Per due terzi degli italiani la salute verrà prima di tutto

22.3.2021
Tempo di lettura: '
Il Sistema sanitario nazionale ha retto il contraccolpo della pandemia, ma attese e ritardi costringono sempre più cittadini a fare ricorso a sistemi sanitari integrativi e a puntare sul privato
Pubblico sì, ma più privato
Mai come nell'anno della pandemia si è rivelata centrale l'importanza di un sistema sanitario integrativo. Nel 2020, infatti, ben 19,6 milioni di cittadini hanno visto negati i livelli essenziali di assistenza (le prestazioni cui i cittadini hanno diritto ad accedere tramite il Sistema sanitario nazionale) a causa dei lunghi tempi d'attesa, riporta il IX Rapporto RBM – Censis. Ragione, questa, che li ha costretti a rivolgersi a strutture private in 28 casi su 100; un dato che cresce ulteriormente se si considerano le prestazioni specialistiche, gli accertamenti diagnostici e le prestazioni di riabilitazione. Tuttavia, se da un lato i tempi d'attesa scoraggiano i cittadini nel momento della scelta, orientandoli verso la sanità privata, dall'altro gli elevati costi delle prestazioni potrebbero portarli a procrastinare il bisogno, trascurando così la propria salute.
La salute passa da una piattaforma virtuale
A queste sempre più complesse necessità legate alla salute del cittadino, Blue Assistance (società di Reale Group) risponde con VirtualHospital.blue, una piattaforma intuitiva che rappresenta il nuovo punto di riferimento nella gestione delle cure e della salute, per tutta la famiglia e dal divano di casa. “È una soluzione tecnologica e, al contempo, molto umana, con professionisti qualificati e disponibili, pronti ad ascoltare e a gestire nel miglior modo le richieste sanitarie degli utenti, senza vincoli di tempo e luogo”, spiegano da Blue Assistance.
“Accedendo a VirtualHospital.blue le persone vengono accolte e aiutate ad individuare le prestazioni di primo livello più adatte ai loro bisogni. In caso di necessità possono poi continuare il loro percorso specialistico, diagnostico e terapeutico trovando, all'interno della piattaforma, ulteriori indagini o cure di cui hanno necessità. Si tratta di un'opportunità particolarmente utile in questo momento di emergenza sanitaria in cui gli spostamenti sono limitati e di una risposta concreta al crescente problema della sanità online fai da te”.
Così il sottoscrittore potrà decidere se usufruire dei servizi in abbinato a prodotti assicurativi già in essere oppure in modalità stand alone. Il cliente avrà quindi a disposizione consulti telefonici con medici generici, video-consulti specialistici, servizi di consegna farmaci, prestazioni mediche a domicilio, accesso a network sanitari così come di fitness e benessere Blue, fino alla prenotazione e al pagamento online delle prestazioni.