ABI
Le domande di adesione alle moratorie sui prestiti hanno superato i 2,7 milioni, per un valore di circa 300 miliardi. Salgono a 129,5 miliardi le richieste pervenute al fondo di garanzia. Ma lo scenario che si apre di fronte alle banche resta complesso. Secondo Raffaele Rinaldi di Abi, occorre lasciare loro “spazi di flessibilità”
Peer to peer lending: banche e fintech, un rapporto in evoluzione
La collaborazione con le fintech permette alle banche di ampliare le possibilità d’investimento soprattutto per classi di investitori con un livello di ricchezza più elevata e che possono quindi accettare un livello di rischio più significativo. Intervista a Gianfranco Torriero, vicedirettore generale di Abi
Prestiti e mutui, cresce la domanda di imprese e famiglie
Le imprese italiane e le famiglie italiane continuano a domandare accesso al credito bancario. Il sistema risponde sostanzialmente bene grazie alle politiche pubbliche di sostegno. E i depositi bancari? Si registra un nuovo balzo a dicembre 2020. La fotografia di Bankitalia, Abi e della Commissione europea
Abi: crescono i depositi bancari degli italiani
Secondo l’ultimo report mensile dell’Abi a novembre 2020 sono aumentati i depositi italiani dell’8,3%
Mattarella: “Il risparmio può concorrere alla ripartenza”
Il presidente della Repubblica interviene in occasione della Giornata mondiale del risparmio. Un momento per riflettere su come il sensibile aumento dei depositi di famiglie e pmi, trainato dall’attuale fase di incertezza, possa contribuire alla ripartenza del Paese
Visco: “Rischio crescita sofferenze, banche preservino il patrimonio”
Il governatore della Banca d’Italia punta lo sguardo sullo stato di salute degli istituti finanziari. “I rischi di una crescita delle sofferenze e delle inadempienze andranno fronteggiati con adeguati mezzi patrimoniali”, dichiara. Fondamentali gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi
Information technology sempre più core per le banche
Per il sistema bancario lo shock pandemico ha determinato un’accelerazione verso la trasformazione digitale, ma si tratta di una rivoluzione che ha radici ben più profonde. Il budget destinato all’information technology potrebbe ancora aumentare. E le fintech potrebbero giocare un ruolo di primo piano in questo contesto
Abi: ecco le 10 caratteristiche della criptomoneta italiana
L’Associazione bancaria italiana (Abi) è già da un anno che sta lavorando, tramite un gruppo di lavoro, sul tema criptovalute. A questo stanno partecipando già diverse banche italiane ed è proprio da questo che sono uscite le 10 linee guida per la criptovaluta
Caccia alla liquidità, al via i prestiti garantiti fino a 30mila euro
Sulla linea di partenza le richieste di finanziamento fino a 30mila euro al fondo di garanzia. Cosa dovranno fare le pmi che vorranno adeguare alle nuove condizioni i prestiti già richiesti o ottenuti? Intanto, per Unimpresa le misure dispiegate nelle ultime settimane sono servite solo a tamponare l’emergenza
Liquidità, Abi: evitare il rischio di ingolfamento del sistema
Se sul fronte dei prestiti garantiti le autocertificazioni fanno la loro parte nella semplificazione delle procedure, le ultime novità introdotte dalla conversione in legge del decreto liquidità potrebbero mettere a rischio la tenuta del sistema. Secondo l’Abi, bisogna evitare la revisione delle pratiche già processate
Pmi tra incertezze e ripartenza, faccia a faccia Italia-Usa
Da una parte all’altra dell’Oceano le piccole e medie imprese passano in rassegna gli effetti della pandemia sui propri business. Ma se il 70% delle aziende italiane è preoccupato per il futuro delle proprie attività, le statunitensi sembrano nutrire una maggiore fiducia nella ripartenza
Moratorie sui prestiti: pervenute oltre 2,2 milioni di domande
Pervenute 2,2 milioni di domande di adesione alle moratorie sui prestiti, per 233 miliardi di euro. Secondo le rilevazioni della Banca d’Italia, il 44% riguardano società non finanziarie. Il 78% sono state già accolte dalle banche. Sabatini: “Necessario un intervento tempestivo a supporto di imprese e famiglie”
Banche verso un calo dei ricavi, ma è atteso il +4% nel 2022
Secondo un’analisi di Accenture le banche potrebbero registrare entro la fine dell’anno un calo dei ricavi del 5-7%. Ma la digitalizzazione potrebbe essere la chiave per la ripartenza. Sul fronte dei prestiti garantiti dallo Stato, intanto, l’Abi chiede un maggior valore delle autocertificazioni
Sos liquidità, Abi: velocizzare e semplificare le misure
Mentre continuano a piovere le richieste di finanziamenti, l’Abi chiede di anticipare la riunione della task force sull’emergenza liquidità. Secondo l’associazione, bisognerebbe velocizzare e semplificare le misure di sostegno alle imprese. Pervenute al fondo di garanzia oltre 140mila domande per 7,2 miliardi di euro. Per Confcommercio rischiano la chiusura 270mila attività
Abi, Patuelli: proteggere i campioni nazionali dai pirati
Il presidente dell’Abi Antonio Patuelli mette in guardia “dall’incursione dei pirati” nel mare delle nostre aziende quando l’emergenza sarà terminata. Lancia poi un sasso ancora più grande nello stagno: ripensare “lo sfrenato regionalismo”
Banche: 4,5 miliardi di investimenti in tecnologia
La tecnologia continua a raccogliere investimenti soprattutto da parte dei colossi bancari che per stare al passo con in tempi continuo ad investire in innovazione e sistemi sempre più ad hoc per i loro clienti
Abi: case verde per spingere gli investimenti immobiliari
Al via un tavolo tecnico che ha come obiettivo favorire la riqualificazione energetica degli immobili e spingere sempre di più gli investimenti immobiliari