico
Successione: i fondi comuni di investimento non sono denaro
Le quote dei fondi comuni di investimento non sono assimilabili al denaro ma entrano a far parte dell’attivo ereditario. Questa la decisione della Cassazione
Sisma bonus: ok se si acquista entro fine 2021
Secondo l’Agenzia delle entrate gli acquirenti potranno beneficiare della detrazione, sisma bonus, se l’atto di acquisto è stipulato entro il 31 dicembre 2021